home / Novità / Giurisprudenza / Corte di Giustizia
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
Il diritto europeo, l’orario di lavoro, i dipendenti pubblici e i vigili del fuoco.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 29/05/2023L’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, in combinato disposto con l’art. 2 della ..
Il sistema comunitario, il prepensionamento, le ferie e la malattia.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 11/05/2023L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei ..
Il diritto comunitario, la discriminazione per età e l’apprendistato.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 10/05/2023Gli artt. 1, 2 e 6 della direttiva 2000 / 78, in combinato disposto con l’art. 21 della Carta dei diritti fondamentali, devono essere interpretati nel senso per cui non ostano a una normativa nazionale che preveda che i periodi di apprendistato ..
L’eliminazione di una discriminazione per età e l’effetto retroattivo del provvedimento.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 09/05/2023L’art. 2, paragrafo 1 e paragrafo 2, lett. a), e l’art. 6, paragrafo 1, della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di ..
L’epidemia, l’insegnamento in videoconferenza e il trattamento dei dati personali.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 17/04/2023L’art. 88 del regolamento Ue 2016 / 679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla loro libera circolazione, che abroga ..
Il contratto a tempo determinato, la prosecuzione del rapporto dopo la scadenza e la decorrenza del termine di impugnazione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 24/03/2023Qualora il contratto a tempo determinato prosegua dopo la scadenza, il termine di impugnazione decorre dalla data di effettiva cessazione dell’attività.
Il certificato A1, un procedimento penale inerente al suo rilascio e al suo uso e i poteri del giudice.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 09/03/2023L’art. 5 del regolamento Ce n. 987 / 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento Ce n. 883 / 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, ..
Il diritto europeo, il riposo settimanale e quello giornaliero.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 08/03/2023L’art. 5 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei ..
La tutela dei crediti dei lavoratori, il lavoro a distanza e l’identificazione dello Stato il cui organismo debba provvedere.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/03/2023L’art. 9, paragrafo 1, della direttiva 2008 / 94 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008, relativa alla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui, ..
I cosiddetti ricercatori di tipo a) e l’abilitazione scientifica nazionale.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 09/02/2023La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep ..
Il diritto europeo, il lavoro autonomo e le discriminazioni.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 28/01/2023L’art. 3, paragrafo 1, lett. a) e c), della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro deve essere ..
L’obbligo di fornire gli occhiali.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 11/01/2023L’art. 9, paragrafo 3, della direttiva 90 / 270 / Cee del consiglio del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva ..
La protezione globale dei lavoratori parte di un contratto di somministrazione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 11/01/2023L’art. 5, paragrafo 3, della direttiva 2008 / 104 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale, deve essere interpretato nel senso per cui, mediante il suo riferimento alla nozione ..
La disciplina del Granducato del Lussemburgo sulle unioni civili e la pensione di reversibilità.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 02/01/2023L’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e l’art. 7 del regolamento Ue n. 492 del 2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all’interno ..
I diritto dell’Unione europea, la discriminazione per età e il concorsi per commissari della Polizia di Stato italiano.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 10/12/2022L’art. 2, paragrafo 2, l’art. 4, paragrafo 1, e l’art. 6, paragrafo 1, della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e ..
Il diritto dell’Unione europea e il sussidio per lo studio all’estero.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 09/12/2022L’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e l’art. 7, paragrafo 2, del regolamento Ue n. 492 / 2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori ..
Il diritto europeo e il garante del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/11/2022L’art. 21, paragrafo 1, lettera b), i), e paragrafo 2, del regolamento Ue n. 1215 / 2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni ..
Il diritto europeo, la società europea, la sua trasformazione e l’elezione del consiglio di sorveglianza.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 05/11/2022L’art. 4, paragrafo 4, della direttiva 2001 / 86 / Ce del Consiglio dell’8 ottobre 2001, che completa lo statuto della società europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori, deve essere interpretato nel senso per cui ..
La Corte di giustizia torna con una sentenza illiberale sulla religione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 05/11/2022L’art. 1 della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui ..
Il diritto europeo, il percepimento della pensione in due Stati e le cosiddette prestazioni familiari.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 04/11/2022L’art. 67, secondo periodo, del regolamento Ce n. 883 / 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, deve essere interpretato nel senso per cui, quando una persona ..