Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


08/10/2025
Una decisione non persuasiva sul cambio del contratto collettivo nazionale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il datore di lavoro ha l’obbligo di raggiungere un accordo sul cambio del contratto collettivo nazionale.


08/10/2025
Gli appalti pubblici e la cosiddetta dichiarazione di equivalenza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della partecipazione alla procedura di selezione per la stipulazione di un contratto di appalto, è obbligatoria la dichiarazione di equivalenza fra il contratto collettivo previsto e quello dell’offerente.


07/10/2025
Il contratto di agenzia e l’incarico di supervisione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il rapporto tra contratto di agenzia e incarico accessorio di supervisione deve essere ricostruito attraverso lo schema del collegamento negoziale, con vincolo di dipendenza unilaterale. I contratti accessori seguono la sorte dei contratti principali cui ..


07/10/2025
La prova del contratto di agenzia e le fatture emesse.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La prova della stipulazione del contratto di agenzia può essere desunta dalle fatture emesse dall’agente per la richiesta del compenso.


06/10/2025
La qualificazione del contratto e il comportamento tenuto con l’ente previdenziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della qualificazione del contratto di lavoro e della determinazione del suo carattere subordinato, ha rilievo pregnante il comportamento tenuto nei confronti dell’ente previdenziale.


04/10/2025
Ancora sulla dismissione della vecchia compagnia di bandiera
Giurisprudenza - Corte di Merito
A fronte della sentenza della Corte costituzionale 8 luglio 2025, n. 99, per cui è infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 del decreto – legge n. 131 del 2022, convertito con modificazioni dalla legge n. ..


04/10/2025
Ancora sulla deroga migliorativa alle previsioni retributive del contratto collettivo nel lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il datore di lavoro pubblico non può derogare all'assetto normativo definito in sede di contrattazione collettiva introducendo modifiche migliorative dello status, giuridico ed economico, del dipendente rispetto a quanto stabilito dai contratti ..


03/10/2025
Il patto di prova, l’identificazione delle mansioni e le comunicazioni anteriori alla stipulazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della determinazione dell’oggetto del patto di prova e, quindi, delle mansioni su cui avrà luogo l’esperimento, non rilevano comunicazioni di posta elettronica spedite prima della stipulazione dell’accordo se questo non le ..


03/10/2025
Il patto di non concorrenza e il corrispettivo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il compenso sproporzionato del patto di non concorrenza lo rende nullo, con obbligo del lavoratore di restituire quanto percepito.


02/10/2025
Il trasferimento di azienda e il contratto di agenzia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di agenzia, in caso di trasferimento di azienda del preponente, la successione dell'acquirente nel rapporto in essere con l'agente non comporta un automatico accollo cumulativo dei debiti anteriori all'alienazione, mentre è necessario che ..


02/10/2025
Il sequestro, l’amministratore giudiziario e il licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di sequestro dell’azienda operato ai sensi dell’art. 159 del 2011, è legittimo il licenziamento disposto dall’amministrazione giudiziaria su ordine del giudice delegato.


01/10/2025
Il sindaco e l’assicurazione dell’Inail.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il sindaco di un comune non gode della tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Tuttavia, se il sindaco è un dipendente in aspettativa per motivi elettorali, gode della tutela a tale titolo.


01/10/2025
Una ambasciata straniera e una azione in tema di licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il rapporto di lavoro fra l’Ambasciata della Repubblica di Armenia e un suo dipendente non è sottoposto alla giurisdizione italiana qualora si discuta della possibile adozione di un ordine di reintegrazione.


30/09/2025
Sempre sul trasferimento di azienda, sulla retrocessione e sulla responsabilità del retrocessionario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 2112 cod. civ. si applica nell’ipotesi di retrocessione dell’azienda affittata, così che il cedente retrocessionario assuma a sua volta gli obblighi della norma citata, ma ciò presuppone che il cedente ..


30/09/2025
La mancata organizzazione del servizio promesso.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ responsabile per danno erariale il dipendente comunale che non organizzi, per l’intero giorno e per ogni giorno, il servizio di custodia delle imbarcazioni ormeggiate, nonostante il servizio fosse stato promesso. Il danno consiste nel ..


29/09/2025
Il letturista e l’agenzia investigativa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore attesti in modo non veritiero di essere in servizio, mentre si assenta per ragioni personali. In particolare, ciò vale per il letturista che non svolga ..


29/09/2025
Di nuovo sul danno all’immagine della pubblica amministrazione e sul giudicato penale di condanna.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’azione di responsabilità contro un dipendente pubblico per il risarcimento del danno all’immagine provocata dall’alterazione delle registrazioni sulle presenze presuppone il passaggio in giudicato della sentenza penale di ..


27/09/2025
Sempre sui fattorini, sul caldo notevole dell’estate e sulla tutela della loro sicurezza.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In relazione all’improvvisa ondata di caldo dell’estate 2022, l’impresa che si avvale di fattorini che operino in bicicletta, in particolare a Palermo, deve adottare nei loro confronti misure di protezione della loro sicurezza, peraltro ..


27/09/2025
Si ritorna sulle ferie e sul trattamento retributivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.


26/09/2025
Le ferie, la retribuzione e la gente di mare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Anche la gente di mare ha diritto a una retribuzione integrale nei periodi di ferie.


Pagine: 1  2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50