Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


05/11/2025
Il verbale dell’ispettorato territoriale del lavoro e l’azione di accertamento negativo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
A fronte della notificazione di un verbale dell’ispettorato territoriale del lavoro, l’impresa può proporre una azione di accertamento negativo.


04/11/2025
Il contratto di lavoro sportivo e la sua risoluzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La risoluzione di un rapporto di lavoro sportivo non incide sulle prestazioni rese dall’atleta, così che spetta il corrispettivo.


04/11/2025
L’indennità supplementare e i contributi previdenziali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non sono dovuti i contributi previdenziali sull’indennità supplementare versata a un dirigente per il suo licenziamento.


03/11/2025
Il contratto di lavoro digitale e gli smart contracts: automatismi, simulazione e funzione reale
Giurisprudenza - Note di Commento
L’era digitale ha introdotto una metamorfosi profonda del contratto di lavoro, trasformandolo da documento statico a processo dinamico, interconnesso e potenzialmente automatizzato. Questo contributo analizza la dimensione tecnico-giuridica degli ..


03/11/2025
Ancora una volta sulla prescrizione quinquennale e sui soci lavoratori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Per i soci lavoratori di società cooperative di produzione e lavoro, il termine di prescrizione quinquennale in tema di differenze retributive non decorre in costanza di rapporto.


03/11/2025
Le imprese straniere e il collocamento italiano.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Una compagnia area irlandese che applica tale diritto ai rapporti con il personale di volo non deve comunicare assunzioni e cessazioni alle amministrazioni italiane.


31/10/2025
Ancora sul licenziamento del dirigente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 3 della legge n. 604 del 1966 non si applica ai dirigenti, senza che abbia alcuna influenza l’art. 18, primo comma, St. lav., nel testo modificato dalla legge n. 92 del 2012.


31/10/2025
La natura del contratto di agenzia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il contratto di agenzia presuppone la continuità e la stabilità dell’attività commerciale.


30/10/2025
L’algoritmo non è innocente. Il volto nascosto della discriminazione nel diritto del lavoro digitale
Giurisprudenza - Note di Commento
Nel nuovo ecosistema del lavoro digitale, l’intelligenza artificiale ha assunto un ruolo centrale nei processi di selezione del personale. Tuttavia, dietro l’apparente efficienza si celano rischi giuridici rilevanti: bias algoritmici, ..


30/10/2025
Il contratto di agenzia e la clausola di rinnovazione tacita, salva disdetta.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di contratto di agenzia è pienamente legittima la clausola di tacita rinnovazione di anno in anno, salvo disdetta, apposta al contratto di agenzia a tempo determinato e pertanto, dalla reiterata rinnovazione del contratto a termine non si ..


30/10/2025
Ancora sul sorgere del diritto alle provvigioni nel contratto di agenzia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel contratto di agenzia, ai sensi dell’attuale formula dell’art. 1748, primo comma, cod. civ., la provvigione spetta all’agente dal momento in cui il preponente abbia eseguito o avrebbe dovuto eseguire la prestazione in base al ..


29/10/2025
La coppia omosessuale e la pensione di reversibilità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sulla pensione di reversibilità, nella parte in cui non si applica al componente superstite della coppia omossessuale, ..


29/10/2025
Sempre sui lavoratori pubblici e sul trattamento di fine servizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sui termini di pagamento del trattamento di fine servizio dei lavoratori pubblici.


28/10/2025
Le rimesse fatte a suo favore dall’amministratore di una società a capitale pubblico.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde di danno erariale l’amministratore di una società controllata da enti pubblici che effetti a suo favore rimesse per titolo inesistenti.


28/10/2025
I militari, l’uranio e il nesso di causalità.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della riconduzione di patologie neoplastiche al contatto dei militari con l’uranio, nel corso di missioni all’estero, è sufficiente la sottoposizione al fattore di rischio, ai sensi del decreto – legge n. 228 del 2010, ..


28/10/2025
Disposizioni urgenti in materia di ingresso nel territorio italiano e di gestione del fenomeno migratorio.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 230 del giorno 3 ottobre 2025 è stato pubblicato il decreto legge 3 ottobre 2025, n. 146 (in vigore dal giorno 4 ottobre 2025). In sintesi, il Governo italiano ha emanato alcune disposizioni in materia di ingresso nel ..


27/10/2025
La deroga a favore del personale in servizio della norma sul limite di età per il concorso a vice ispettore della Polizia di Stato.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale della disposizione che ammette a partecipare al concorso a posti di vice ispettore della Polizia di Stato chi abbia una età superiore a ventotto anni di età, ma tre anni ..


27/10/2025
L’autore della falsa registrazione della presenza a favore del collega.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde di danno erariale da disservizio il dipendente che attesi la presenza in servizio del collega assente.


27/10/2025
Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 230 del giorno 3 ottobre 2025 è stata pubblicata la legge 26 settembre 2025, n. 144 (in vigore dal giorno 18 ottobre 2025). In sintesi, il Governo italiano è stato delegato ad adottare decreti legislativi in ..


25/10/2025
La contestazione tardiva della titolarità attiva del rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La contestazione della titolarità attiva del rapporto di lavoro può essere formulata anche in appello per la prima volta, poiché è una mera difesa.


Pagine: 1  2  3  4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50