-
L'eccezione di prescrizione, sollevata da uno degli eredi del debitore, non giova agli altri, che non la abbiano formulata, poiché l’obbligazione è parziaria e non solidale.
13/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La tutela indennitaria e risarcitoria dell’art. 18, quinto comma, St. lav., non esclude il diritto del lavoratore a percepire anche l'indennità di preavviso in caso di licenziamento dichiarato illegittimo, poiché non sono venute meno, ..
12/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’art. 53 della legge n. 234 del 2012, volto a evitare le cosiddette discriminazioni alla rovescia, opera solo in caso di lesione dell’interesse del cittadino nell’ipotesi di pretesa a una posizione specifica, con competizione con il ..
12/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Premessa la distinzione dei rapporti tra lavoratore e datore di lavoro (rapporto da cui il primo trae, con una parte della sua retribuzione, le risorse per la contribuzione o il conferimento di trattamento di fine rapporto maturando) e tra lavoratore e ..
11/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La quota dell’indennità di fine rapporto spettante, ai sensi dell’art. 12 bis, della legge n. 898 del 1970, introdotto dall’art. 16 della legge n. 7 del 1987, al coniuge titolare dell’assegno divorzile e non passato a nuove ..
11/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
La carenza di elementi giustificativi del licenziamento del dirigente e l’assunzione nei mesi subito precedenti di posizioni in contrasto con gli interessi degli amministratori della società possono portare al riconoscimento della natura ..
10/04/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Le disposizioni relative al personale militare volontario non sono applicabili a quello di leva.
10/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ impugnabile la transazione in sede sindacale quando il conciliatore dichiari di essere intervenuto in tale veste e non come rappresentante sindacale.
09/04/2024
Giurisprudenza
-
Note di Commento
In attuazione della delega al Governo conferita dalla lett. f) del secondo comma dell’art. 1 della legge n. 227 del 2021 (recante “delega al Governo in materia di disabilità”), sulla Gazzetta ufficiale n. 54 del giorno 5 marzo ..
09/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giusta causa, solo una condotta posta in essere mentre il rapporto di lavoro è in corso può integrare una responsabilità disciplinare del dipendente. In difetto, non si configura neppure un obbligo di ..
09/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Ai fini del licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto, è irrilevante l’aspettativa prevista dal contratto collettivo, poiché, comunque, le assenze collegate alla disabilità non devono essere computate.
08/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Qualora l’Inps neghi l’indennità di disoccupazione, deve dimostrare il fatto che il richiedente sia parte di un rapporto di lavoro subordinato e, a tale fine, deve dimostrare la subordinazione.
08/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La sola retribuzione non può essere considerata indice del cosiddetto sfruttamento, poiché il rapporto di lavoro legittimo non può essere equiparato a quello cosiddetto irregolare.
08/04/2024
Giurisprudenza
-
Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 14 del giorno 18 gennaio 2024 era stato pubblicato il decreto legge 18 gennaio 2024, n. 4, recante “disposizioni urgenti in materia di amministrazione finanziaria delle imprese di carattere strategico”, convertito, ..
06/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Ai sensi dell’art. 363 bis cod. proc. civ., si chiede se la cosiddetta carta del docente dell’art. 1, comma centoventunesimo, della legge n. 107 del 2015 spetti ai docenti con supplenze temporanee cosiddette brevi e saltuarie, ai sensi ..
06/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il lavoratore che, licenziato prima del trasferimento dell’azienda, agisca anche nei confronti del cessionario ha diritto all’esecuzione dell’ordine di reintegrazione nei suoi confronti.
05/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
L’art. 2, primo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015 è illegittimo sul piano costituzionale per quale attiene alla parola “espressamente”.
05/04/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora una società cooperativa sia socia di una società di capitali e, in forza del contratto societario, sia obbligata all’esecuzione di prestazioni di fare, svolte dai suoi soci lavoratori, esiste comunque un rapporto di appalto fra ..