Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


15/09/2025
Il medico e la libera professione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Un dirigente medico del Servizio sanitario nazionale che abbia optato per il regime di impegno non esclusivo non incorre in responsabilità contabile per lo svolgimento di attività libero – professionale, a prescindere ..


13/09/2025
La liquidazione del danno da mancata assunzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il danno da mancata assunzione deve essere liquidato fino alla sentenza, non fino alla data di conferimento dell’incarico al consulente tecnico di ufficio.


13/09/2025
In modo forse definitivo, sul patto di prova nullo e sul contratto a tutele crescenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il licenziamento intimato per mancato superamento della prova comporta l’applicazione dell’art. 3, comma secondo, del decreto legislativo n. 23 del 2015.


12/09/2025
Il direttore generale e la fine dell’attività dell’ente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non è dequalificato il dirigente pubblico che continui a svolgere mansioni proprie della categoria e non sia più direttore generale per la cessazione della sua attività, disposta dalla regione.


12/09/2025
Contestuali inadempimenti e dimissioni per giusta causa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il prolungato, mancato pagamento delle retribuzioni giustifica le dimissioni per giusta causa e non rilevano i contestuali inadempimenti del lavoratore all’obbligo fedeltà.


11/09/2025
Ancora sulla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali e sul numero degli iscritti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In forza dell’accordo interconfederale del 10 gennaio 2014, il sindacato con un rilevante numero di iscritti nell’unità produttiva può, per tale sola ragione, costituire rappresentanze sindacali aziendali e deve essere ammesso ..


11/09/2025
Il licenziamento disciplinare e la parità di trattamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della sussistenza della giusta causa o del giustificato motivo di licenziamento, qualora risulti accertato che l'inadempimento del lavoratore è tale da compromettere irrimediabilmente il rapporto fiduciario, è irrilevante che analoga ..


10/09/2025
Il giudicato e i periodi contributivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non ha valore di giudicato la decisione giudiziale adottato su un diverso periodo contributivo. Infatti, la diversità dei periodi di debenza, pure nella identità dei termini di riferimento e di connotazione del rapporto, basta a fare ..


10/09/2025
La prova della subordinazione di fronte all’attività del familiare non convivente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’ente previdenziale deve dimostrare l’onerosità della prestazione lavorativa del familiare non convivente; infatti, l’attività potrebbe essere svolta come collaborazione del familiare.


09/09/2025
Il danno erariale e il ricorso per cassazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non sussiste responsabilità per danno erariale per la decisione per proporre ricorso per cassazione in presenza di un conforme parere, neppure qualora la Suprema Corte abbia riconosciuto la responsabilità processuale aggravata.


09/09/2025
Lo specialista ambulatoriale e il consulto interdisciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’attività di consulto interdisciplinare svolta nelle strutture sanitarie e non a natura domiciliare rientra tra le attività ordinarie del medico specialista ambulatoriale.


08/09/2025
Sul licenziamento del dirigente, sulla giusta causa e sulla cosiddetta “giustificatezza”.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il rapporto di lavoro del dirigente non è assoggettato alle norme limitative dei licenziamenti individuali degli artt. 1 e 3 della legge n. 604 del 1966. Tuttavia, prima di tutto, il giudice verifica l’esistenza della giusta causa.


08/09/2025
Ancora sul lavoro pubblico, sull’obbligo di riversare il compenso e sulla natura dell’attività.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’obbligo del dipendente pubblico di riversare il compenso dovuto per le prestazioni svolte, ai sensi dell’art. 53, comma settimo e settimo bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001, non si riferisce alle sole situazioni di ..


06/09/2025
L’inizio del divieto di licenziamento per l’epidemia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo a causa dell’epidemia è cominciato il 23 febbraio 2020.


06/09/2025
La liquidazione coatta amministrativa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Una domanda proposta avanti al Tribunale in funzione di Giudice del lavoro è improseguibile a seguito della sottoposizione del datore di lavoro a liquidazione coatta amministrativa.


05/09/2025
Il registro nautico e la giusta causa di licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ giusta causa di licenziamento il fatto che il comandante di una nave non menzioni nel registro nautico, né presenti una relazione sullo spegnimento per trenta minuti di tutti i motori dell’imbarcazione.


05/09/2025
Il rapporto a tempo determinato e l’indennità di disoccupazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora il rapporto a tempo determinato si concluda in modo illegittimo, ma con la corresponsione di una indennità e senza prosecuzione della collaborazione, il lavoratore ha diritto all’indennità di disoccupazione.


04/09/2025
Ancora sul personale docente “precario”, sulla stabilizzazione e sul risarcimento del danno per i contratti a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La previsione di un piano straordinario di assunzioni del personale docente e, quindi, di una cosiddetta “stabilizzazione” non esclude il diritto al risarcimento del danno del lavoratore pubblico, parte di reiterati e illegittimi contratti a ..


04/09/2025
Ancora sui permessi per l’assistenza ai disabili e sull’orario di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora il lavoratore chieda un permesso ai sensi dell’art. 33 della legge n. 104 del 1992 per assistere un congiunto disabile, per stabilire la legittimità del comportamento non si deve considerare quanto accaduto nell’orario di lavoro.


03/09/2025
Il rimborso delle spese e la giusta causa di recesso.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non vi è giusta causa di recesso nel caso del dipendente che presenti per il rimborso note delle spese o scontrini per cui esso non è previsto. Infatti, egli formula una istanza che compete al datore di lavoro esaminare.


Pagine: 1  2  3  4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50