Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Lo stato di detenzione del lavoratore per fatti estranei al rapporto di lavoro non costituisce inadempimento degli obblighi contrattuali, ma integra gli estremi della sopravvenuta temporanea impossibilità della prestazione e giustifica il ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
La sospensione cautelare esaurisce i suoi effetti con l’adozione dei provvedimenti disciplinari definitivi e a essa non è applicabile l’art. 7 St. lav..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico, in caso di scadenza dell’incarico dirigenziale, è legittima l’attribuzione di un nuovo incarico che comporti lo svolgimento di mansioni di minore contenuto professionale.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico, la sostituzione nell'incarico di dirigente medico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'art. 18 del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti medici e veterinari dell'8 giugno 2000, non si configura ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
I comportamenti lesivi dell’integrità psico – fisica del lavoratore sono rilevanti e possono provocare un danno risarcibile sebbene non siano correlati a un solo fine persecutorio.
Giurisprudenza
- Corte di Merito
E’ legittimo lo sciopero con picchettaggio effettuato senza violenza che renda difficile, ma non impedisca l’accesso degli autotrasportatori a uno stabilimento aziendale, provocando ritardi significativi.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
L’art. 1, comma centosettantanove, lett. a), della legge n. 232 del 2016, che prevede la cosiddetta indennità “ape sociale”, si applica a chi non abbia il diritto all’indennità di disoccupazione.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.
Giurisprudenza
- Corte di Merito
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma primo bis, del decreto – legge n. 463 del 1983, convertito con modificazioni dalla legge n. 638 del 1983, come sostituito ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di impiego pubblico privatizzato, gli atti di conferimento di incarichi rivestono la natura di determinazioni negoziali cui si devono applicare i criteri generali di correttezza e buona fede, alla stregua dei principi di imparzialità e di ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 opera con riguardo all’indennità versata ai lavoratori cosiddetti trasfertisti, perché adibiti a mansioni da svolgere fuori dalla sede aziendale.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Il reddito di cittadinanza è una misura assistenziale e non un sussidio, poiché le finalità di facilitazione della collocazione professionale sono solo eventuali; quindi, nei confronti del percettore non opera la giurisdizione della ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Qualora il datore di lavoro contesti a una dipendente di uno studio di consulenza commerciale di non avere depositate nel registro delle imprese i bilanci dei clienti, deve dimostrare tutti i presupposti del deposito stesso.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
L’atto di contestazione degli addebiti non deve indicare i documenti su cui si fonda, se è possibile spiegare lo stesso con precisione il comportamento contestato.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Non viola il principio di uguaglianza il fatto che i rapporti del personale civile degli istituti di prevenzione e pena abbiano una regolazione derogatoria.
Giurisprudenza
- Corte di Giustizia
La clausola 4, punti 1 e 4, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..
Iscrivendoti alla newsletter di Giappichelli non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interesse, sconti e iniziative promozionali.
Copyright G. Giappichelli Editore - 2020
ISSN 2499-4650- Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro (Online)
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it