-
L’art. 3 del regolamento Ue n. 492 / 2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione, deve essere interpretato nel senso per cui osta a una ..
14/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Vi è responsabilità penale del datore di lavoro per il comportamento del dipendente, non formato, che, incaricato di passare il materiale al collega esperto, si avvicini alla macchina, nonostante il divieto, e si infortuni.
13/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 Marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul ..
13/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.
12/08/2025
Giurisprudenza
Il potere ispettivo dell’Ispettorato territoriale del lavoro riguarda anche i cantieri collocati in una dimora privata.
12/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
Non è fondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 del d. P. R. n. 797 del 1957, nella parte in cui non esclude il diritto all’assegno per il nucleo familiare alla lavoratrice convivente con ..
11/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
L’art. 81 cost. non vincola le decisioni giudiziali, né influisce sulla loro adozione, neppure a fronte di sistematiche condanne del Ministero dell’istruzione e del merito in tema di carta dei docenti a tempo determinato, sentenze mai ..
11/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e di ripescaggio, non si può chiedere al datore di lavoro una attività formativa.
09/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 9, comma primo, del decreto legislativo n. 23 del 2015, con riguardo alle parole “e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità”.
09/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai fini dell’applicazione del minimale contributivo, devono essere considerati solo i contratti collettivi nazionali e non quelli di prossimità.
08/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In caso di contratto a tutele crescenti e di licenziamento disciplinare non preceduto dall’atto di contestazione degli addebiti intimato da una piccola impresa, operano l’art. 4 e l’art. 9 del decreto legislativo n. 23 del 2015.
08/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Risponde per danno erariale chi, addetto alla biglietteria di un noto sito turistico, emetta biglietti gratuiti, riservati ai bambini, dandoli ad adulti e trattenendo il corrispettivo.
07/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Dopo la modificazione apportata dall’art. 15, comma settimo bis, del decreto legislativo n. 502 del 1992, visti i cambiamenti apportati dall’art. 20, comma primo, della legge n. 118 del 2022, in tema di procedure di selezione per ..