home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
La determinazione della maggiorazione nel lavoro straordinario convenzionale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/08/2020L'art. 5 del regio decreto - legge n. 692 del 1923, nella parte in cui stabilisce che la maggiorazione per il lavoro straordinario non possa essere inferiore al dieci per cento della retribuzione ordinaria, si riferisce alle prestazioni di lavoro svolte ..
Una non condivisibile ordinanza sui licenziamenti collettivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/08/2020Ai fini dell’identificazione dei cinque licenziamenti rilevanti ai fini dell’applicazione dell’art. 24 della legge n. 223 del 1991, rilevano anche le risoluzioni consensuali collegate alla mancata accettazione di un trasferimento.
Le conseguenze della violazione dei limiti al ricorso al contratto di somministrazione di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/08/2020In tema di somministrazione di manodopera, il controllo giudiziario sulle ragioni che la consentono è limitato all'accertamento della loro esistenza e l’utilizzatore è tenuto a dimostrare in giudizio l'esigenza alla quale si ricollega ..
La posizione previdenziale dei militari e il passaggio da un corpo a un altro.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 20/08/2020Un militare che transiti da un corpo a un altro, senza soluzione di continuità, ha il diritto di non perdere la complessiva posizione previdenziale, anche complementare maturata nel corpo di provenienza.
Ancora una volta sulla completa mancanza di giustificazione del licenziamento e sul carattere ritorsivo del licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Merito 19/08/2020La completa assenza di ragioni giustificative del licenziamento è elemento indicativo del suo carattere ritorsivo, anche se non è sufficiente tale aspetto, poiché, comunque, occorre indagare sulle circostanze di tempo e di luogo del ..
Ancora sullo scarso rendimento e sulle malattie.
Giurisprudenza - Corte di Merito 19/08/2020Non è legittimo il licenziamento per scarso rendimento intimato in relazione ad assenze per malattia e in mancanza del superamento del periodo di comporto
I criteri di calcolo dell’indennità di maternità delle assistenti di volo.
Giurisprudenza - Corte di Merito 18/08/2020Nella base di calcolo dell’indennità di maternità di una assistente di volo deve essere compresa l’indennità di volo minima garantita, per la sua corresponsione fissa; non devono essere comprese l’indennità ..
Il reddito di cittadinanza e una questione di legittimità costituzionale.
Giurisprudenza - Corte di Merito 18/08/2020E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma primo, lett. a), del decreto – legge n. 4 del 2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 26 del 2019, ..
Una sentenza di modesto tenore e i giudici di pace.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 17/08/2020L’art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea deve essere interpretato nel senso per cui il Giudice di pace italiano rientra nella nozione di “giurisdizione di uno degli Stati membri”. L’art. 7, paragrafo 1, ..
Le associazioni sindacali e il contributo di costruzione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 17/08/2020Una associazione sindacale con maggiore rappresentatività, anche comparata, non può invocare l’applicabilità dell’art. 17, comma terzo, lett. c), del d. P. R. n. 380 del 2001 a proposito dell’esonero del contributo ..
La disciplina regionale e il documento unico di regolarità contributiva.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 14/08/2020L’art. 1, comma primo, della legge della Regione Toscana n. 17 del 2019 è illegittimo sul piano costituzionale per il riferimento al “documento unico di regolarità contributiva” con la previsione di limiti quantitativi alla ..
Che cosa significa “calunnioso”?
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/08/2020Nel pubblico impiego privatizzato, ove la previsione del contratto collettivo nazionale di lavoro ricolleghi a un determinato comportamento, rilevante sul piano disciplinare, solo una sanzione conservativa, il giudice del merito è vincolato da tale ..
La Corte di giustizia, il datore di lavro effettivo e quello cosiddetto formale.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 13/08/2020L’art. 14, punto 2, lett. a), del regolamento Cee n. 1408 del 1971 del Consiglio del 14 giugno 1971, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati e ai loro familiari che si spostino all’interno ..
La differenza fra sospensione cautelare e disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/08/2020Se non stabilisce se la sospensione applicata a un lavoratore sia cautelare o disciplinare, il giudice di merito non può verificare il rispetto del principio cosiddetto del ne bis in idem, necessario per l’applicazione dell’art. 7 St. ..
Il procedimento disciplinare e l’irrilevanza della pubblicazione della sentenza del giudice penale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 12/08/2020In tema di procedimenti disciplinari, qualora un termine decorra dalla conoscenza di una sentenza, non si deve avere riguardo alla pubblicazione, ma alla comunicazione da parte della pubblica amministrazione.
Il provvedimento negativo dell’Inail sull’idoneità dei dispositivi di protezione e la necessaria comunicazione preventiva dei motivi ostativi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 12/08/2020A proposito della domanda formulata ai sensi dell’art. 15, comma terzo, del decreto – legge n. 18 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27 del 2020, in ordine all’idoneità dei dispositivi di protezione ..
Di nuovo sul riparto di giurisdizione in tema di azioni sui benefici riconosciuti alle cosiddette vittime del dovere.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/08/2020Ai sensi dell’art. 1, commi 562 – 565, della legge n. 266 del 2005, le azioni proposte in tema di benefici riconosciuti alle cosiddette vittime del dovere (che non sono tutti pubblici impiegati) ineriscono a diritti soggettivi, con la ..
Una non persuasiva sentenza sulla violazione dell’obbligo di sicurezza
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/08/2020Nell’ambito di un cantiere edile, pannelli del peso di venticinque chilogrammi non possono essere spostati a un livello più alto di quello del suolo tramite l’uso di scale e, qualora ciò avvenga, vi è violazione ..
Il giudizio di opposizione dell’art. 1 dela legge n. 92 del 2012 e il deposito di documenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/08/2020Nell’ambito del procedimento regolato dall’art. 1, comma quarantaseiesimo ss., della legge n. 92 del 2012, non vi sono preclusioni alle attività processuali delle parti; per esempio, se, nel procedimento a cognizione sommaria, è ..
Le procedure concorsuali, le domande in tema di retribuzione e l’istanza di ammissione allo stato passivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 10/08/2020Qualora, in tema di retribuzione, a seguito di una sentenza del giudice di primo grado favorevole al lavoratore e in pendenza del giudizio di appello, promosso dal datore di lavoro, questo ultimo sia dichiarato insolvente, con ammissione alla procedura di ..
Pagine: