-
In tema di insegnamento nelle scuole e di applicazione dell’algoritmo alla determinazione della sede di servizio, la rinuncia alla sede non equivale a quella all’incarico.
31/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, è illegittimo l’atto di precettazione da cui non emergano le ragioni impellenti a giustificazione della limitazione all’esercizio del diritto di sciopero, visto che la Commissione di ..
30/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di risarcimento del danno erariale, l’eventuale restituzione di parte degli importi non esclude la responsabilità, ma rileva solo ai fini dell’esecuzione della sentenza.
30/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, primo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015.
28/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Può essere lavoratore subordinato l’amministratore di una società che sia sottoposto all’altrui direzione.
28/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Un ribasso del ventuno per cento sui costi del personale non è un indice dell’anomalia dell’offerta.
27/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di risarcimento del danno erariale, l’eventuale restituzione di parte degli importi non esclude la responsabilità, ma rileva solo ai fini dell’esecuzione della sentenza.
27/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Un ribasso del ventuno per cento sui costi del personale non è un indice dell’anomalia dell’offerta.
24/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Non è censurabile la decisione sulla legittimità del licenziamento per giusta causa del dipendente di una società a capitale pubblico per la commissione di gravi reati estranei all’attività.
24/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La visita personale di controllo dell'art. 6 St. lav. è l'ispezione corporale, così che quella sulle cose (borsa o borsetta non ha rilevanza) non rientra nella sfera di applicazione della citata norma; tale interpretazione si fonda sulla ..
23/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nel caso di licenziamento intimato da un appaltatore con l’immediata assunzione da parte di un altro, il lavoratore ha comunque diritto all’indennità sostitutiva del preavviso.
23/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il valore del servizio di mensa e l'importo della prestazione sostitutiva percepita da chi non usufruisce del servizio aziendale non fanno parte della retribuzione ad alcun effetto attinente a istituti legali e contrattuali del rapporto, in particolare ..
21/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Anche nel procedimento disciplinare promosso nei confronti di personale militare è possibile la sospensione in attesa della conclusione del giudizio penale, qualora l’amministrazione non possa provare le accuse.
21/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’art. 603 bis cod. pen. è inapplicabile ad attività intellettuali, come quelle di docente in un istituto privato di istruzione secondaria.
20/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
La revoca del provvedimento di ammissione al trattamento ordinario di integrazione salariale non può essere disposta se non previa instaurazione del contraddittorio con il richiedente, con la comunicazione dell’avvio del procedimento.
20/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di sgravi contributivi, il rilascio del documento unico di regolarità contributiva è presupposto necessario, ma non sufficiente. Occorre l’effettivo rispetto della disciplina previdenziale.
19/12/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Sulla questioni di stato giuridico dei giudici di pace è competente solo il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio.
19/12/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La seppure completa carenza di motivazione della sentenza del giudice amministrativo, in violazione del principio del giusto processo, non consente l’impugnazione avanti alla Suprema Corte.