Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


27/11/2025
Le procedure di selezione, i contratti collettivi e l’equivalenza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di procedure di selezione pubblica, l’equivalenza dei contratti collettivi presuppone una verifica di tutte le clausole normative, non solo economiche.


27/11/2025
L’indennità di disoccupazione e la pensione anticipata.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il lavoratore ha diritto all’indennità di disoccupazione fino alla prima data utile di decorrenza della pensione anticipata.


26/11/2025
Il dirigente pubblico, il comando e la retribuzione accessoria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico, il dirigente comandato non conserva il trattamento accessorio riconosciuto con l’attribuzione dell’incarico dall’ente comandante.


26/11/2025
Le ferie e i riposi dei piloti di elicottero.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Un pilota di elicottero ha diritto a un periodo di ferie annuali che non si possono sovrapporre ai riposi previsti dal contratto collettivo, ma si aggiungono.


25/11/2025
L’azione dell’art. 1676 cod. civ. e il pignoramento del credito.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I lavoratori possono proporre in via stragiudiziale la domanda dell’art. 1676 cod. civ. nei confronti del committente. Il giudice deve verificare se, al momento della decisione, sussista il credito dell’appaltatore nei confronti del ..


25/11/2025
Sempre sul licenziamento discriminatorio del lavoratore disabile, sul periodo di comporto e sulla sua durata.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ha natura discriminatoria il licenziamento illegittimo del disabile.


24/11/2025
Le procedure di selezione dell’appaltatore e la separata indicazione dei costi della manodopera.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il fatto che, in una procedura di selezione pubblica dell’appaltatore, i costi della manodopera debbano essere calcolati in via separata mette in evidenza eventuali ribassi su tale aspetto.


24/11/2025
Il decorso della prescrizione decennale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Anche al termine di prescrizione decennale si applica il principio della decorrenza dalla fine del rapporto di lavoro.


22/11/2025
Ancora sul trasferimento di azienda e sui punti di vendita della grande distribuzione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La successione nella gestione di un punto di vendita è trasferimento di azienda.


22/11/2025
I servizi regionali di assistenza psicologica.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina regionale che introduca un servizio di assistenza psicologica per taluni malati, poiché non individua una nuova figura professionale.


21/11/2025
Il trasferimento del disabile in una unità produttiva vicina.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ illegittimo il rifiuto immotivato del datore di lavoro di trasferire il lavoratore disabile (seppure non grave) in una unità produttiva vicina.


21/11/2025
Sempre sul principio dell’assorbimento e sul trattamento di fine rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il principio dell’assorbimento non opera con riguardo al trattamento di fine rapporto.


20/11/2025
L’epidemia e la riproduzione in leggi provinciali di norme statali.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittima dal punto di vista costituzionale la legge di una provincia autonoma che, durante l’epidemia, riproduca il divieto della disciplina statale di adibizione all’attività produttiva di dipendenti senza mascherina, ..


20/11/2025
Il concorso pubblico e l’efficacia soggettiva della sentenza.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di concorso pubblico, nel caso dell’errata applicazione delle ragioni di preferenza, la sentenza va a vantaggio solo di chi agisca in giudizio, senza alcun profilo di inscindibilità della decisione.


19/11/2025
L’illecita attività commerciale del professore universitario.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ vietato al professore universitario svolgere una attività commerciale parallela a quella universitaria. L’attività ineriva alla soluzione di specifici problemi della committente e ha comportato la corresponsione di compensi ..


19/11/2025
I dirigenti a tempo determinato degli enti locali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La violazione della disciplina dell’art. 110 del decreto legislativo n. 267 del 2000 (testo unico sugli enti locali) comporta il sorgere di un obbligo risarcitorio della pubblica amministrazione, come per qualunque altro contratto di lavoro pubblico ..


18/11/2025
Il contratto collettivo e l’assorbimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo deve essere determinato sulla base del criterio dell’assorbimento, ossia dell’individuazione del trattamento globale più favorevole tra quello di fatto goduto (comprensivo di ogni compenso pattuito) e quello ..


18/11/2025
Ancora sulla tardività dell’atto di contestazione degli addebiti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La rilevante tardività dell’atto di contestazione degli addebiti comporta l’applicazione dell’art. 18, quinto comma, St. lav..


17/11/2025
La disciplina comunitaria sull’orario di lavoro e i magistrati della Procura.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, in combinato disposto con l’art. 31 della Carta ..


17/11/2025
Il periodo massimo di congedo del militare e l’assistenza al disabile.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il militare ha diritto al periodo di congedo massimo di due anni per l’assistenza a un disabile.


Pagine: 1  2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50