-
In tema di rapporto di lavoro dei dirigenti medici pubblici, vi sono responsabilità del datore di lavoro e diritto del dipendente al risarcimento della cosiddetta perdita di chance per la mancata graduazione delle funzioni, con la conseguente ..
18/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
La clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..
18/12/2023
Giurisprudenza
-
Note di Commento
“Ritenuta, in particolare, la straordinaria necessità e urgenza di adottare disposizioni in favore degli enti territoriali, in materia di pensioni e di rinnovo dei contratti pubblici, in materia di investimenti, istruzione e di sport, ..
18/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Integra il reato di estorsione l’imposizione di una retribuzione inferiore ai minimi tabellari in cambio dell’assunzione, poiché il datore di lavoro non aveva alcun obbligo di assunzione e non risulta alcun danno ingiusto inferto ai ..
16/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In caso di coerenza delle risultanze dei prospetti di paga, la mancata contestazione del lavoratore è indice del fatto che corrispondano al vero le indicazioni sui giorni di ferie goduti.
16/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
Gli artt. 5, 6 e 16 del Regolamento Ce n. 987 del 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento Ce n. 883 del 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza ..
15/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il soggetto (dotato della necessaria competenza e inserito nell’ufficio tecnico) che svolga attività di direzione in cantiere e ne sia responsabile, assume la posizione di preposto.
15/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 2, paragrafo 2, lett. b), della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato ..
14/12/2023
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Non esiste un principio costituzionale sulla parità di trattamento fra gli appartenenti ai vari corpi militari, poiché l’eventuale, relativa regolazione è rimessa alla discrezionalità del legislatore.
13/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ legittimo sul piano costituzionale l’art. 103 del decreto – legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, nella parte in cui prevede un limite minimo di reddito per il datore di lavoro che avvia la ..
13/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Durante le prime fasi dell’epidemia, il rapporto di lavoro del professore di orchestra è stato affetto da impossibilità sopravvenuta assoluta.
12/12/2023
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ illegittima la nomina a dirigente cosiddetto esterno di un dipendente della Regione in aspettativa.
12/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Al fine di verificare la violazione dell’art. 4 St. lav. con la predisposizione di telecamere, occorre stabilire se queste possano comportare un controllo non occasionale sull’attività dei lavoratori.
11/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di trasferimento di ramo di azienda, ai fini dell’accertamento dell’identità dell’entità economica, deve essere preso in considerazione il complesso delle circostanze caratterizzanti l’operazione, come il tipo ..