home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Le scuole paritarie e l’insegnamento non di ruolo.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 20/08/2021Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 485 del decreto legislativo n. 297 del 1994, nella parte in cui esclude il riconoscimento, ai fini della ricostruzione della carriera, del servizio di insegnamento non ..
Le strutture sanitarie, i dipartimenti e i criteri di scelta dei loro direttori.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 20/08/2021Poiché l’art. 17 bis, secondo comma, del decreto legislativo n. 502 del 1992 codifica un principio fondamentale in tema di tutela della salute, è illegittima sul piano costituzionale la disciplina regionale che non preveda la scelta ..
Il risarcimento del danno di un lavoratore e la mancata opposizione del datore di lavoro a un decreto ingiuntivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 19/08/2021La responsabilità di un lavoratore per importi oggetto di un decreto ingiuntivo non opposto presuppone di verificare se l’opposizione avesse possibilità di accoglimento e se vi sia stata negligenza nella mancata proposizione.
Le imprese bancarie e la retribuzione variabile non correlata ai risultati.
Giurisprudenza - Corte di Merito 19/08/2021E’ nullo il contratto collettivo aziendale di una impresa bancaria che, in violazione dell’art. 53 del decreto legislativo n. 385 del 1993 (testo unico bancario), preveda forme di retribuzione variabile non correlate ai risultati.
Il contratto di agenzia, il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/08/2021In tema di cessazione del rapporto di agenzia, il recesso senza preavviso dell'impresa preponente è consentito nel caso in cui intervenga una causa che impedisca la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto. Pertanto, in caso di ricorso da ..
I licenziamenti, il numero dei lavoratori e la visura delle risultanze del registro delle imprese.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 18/08/2021In tema di licenziamenti, fermo l’onere della prova che incombe sul datore di lavoro, non è sufficiente la produzione della visura delle risultanze del registro delle imprese, che non effettua alcun controllo sul numero dei dipendenti.
Il rapporto di lavoro pubblico non privatizzato, il trasferimento per incompatibilità ambientale e l’istanza di rientro nella sede originaria.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 17/08/2021In caso di trasferimento di un militare per incompatibilità ambientale, la richiesta di ritorno nella sede originale può essere rigettata, sempre per ragioni di opportunità organizzativa, anche qualora il lavoratore sia assolto in ..
La sospensione della perequazione automatica al costo della vita e le pensione integrativa a carico di fondi aziendali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 17/08/2021L'art. 59, tredicesimo comma, della legge n. 449 del 1997, che prevede la sospensione della perequazione automatica al costo della vita, concerne solo i trattamenti previdenziali obbligatori e quelli contemplati da tale disposizione, e non si applica alla ..
La cessione di crediti per il pagamento dei contributi previdenziali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/08/2021La validità e l'efficacia della cessione, da parte dei datori di lavoro, dei crediti maturati nei confronti dello Stato, di altre pubbliche amministrazioni o di enti pubblici economici, al fine del pagamento dei contributi previdenziali, oltre ..
I contributi previdenziali, il decorso del termine di prescrizione e l’atto dell’Agenzia delle entrate di identificazione di un maggiore reddito.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 16/08/2021In tema di contributi previdenziali, ai fini del decorso del termine di prescrizione rileva il fatto della produzione di un determinato reddito e non incide l’atto dell’Agenzia delle entrate che ne identifichi uno diverso.
Il velo islamico e il diritto europeo
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 14/08/2021L’art. 1 e l’art. 2, paragrafo 2, lett. a), della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, devono ..
Le dimissioni per giusta causa, i sistemi informatici e la contestazione del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/08/2021Qualora il lavoratore rassegni le dimissioni per giusta causa, è irrilevante quanto dichiarato dal datore di lavoro sul sistema informatico Unilav. Anche con comunicazione rivolta a competenti enti pubblici, lo stesso datore di lavoro può ..
La qualifica di farmacista, le competenze acquisite in un diverso Stato e il potere di quello ospitante.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 13/08/2021La direttiva 2005 / 35 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 novembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, come modificata dalla direttiva 2013 / 55 / Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013, ..
La giurisdizione del giudice italiano sull’azione relativa alla nullità di clausole lesive della libertà sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/08/2021Alla controversia promossa da una associazione sindacale italiana contro un vettore aereo straniero in tema di discriminazione, con riguardo all’applicazione di un accordo collettivo stipulato con un soggetto straniero e alla connessa limitazione ..
Il necessario rispetto da parte della legge regionale dello spazio riservato alla contrattazione collettiva dalla disciplina nazionale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 12/08/2021E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 1, commi primo, secondo e terzo, della legge della Regione Sardegna n. 18 del 20020, poiché ha regolato i rapporti di lavoro dei dipendenti di un ente strumentale, in violazione della ..
I giudici di pace, la domanda di riconoscimento dell’esistenza di un rapporto di lavoro pubblico e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/08/2021Rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia in cui un giudice di pace chieda il riconoscimento dell’esistenza di un rapporto di lavoro pubblico, per lo svolgimento della stessa attività dei magistrati.
La disciplina europea sull’orario di lavoro e le operazioni militari.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 11/08/2021L’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2003 7 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’art. 4, paragrafo 2, del ..
La necessaria iscrizione di tutti i giornalisti professionisti all’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/08/2021Nonostante la sua natura privatistica, l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani è creditore dei contributi per tutti i rapporti instaurati con un giornalista professionista o un praticante giornalista, nonostante siano ..
La pretesa sottrazione di denaro da parte del dipendente e l’oggetto dell’onere della prova del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/08/2021Qualora alleghi la commissione da parte di un lavoratore di una condotta di appropriazione e di sottrazione di denaro, il datore di lavoro deve dimostrare come la materiale apprensione del denaro abbia avuto luogo senza autorizzazione, quando il ..
Un caso norvegese di pretesa lesione della libertà sindacale.
Giurisprudenza - CEDU 10/08/2021In tema di lavoro portuale, la decisione giudiziale nazionale sull’illegittimità di una una iniziativa sindacale contro una impresa, dovuta all’intento di costringerla a stipulare un contratto collettivo, non è in contrasto con ..
Pagine: