Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


23/02/2024
I lavoratori pubblici, l’accesso agli atti e le fotografie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’istanza di accesso di un dipendente pubblico si riferisce a tutti i documenti, comprese le fotografie.


23/02/2024
Un rinvio pregiudiziale, la disciplina regionale e l’identificazione dei lavoratori svantaggiati.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Si chiede che la Suprema Corte stabilisca se, ai fini dell’identificazione dei lavoratori svantaggiati e dei presupposti per i relativi sgravi, rilevi la disciplina della Regione Sardegna.


22/02/2024
Ancora sul contratto collettivo applicabile ai soci lavoratori addetti ad attività di logistica.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora una società cooperativa svolga attività di facchinaggio, deve applicare il contratto collettivo delle imprese di logistica, non quello cosiddetto delle imprese multiservizi, ai sensi dell’art. 3 della legge n. 142 del 2001.


22/02/2024
Di nuovo principi noti sul riparto della giurisdizione in tema di progressioni orizzontali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le procedure per le cosiddette progressioni verticali devono essere assimilate ai concorsi per l’assunzione dei lavoratori pubblici.


21/02/2024
Le facilitazioni di viaggio e la ritorsione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ha natura ritorsiva la revoca delle facilitazioni di viaggio ai dipendenti di una impresa aerea che abbiano agito contro la società.


21/02/2024
Ancora una volta sui pretesi errori nell’accreditamento di contributi previdenziali a un lavoratore pubblico e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La controversia relativa a pretese irregolarità nella determinazione dei contributi accreditati a un lavoratore pubblico rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei conti, giurisdizione che ricomprende tutte le controversie funzionali e ..


20/02/2024
Una transazione collettiva inefficace per difetto del potere di rappresentanza del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Un accordo transattivo collettivo stipulato da una associazione sindacale cui non appartenga il lavoratore parte del giudizio non ha effetti nei suoi confronti, a maggiore ragione se la sua organizzazione abbia una posizione opposta. Pertanto, non ..


20/02/2024
Ancora una volta sulle cosiddette graduatorie di istituto, ma in senso opposto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In ordine alle graduatorie per la stipulazione di contratti di lavoro con gli insegnanti, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché non ricorrono gli elementi caratteristici della procedura concorsuale.


19/02/2024
L’illegittima assunzione di lavoratori svantaggiati.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di assunzioni indebite di lavoratori svantaggiati, qualora il taciuto svolgimento di attività lavorativa possa essere accertato solo con complesse verifiche investigative, non vi può essere responsabilità contabile ..


19/02/2024
Il lavoro pubblico, le indicazioni dell’Anac e l’obbligo di motivazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Gli atti dell’Anac hanno natura di direttive rispetto all’attività delle amministrazioni pubbliche, per esempio in temi di concorsi universitari. Pertanto, il piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza deve ..


17/02/2024
Il riesame della sanzione disciplinare di un militare.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’istanza di riesame della sanzione disciplinare applicata a un militare presuppone il reperimento di nuove prove e la dimostrazione dell’impossibilità della loro tempestiva presentazione.


17/02/2024
La perdurante concezione autoritativa dell’atto di inquadramento nel lavoro pubblico non privatizzato.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’inquadramento di un ufficiale dell’Arma dei Carabinieri è un provvedimento amministrativo che inserisce il dipendente nell’organizzazione amministrativa.


16/02/2024
Il cambio di appaltatori e il riassorbimento parziale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di appalti pubblici e di successione di appaltatori, la modificazione dell’attività da svolgere giustifica la presentazione da parte del nuovo appaltatore di un piano di riassorbimento parziale, a prescindere dalle clausole del ..


16/02/2024
La differenza fra la divulgazione scientifica e la consulenza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittima per un professore universitario l’attività di divulgazione scientifica e non è consulenza.


15/02/2024
L’annullamento per incompetenza di un bando.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La giunta municipale può annullare in via di autotutela per incompetenza un bando di concorso da essa adottato, ma, in tale evenienza, non può prendere posizione alcuna sui fatti, anche successivi.


15/02/2024
Una conferma delle tesi consueti sull’accomodamento ragionevole.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 5 della direttiva 200 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, letto alla luce degli artt. 21 e 26 della Carta dei ..


14/02/2024
Gli appalti pubblici, il costo della manodopera e la pianificazione delle ferie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di appalti pubblici, è congrua l’offerta economica che comporti un abbassamento limitato dei costi della manodopera, giustificato dalla diversa articolazione delle ferie, fatte coincidere con i periodi di sospensione del servizio.


14/02/2024
L’impugnazione stragiudiziale del difensore senza procura.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Un atto adottato da un difensore senza procura del lavoratore non può essere considerato una impugnazione stragiudiziale del licenziamento.


13/02/2024
Le forze di intervento speciale della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale delle norme sul trattamento economico dei cosiddetti NOCS della Polizia di Stato, nella parte in cui equipara il regime a quello dei componenti del GIS ..


13/02/2024
Il contratto a tempo determinato e la forma.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di contratto di lavoro a tempo determinato stipulato con la pubblica amministrazione e nullo per difetto della forma scritta, il giudice si deve interrogare sul rispetto della disciplina di tutela del lavoratore, il quale, in caso di eccessiva ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48   49   50