Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


18/03/2025
Il lavoro pubblico, il potere disciplinare e l’errata individuazione dell’ufficio competente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro e di procedimento disciplinare, dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 75 del 2017, l’erronea individuazione dell’ufficio titolare del potere disciplinare rileva solo in caso di mancata ..


17/03/2025
Una decisione non condivisibile sulla segretezza della corrispondenza.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Chi riceva un messaggio su un sito di comunicazione privato ha il divieto di divulgarlo.


17/03/2025
La proroga di un rapporto a tempo determinato e la sua disciplina nel tempo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Se la proroga di un rapporto a tempo determinato ha effetto dopo il 31 ottobre 2018, opera il decreto legge n. 87 del 2018, convertito con modificazioni dalla legge n. 92 del 208, a prescindere dal momento di stipulazione dell’atto di proroga.


15/03/2025
Ancora sul soddisfacimento delle pretese dell’amministrazione e sulla domanda di risarcimento del danno erariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
A fronte del recupero delle somme dovute all’amministrazione, cessa la materia del contendere sulla domanda di risarcimento del danno erariale.


15/03/2025
Reati incompatibili con il rapporto di lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Va immune da censure la sentenza che consideri gravi reati contro la persona incompatibili con la prosecuzione di un rapporto di lavoro pubblico, come ritenuto per comportamenti di minacce e persecuzione nei confronti della vecchia convivente.


14/03/2025
Il datore di lavoro, l’Inferno e il diritto di critica.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non supera i limiti di continenza formale del diritto di critica il commento del lavoratore su un sito visibile a tutti, reso con le parola “lasciate ogni speranza”.


14/03/2025
L’attività extraistituzionale del dipendente pubblico e l’autorizzazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il dipendente pubblico svolge una attività extraistituzionale illegittima qualora, nell’istanza di autorizzazione, poi concessa, faccia riferimento a un rapporto con persona diversa da quella che versa il compenso, a maggiore ragione se si ..


13/03/2025
I concorsi pubblici, la prova pratica e la segretezza dell’identità dell’autore.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di concorsi pubblici, quando la prova pratica si traduce in un elaborato scritto, il nome del candidato non può essere scritto sul foglio e deve essere rispettata la segretezza dell’identità dell’autore.


13/03/2025
Lo psicologo, la radiazione dall’albo e la condanna in sede penale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 26, comma terzo, della legge n. 56 del 1989, nella parte in cui prevede l’automatica sanzione della radiazione ..


12/03/2025
Ancora in tema di lavoro pubblico privatizzato e di prestazioni di lavoro straordinario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego privatizzato, il riconoscimento del diritto al compenso per prestazioni di lavoro straordinario è subordinato al ricorrere dei presupposti tipici e, dunque, all’autorizzazione. Tuttavia, lo svolgimento oltre il ..


12/03/2025
Le conseguenze del cumulo fra redditi pensionistici e di lavoro subordinato.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma terzo, del decreto – legge n. 4 del 2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 26 del 2019, nella parte ..


11/03/2025
Le collaborazioni coordinate e continuative e la comunicazione dei motivi del recesso.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di rapporti di lavoro autonomo con collaborazioni rientranti nell’area di applicazione dell’art. 409, n. 3, cod. proc. civ., ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n. 104 del 2022, il committente deve comunicare i motivi ..


11/03/2025
La sentenza di applicazione della pena su richiesta nell’attuale contesto normativo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Dopo l’entrata in vigore dell’art. 445, comma primo bis, cod. proc. pen., modificato dal decreto legislativo n. 150 del 2022, la sentenza di applicazione della pena su richiesta non può più essere equiparata a quella di condanna, ..


10/03/2025
Ancora su licenziamenti collettivi, sull’atto di apertura della procedura e sulla specificazione delle ragioni della programmata riduzione di personale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’atto di apertura di una procedura di mobilità deve indicare perché la programmata riduzione di personale deve riguardare solo talune professionalità.


10/03/2025
Gli enti pubblici, i rapporti di lavoro e le transazioni.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittimo il comportamento di chi stipuli una transazione per conto di un ente pubblico, in tema di rapporti di lavoro, sulla base di un previo esame attento della fattispecie e previo confronto con i legali incaricati della difesa, nella specie ..


08/03/2025
La qualifica di agente di pubblica sicurezza e la sottoposizione alle misure di prevenzione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La preclusione al riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza derivante dall’adozione della misura di prevenzione della sottoposizione al foglio di via obbligatorio si applica solo in pendenza dell’efficacia del ..


08/03/2025
Ancora una volta sul patto di prova nullo e sul contratto a tutele crescenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La nullità del patto di prova comporta l’applicazione dell’art. 3, secondo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015 al licenziamento invalido.


07/03/2025
I trasferimenti collettivi e l’informazione sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Una associazione sindacale ha diritto a essere informata dell’intenzione del datore di lavoro di procedere a trasferimenti collettivi di tutto il personale; tuttavia, qualora i dipendenti rassegnino le dimissioni, l’applicazione ..


07/03/2025
La giusta causa aggravata in una sentenza non persuasiva.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini del licenziamento della lavoratrice madre occorre la giusta causa aggravata e tale non può essere considerato il fatto che la lavoratrice si sia dedicata ad attività personali, durante l’orario di lavoro, accompagnata da ..


06/03/2025
I lavoratori pubblici e il trattamento di fine servizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sui termini di pagamento del trattamento di fine servizio dei lavoratori pubblici.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50