Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


26/01/2024
I criteri di determinazione del danno da dequalificazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il risarcimento del danno da dequalificazione può essere determinato sulla scorta della retribuzione e in funzione della sua entità.


26/01/2024
Il pignoramento ai danni di un dipendente pubblico, la mancata dichiarazione del terzo e la responsabilità per danno erariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In ordine alla responsabilità per danno erariale per la mancata resa della dichiarazione del terzo, nell’ambito di una procedura di pignoramento, nei confronti di un dipendente della pubblica amministrazione, la responsabilità per ..


25/01/2024
Il carattere unitario del diritto al risarcimento del danno e l’infrazionabilità della domanda.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il carattere unitario del diritto al risarcimento del danno si traduce sul piano processuale nel principio di infrazionabilità della domanda; chiesto in un giudizio il risarcimento di una voce di danno, diventa inammissibile la domanda risarcitoria ..


25/01/2024
Il fallimento e l’azione del lavoratore in tema di qualifica.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ove il lavoratore agisca in giudizio per l'accertamento della propria qualifica nei confronti del datore di lavoro dichiarato fallito, permane la competenza ai sensi dell’art. 409 ss. cod. proc. civ., in quanto la domanda proposta non è ..


24/01/2024
Il ricorso per cassazione e le circolari.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non si può proporre ricorso per cassazione per la violazione di circolari, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ..


24/01/2024
La delegazione di funzioni in un comune.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di valida delegazione di funzioni, il sindaco risponde dell’infortunio sul lavoro solo nel caso di omesso intervento, qualora conoscesse lo stato di pericolo.


23/01/2024
Gli accessi abusivi al sistema informatico di un ente pubblico.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Sussiste la responsabilità per danno erariale del dipendente pubblico che, a fronte di un compenso, effettui decine di migliaia di accessi abusivi al sistema informatico di una pubblica amministrazione, per dare informazioni a investigatori privati.


23/01/2024
L’interposizione di manodopera e la proprietà dei beni strumentali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della violazione del divieto di interposizione di manodopera non è più decisiva la proprietà dei beni strumentali da parte dell’appaltatore.


22/01/2024
La riqualificazione dei servizi pubblici per la inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 9 del giorno 12 gennaio 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 13 dicembre 2023, n. 222 (in vigore dal giorno 13 gennaio 2024), recante “disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per ..


22/01/2024
Il contratto a tutele crescenti, il licenziamento disciplinare e le fattispecie assoggettate a mere sanzioni conservative.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non è infondata in modo manifesto ed è rilevante la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma secondo, del decreto legislativo n. 23 del 2015, nell’ipotesi in cui non consente che il giudice annulli il ..


22/01/2024
I conteggi e la loro contestazione, i fatti e le questioni di diritto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel rito del lavoro, il difetto di specifica contestazione dei conteggi elaborati dall'attore per la quantificazione del credito oggetto di domanda di condanna, allorché il convenuto si limiti a negare in radice l'esistenza del credito avversario, ..


20/01/2024
La validità dei contratti di appalto e la proprietà dei beni strumentali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Dopo l’entrata in vigore dell’art. 29 del decreto legislativo n. 276 del 2003, non è più determinante la proprietà dei beni strumentali ai fini della valutazione della legittimità dei contratti di appalto.


20/01/2024
L’attività lavorativa espletata per amicizia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La disciplina antinfortunistica può essere applicata anche in caso di attività lavorativa espletata per amicizia.


19/01/2024
Le conseguenze disciplinari della violazione della disciplina sulle procedure concorsuali nelle società a controllo pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Costituisce giusta causa di licenziamento l’effettuazione, a opera di un dirigente, in una società a capitale pubblico delle procedure di assunzione in violazione dei criteri di equa comparazione fra i candidati.


19/01/2024
Il divieto per il lavoratore pubblico di svolgere incarichi non autorizzati e la disciplina di diritto transitorio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ illegittima la prosecuzione da parte di un pubblico impiegato di un contratto di prestazione di opera intellettuale stipulato prima dell’entrata in vigore del relativo divieto, ma continuata in epoca successiva e, in particolare, dopo ..


18/01/2024
Il lavoro pubblico privatizzato e il decorso del termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato decorre sempre (tanto in caso di rapporto a tempo indeterminato, quanto di rapporto a tempo determinato, come di successione di rapporti a tempo determinato) in ..


18/01/2024
Ancora sull’adibizione di un lavoratore pubblico a mansioni superiori e sul diritto alle differenze retributive.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’adibizione di un lavoratore pubblico a mansioni di una qualifica superiore dà diritto alle differenze retributive, a prescindere dall’entità della differenza fra la qualifica di appartenenza e quella propria delle mansioni ..


17/01/2024
Ancora sull’avvicendamento di appaltatori e sull’inapplicabilità della decadenza dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora, in tema di avvicendamento di appaltatori nello stesso rapporto, il lavoratore alleghi il diritto a passare alle dipendenze del nuovo appaltatore, non opera il termine di decadenza dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966, in relazione ..


17/01/2024
La figura del dirigente statale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Gli incarichi ai dirigenti scolastici sono conferiti con atti dello Stato.


16/01/2024
Una più che sorprendente decisione della Corte di giustizia.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 7, paragrafo 1, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e l’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46   47   48   49   50