Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


25/07/2025
L’acquisizione del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il giudice di merito può acquisire il testo integrale del contratto collettivo qualora la parte ne produce schede riassuntive.


25/07/2025
La dismissione della vecchia compagnia di bandiera.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 del decreto – legge n. 131 del 2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 169 del 2023, sulla disciplina specifica del trasferimento dell’azienda e ..


24/07/2025
La prescrizione quinquennale e i rapporti di lavoro autonomo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La prescrizione quinquennale decorre nel corso dei rapporti di lavoro autonomo.


24/07/2025
Sempre sulla valutazione delle offerte e sulla data di stipulazione del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della valutazione della congruità di una offerta in una procedura di selezione pubblica, deve essere considerato il contratto collettivo da applicare nel corso del rapporto, anche se, dopo che era stato siglato prima dell’inizio della ..


23/07/2025
I militari e il potere di critica.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ meritata la sanzione disciplinare della perdita del grado per chi pronunci frasi irriguardose e pesanti nei confronti dei giudici militari.


23/07/2025
Il ripescaggio e la promozione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e con riguardo al ripescaggio, chi svolga mansioni elementari non può pretendere l’assegnazione di compiti più complessi.


23/07/2025
Le nuove misure urgenti a sostegno dei comparti produttivi previste dal decreto legge n. 95 del 2025.
Giurisprudenza - Note di Commento
“Ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di prevedere ulteriori misure, anche di carattere finanziario, finalizzate ad assicurare la continuità produttiva e occupazionale degli stabilimenti industriali di interesse strategico ..


22/07/2025
Il divieto di integrazione al minimo.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 1, comma sedicesimo, della legge n. 335 del 1995 nella parte in cui non esclude dal divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo l’assegno ordinario di ..


22/07/2025
La delega al Governo per il recepimento delle direttive della Unione europea e per l’attuazione degli altri atti della Unione europea (legge di delegazione europea 2024).
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 145 del giorno 25 giugno 2025 è stata pubblicata la legge n. 13 giugno 2025, n. 91, recante la “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione ..


22/07/2025
L’autotutela esecutiva e la distinzione fra politica e amministrazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il potere di autotutela esecutiva dell’art. 823, secondo comma, cod. civ. deve essere esercitato dai dirigenti comunali, non dai sindaci.


21/07/2025
Il differimento al giorno 31 dicembre 2025 del termine previsto in materia di responsabilità erariale.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 153 del giorno 4 luglio 2025 è stata pubblicata la legge 2 luglio 2025, n. 100, di conversione del decreto legge 12 maggio 2025, n. 68, recante il “differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, ..


21/07/2025
Sempre sull’effettivo pregiudizio come presupposto dell’azione per violazione dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’annullamento del licenziamento collettivo per violazione dei criteri di scelta ai sensi dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991 non può essere domandato in modo indistinto da ciascuno dei lavoratori licenziati, ma soltanto da coloro ..


21/07/2025
Le controversie di lavoro, le udienze e le note sostitutive.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Salva l’opposizione anche di una sola parte, nelle controversie individuali di lavoro le udienze possono essere sostituite dal deposito telematico di note.


19/07/2025
I requisiti di partecipazione a una selezione e l’attività del lavoratore pubblico.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La progettazione effettuata da un lavoratore pubblico, seppure a tempo parziale, non può avere rilievo per l’integrazione dei requisiti tecnico – professionali necessari per la partecipazione a una selezione pubblica, a prescindere dal ..


19/07/2025
Ancora sugli istituti di edilizia pubblica e sul provvedimento di revoca del direttore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il fatto che gli istituti di edilizia pubblica siano enti pubblici economici non esclude che il consiglio di amministrazione possa revocare il direttore con un provvedimento amministrativo, da impugnare nel termine di decadenza di sessanta giorni.


18/07/2025
La certificazione medica alterata.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde per danno erariale il dipendente pubblico che, per giustificare la sua assenza, presenti certificati medici alterati.


18/07/2025
Il temporaneo blocco delle risorse per la contrattazione nel lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il temporaneo blocco legislativo delle risorse per la contrattazione collettiva nel lavoro pubblico, a causa di oggettive tensioni finanziarie nel settore pubblico, non lede né la Costituzione, né la Convenzione dei diritti dell’uomo, ..


17/07/2025
La codatorialità e l’impugnazione del licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di cosiddetta codatorialità, il licenziamento deve essere impugnato nei confronti di tutte le imprese.


17/07/2025
Il conflitto di interessi potenziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’autorizzazione allo svolgimento di attività professionale da parte del lavoratore pubblico può essere negata anche per un conflitto di interessi potenziale.


16/07/2025
Sempre sui criteri di rilevazione della subordinazione del giornalista.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini dell’identificazione di un rapporto di lavoro subordinato, rileva l’inserimento stabile nell’organizzazione aziendale; ciò si verifica in forza di un accordo che assicuri al datore di lavoro il permanere della ..


Pagine: 1  2  3  4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50