-
Il principio dell’assorbimento non opera con riguardo al trattamento di fine rapporto.
20/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ illegittima dal punto di vista costituzionale la legge di una provincia autonoma che, durante l’epidemia, riproduca il divieto della disciplina statale di adibizione all’attività produttiva di dipendenti senza mascherina, ..
20/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di concorso pubblico, nel caso dell’errata applicazione delle ragioni di preferenza, la sentenza va a vantaggio solo di chi agisca in giudizio, senza alcun profilo di inscindibilità della decisione.
19/11/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ vietato al professore universitario svolgere una attività commerciale parallela a quella universitaria. L’attività ineriva alla soluzione di specifici problemi della committente e ha comportato la corresponsione di compensi ..
19/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La violazione della disciplina dell’art. 110 del decreto legislativo n. 267 del 2000 (testo unico sugli enti locali) comporta il sorgere di un obbligo risarcitorio della pubblica amministrazione, come per qualunque altro contratto di lavoro pubblico ..
18/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo deve essere determinato sulla base del criterio dell’assorbimento, ossia dell’individuazione del trattamento globale più favorevole tra quello di fatto goduto (comprensivo di ogni compenso pattuito) e quello ..
18/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La rilevante tardività dell’atto di contestazione degli addebiti comporta l’applicazione dell’art. 18, quinto comma, St. lav..
17/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, in combinato disposto con l’art. 31 della Carta ..