Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Giustizia

04/06/2025
La missione di polizia in Afghanistan.
L’art. 7, paragrafo 3, della decisione 2010 / 279 / Pesc del Consiglio del 18 maggio 2010, relativa alla missione di polizia dell’Unione europea in Afghanistan, deve essere interpretato nel senso per cui le indennità giornaliere, di ..

19/05/2025
L’azione del datore di lavoro surrogato nei diritti del lavoratore coinvolto in un incidente stradale.
L’art. 13, paragrafo 2, del regolamento Ue n. 1215 del 2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e ..

17/05/2025
Il diritto antidiscriminatorio e la base di calcolo delle prestazioni derivanti da un infortunio sul lavoro.
L’art. 4, paragrafo 1, della direttiva 79 / 7 / Cee del Consiglio del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale, deve essere ..

14/02/2025
I certificati a1 e il procedimento penale sull’accertamento di una frode.
L’art, 76, paragrafo 6, del regolamento Ce n. 883 / 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, come modificato dal regolamento Ue n. 465 / 2012 del Parlamento europeo e ..

13/02/2025
Ancora sul trattamento retributivo minimo del personale dei vettori aerei.
La decisione del Tribunale dell’Unione europea, sezione decima, 24 maggio 2023, T – n. 268 del 2021 è annullata.

11/01/2025
Il diritto europeo, il permesso unico, i figli del lavoratore e le prestazioni di sicurezza sociale.
L’art. 12, paragrafo 1, lett. e), della direttiva 2011 / 98 / Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011, relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consenta a cittadini di Paesi terzi di ..

10/01/2025
I lavoratori domestici e l’orario.
Gli articoli 3, 5 e 6 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti della disciplina dell’orario di lavoro, letti alla luce dell’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei ..

09/01/2025
Il trattamento dei dati personali, il contratto collettivo e il potere del giudice.
L’art. 88, paragrafo 1, del regolamento Ue 2016 / 679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di ..

13/11/2024
Il diritto europeo e il lavoro interinale illegittimo.
L’art. 3, paragrafo 1, lett. b), della direttiva 2008 / 104 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale, deve essere interpretato nel senso per cui tale direttiva si applica a ..

12/11/2024
I contratti a tempo determinato e l’anzianità di servizio.
La clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..

12/11/2024
I giudici tedeschi.
L’art. 2, paragrafo 2, lett. a), della direttiva 2000 / /8 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato ..

11/11/2024
E’ giustificato il diverso trattamento fra piloti e assistenti di volo.
L’art. 2, paragrafo 1, lett e), e l’art. 4 della direttiva 2006 / 54 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento ..

07/10/2024
I rapporti a tempo determinato anteriori alla disciplina comunitaria e l’anzianità di servizio.
La clausola 4, punti 1 e 4, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..

07/09/2024
La necessaria remunerazione delle prestazioni di lavoro supplementare dei lavoratori a tempo parziale.
La clausola 4, punti 1 e 2, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale, concluso il 6 giugno 1997, che figura in allegato alla direttiva 97 / 81 / Ce del Consiglio del 15 dicembre 1997, relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo ..

07/09/2024
Le prestazioni previdenziali e la residenza decennale.
L’art. 11, paragrafo 1, lett. d), della direttiva 2003 / 109 / Ce del Consiglio del 25 novembre 2003 relativa allo status dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, letto alla luce dell’art. 34 della Carta dei ..

26/08/2024
Il diritto europeo, i licenziamenti collettivi e il pensionamento del datore di lavoro.
L’art. 1, paragrafo 1, e l’art. 2 della direttiva 98 / 59 / Ce del Consiglio del 20 luglio 1998, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi, letti, in combinato disposto, devono ..

30/07/2024
Il diritto catalano e i contratti a tempo determinato.
La clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato della direttiva 199 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul ..

24/07/2024
L’Unione europea, i cittadini di Paesi terzi e i permessi di soggiorno rilasciati per il distacco a causa della partecipazione a prestazioni di servizi di imprese europee.
Gli artt. 56 e 57 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea devono essere interpretati nel senso per cui ai lavoratori cittadini di Paesi terzi distaccati in uno Stato membro da un prestatore di servizi stabilito in un altro Stato membro ..

23/07/2024
Alcuni aspetti del rapporto dei magistrati onorari.
L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e la clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo ..

22/07/2024
Il diritto comunitario e la tardiva scoperta della gravidanza.
Gli artt. 10 e 12 della direttiva 92 / 85 / Cee del Consiglio del 19 ottobre 1992, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrice gestanti, puerpere o in periodo di ..

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11