Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Giustizia

05/12/2023
Il trasferimento di azienda e lo studio notarile.
L’art. 1, paragrafo 1, della direttiva 2001 / 23 / Ce del Consiglio del 12 marzo 2021, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di ..

27/11/2023
Il limite temporale all’esercizio del diritto alle ferie in caso di malattia di lunga durata.
L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui non osta a un regime ..

16/11/2023
Il diritto europeo e le previsioni cosiddette anticumulo.
L’art. 55, paragrafo 1, lett. a), del regolamento Ce n. 883 / 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, deve essere interpretato nel senso per cui, qualora il ..

08/11/2023
Il lavoro aereo, la regolazione tedesca e il rapporto a tempo parziale.
La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale, concluso il 6 giugno 1997, che figura in allegato alla direttiva 97 / 81 / Ce del Consiglio del 15 dicembre 1997, relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale ..

07/11/2023
Sempre sul licenziamento e sulle ferie.
L’art. 7, paragrafo 1, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui osta a una ..

17/10/2023
L’agente e l’istanza volta all’esibizione delle scritture contabili.
Ha mero carattere esplorativo l’istanza volta all’esibizione delle scritture contabili, istanza formulata dall’agente ai sensi dell’art. 1749 cod. civ., per il controllo sull’esattezza delle provvigioni versate, quando ..

13/10/2023
La deliberata trasgressione a una sentenza della Corte di giustizia.
La direttiva 79 / 7 / Cee del Consiglio del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale e, in particolare, il suo art. 6 devono essere ..

17/08/2023
L’informazione dei lavoratori, il diritto europeo e le questioni individuali.
L’art. 2, lett. a), della direttiva 2002 / 14 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori, deve essere interpretato nel ..

29/07/2023
Il diritto europeo, i licenziamenti collettivi e le comunicazioni ai soggetti pubblici.
L’art. 2, paragrafo 3, secondo comma, della direttiva 98 / 59 / Ce del Consiglio del 20 luglio 1998, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi, deve essere interpretato nel senso per ..

26/07/2023
L’attesa decisione della Corte di giustizia sulla sospensione dei sanitari.
Non sono ricevibili le questioni di interpretazione proposte a proposito della disciplina italiana sulla sospensione dei sanitari refrattari alla vaccinazione in occasione dell’epidemia.

17/07/2023
Il trattamento retributivo minimo del personale dei vettori aerei.
E’ illegittima la decisione della Commissione sul “regime di compensazione delle compagnie aeree titolari di una licenza rilasciata dalle autorità italiane”, poiché non esamina il problema del trattamento retributivo minimo ..

14/07/2023
Il contratto di somministrazione di lavoro e il trasferimento di azienda.
L’art. 1, paragrafo 1, della direttiva 2008 / 104 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale, in combinato disposto con l’art. 3, paragrafo 1, lettere da b) a e), non si ..

14/07/2023
Le selezioni italiane nel lavoro pubblico che considerino solo l’esperienza maturata nel nostro Paese.
L’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e l’art. 3, paragrafo 1, lett. b), del regolamento Ue n. 492 del 2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori ..

13/07/2023
Il mancato esercizio delle attività professionali per l’epidemia e la libera circolazione dei lavoratori.
L’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e l’art. 7 del Regolamento Ue n. 492 del 2011 del parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all’interno ..

29/05/2023
Il diritto europeo, l’orario di lavoro, i dipendenti pubblici e i vigili del fuoco.
L’art. 1, paragrafo 3, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, in combinato disposto con l’art. 2 della ..

11/05/2023
Il sistema comunitario, il prepensionamento, le ferie e la malattia.
L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’art. 31, paragrafo 2, della Carta dei ..

10/05/2023
Il diritto comunitario, la discriminazione per età e l’apprendistato.
Gli artt. 1, 2 e 6 della direttiva 2000 / 78, in combinato disposto con l’art. 21 della Carta dei diritti fondamentali, devono essere interpretati nel senso per cui non ostano a una normativa nazionale che preveda che i periodi di apprendistato ..

09/05/2023
L’eliminazione di una discriminazione per età e l’effetto retroattivo del provvedimento.
L’art. 2, paragrafo 1 e paragrafo 2, lett. a), e l’art. 6, paragrafo 1, della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di ..

17/04/2023
L’epidemia, l’insegnamento in videoconferenza e il trattamento dei dati personali.
L’art. 88 del regolamento Ue 2016 / 679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla loro libera circolazione, che abroga ..

24/03/2023
Il contratto a tempo determinato, la prosecuzione del rapporto dopo la scadenza e la decorrenza del termine di impugnazione.
Qualora il contratto a tempo determinato prosegua dopo la scadenza, il termine di impugnazione decorre dalla data di effettiva cessazione dell’attività.

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9