Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

L'art. 28 dello Statuto dei lavoratori tra vecchie nuove questioni

Nello scritto vengono esaminati i vari problemi posti dall’art. 28 dello statuto dei lavoratori anche alla luce della minore e in parte diversa utilizzazione che lo strumento ha subito nel tempo.
di Luigi de Angelis, Già Presidente della sezione lavoro della Corte d'Appello di Genova

L'impervia strada dell'inclusione lavorativa dei disabili psichici: il ruolo dei percorsi formativi

L’articolo analizza le difficoltà dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica, evidenziando il ruolo cruciale della formazione professionale come strumento di integrazione e superamento delle barriere occupazionali. Attraverso un esame del quadro normativo italiano e delle esperienze concrete, l’autrice mette in luce l’importanza dei ...
di Nicoletta De Angelis, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Formazione continua e transizione ecologica: alcune suggestioni dal sistema francese

Il presente saggio affronta l’istituto della formazione continua dei lavoratori per l’acqui­sizione delle cc.dd. green skills. Lo sviluppo delle competenze per la transizione ecologica delle realtà produttive, infatti, si colloca al crocevia di due esigenze fondamentali: la conversione delle imprese verso modelli produttivi coerenti con la salvaguardia dell’ambiente, ...
di Piergiuseppe Capriotti, Dottorando di ricerca in Diritto del Lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Attualità e caratteri del pluralismo previdenziale. Un quadro ricostruttivo

La domanda di ricerca è quale sia il senso attuale del pluralismo previdenziale, considerato un carattere tipico del sistema previdenziale italiano. In prospettiva diacronica, il saggio individua due accezioni della formula, ne ricostruisce le origini e ripercorre il dibattito sulla sua collocazione costituzionale.
di Guido Canavesi, Ordinario di Diritto del lavoro, Università di Macerata

Il rapporto Stato-Regioni nella gestione delle politiche del lavoro: il punto sul programma garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL)

Il contributo analizza il rapporto tra Stato e Regioni nella gestione delle politiche attive del lavoro in Italia, con particolare riferimento all’attuazione del programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori). L’indagine si sofferma sui livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e sulla loro definizione normativa e attuativa, mettendo in luce le criticità ...
di Lucia Valente, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Sapienza Università di Roma

International labor law and violations of human rights standards at Bridgestone Firestone rubber plantation in Liberia

This memorandum addresses whether conditions of work at the Firestone Liberia rubber plantation violate international human rights, including labor rights standards, and if so, potential avenues of recourse for workers and their allies in trade unions and non-governmental organizations. Section I briefly presents Bridgestone/Firestone’s corporate structure relevant to its operations in ...
di Deborah Greenfield, Independent labour consultant and former Deputy Director-General for Policy of the International Labour Organization e Lance Compa, Senior lecturer emeritus at the Cornell ILR School

Anziani e lavoro nel prisma delle riforme pensionistiche: un confronto sui modelli italiano e francese

L’articolo ambisce a indagare le più recenti evoluzioni normative in atto nell’ordinamento italiano e francese per promuovere l’occupabilità e la partecipazione attiva nel mercato del lavoro dei c.d. “lavoratori anziani” o “seniors”. In questa prospettiva, vengono analizzate le principali iniziative implementate dai governi per favorire ...
di Michele Dalla Sega, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Contratto a tempo determinato e personale tecnico-amministrativo delle Università

Il saggio, dopo una premessa sui presupposti che legittimano il ricorso alla flessibilità da parte delle amministrazioni pubbliche, si sofferma sulle disposizioni del contratto collettivo Istruzione e ricerca, stipulato il 18 gennaio 2024, con particolare riferimento al contratto a tempo determinato, che rappresenta la tipologia maggiormente utilizzata dalle amministrazioni anche per ...
di Loredana Ferluga, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro, Università di Messina

Il pluralismo dei regimi di previdenza sociale al vaglio della Corte costituzionale

Il contributo analizza in chiave critico-ricostruttiva l’orientamento decennale della Corte costituzionale in tema di pluralismo dei regimi previdenziali. Nello specifico viene riletta la giurisprudenza costituzionale che si è espressa sul rapporto tra il regime dell’assicurazione generale obbligatoria dei dipendenti privati e quelli “speciali” tutt’ora ...
di Maria Cristina Degoli, Ricercatrice in Diritto del lavoro e della previdenza sociale, Università degli Studi di Milano

Una riflessione sui fondi esclusivi oggi

Nel quadro del pluralismo previdenziale che caratterizza il sistema italiano, il contributo analizza il settore della tutela pensionistica destinata ai lavoratori del pubblico impiego, i cc.dd. fondi esclusivi, ripercorrendone in sintesi i caratteri peculiari nella loro evoluzione storica. L’analisi mostra un processo costante di armonizzazione con il sistema vigente per i lavoratori del ...
di Pasquale Passalacqua, Professore ordinario di diritto del lavoro, Università di Roma Tor Vergata