Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


28/06/2025
Il contratto collettivo, l’indicazione specifica delle mansioni e il patto di prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della specificità del patto di prova, è sufficiente il rinvio al profilo indicato dal contratto collettivo, qualora definisca l’attività. Per esempio, ciò accade quando si menziona la figura di “operatore ..


28/06/2025
Le molestie della donna all’uomo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le molestie, nella forma di apprezzamenti a sfondo sessuali, sono molto gravi anche se diretti da una donna a un uomo e conservano natura discriminatoria.


27/06/2025
L’allegazione solo nel giudizio di legittimità dell’operare dell’art. 2 del decreto n. 81 del 2015.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Se non è mai stata invocata l’applicazione dell’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015, ciò non può essere fatto per la prima volta in sede di legittimità.


27/06/2025
Il lavoratore pubblico, l’attività commerciale e l’autorizzazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Una insegnante elementare può essere autorizzata a svolgere l’attività di incaricata alle vendite a domicilio se non provoca danno all’amministrazione. Non rileva in senso contrario il carattere commerciale ..


26/06/2025
Sempre sulla ripartizione dell’onere della prova sul licenziamento orale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare che la risoluzione del rapporto può essere ascritta alla volontà del datore di lavoro, ..


26/06/2025
Un caso singolare di responsabilità disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Merita l’applicazione di una sanzione disciplinare lo scontro fisico tra dipendenti occorso mentre erano all’estero, nella stessa struttura recettiva, a causa dell’epidemia, impegnati in attività formativa.


25/06/2025
Il procedimento disciplinare e le indagini preliminari.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora, in sede di indagini preliminari dirette ad accertare la commissione di un illecito disciplinare, il datore di lavoro riceva la spontanea confessione da parte del lavoratore, non si verifica alcuna violazione dell'art. 7 St. lav. in ordine alla ..


25/06/2025
Ancora sui turni di reperibilità e sull’effettuazione di prestazioni di lavoro straordinario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora un lavoratore nell’ambito di turni di reperibilità effettui prestazioni, esse rilevano ai fini del computo del lavoro straordinario.


24/06/2025
L’agente di commercio, il termine di preavviso e la clausola penale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 1750 cod. civ., è nulla la clausola che, oltre all’obbligo di preavviso, preveda una penale a carico dell’agente che non rispetti il termine di preavviso.


24/06/2025
Le assenze ingiustificate anteriori all’entrata in vigore della legge n. 203 del 2024.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini del perfezionamento della fattispecie dell’art. 19 della legge n. 203 del 2024, non rilevano le assenze ingiustificate anteriori all’entrata in vigore della stessa legge.


23/06/2025
La validità e l’efficacia delle dimissioni intimate a voce.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora il lavoratore intimi le dimissioni, la sua manifestazione di volontà è da considerare valida ed efficace nonostante il mancato invio delle comunicazioni telematiche. Il successivo licenziamento è inesistente.


23/06/2025
Il rapporto di agenzia, le indennità dovute alla sua estinzione e il termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Per le indennità dovute all’estinzione del rapporto di agenzia opera il termine di prescrizione quinquennale.


21/06/2025
Ancora sulla successione fra appaltatori, sul trasferimento di ramo di azienda e sulla discontinuità.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di successione fra diversi appaltatori, affinché sia escluso il trasferimento del ramo di azienda, la discontinuità organizzativa deve essere effettiva.


21/06/2025
Il periodo di comporto e le assenze provocate da comportamenti illegittimi del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non influiscono sul computo delle malattie rilevanti ai fini del superamento del periodo di comporto quelle determinate da comportamenti illegittimi del datore di lavoro e, in particolare, da violazioni alla disciplina di prevenzione delle stesse malattie ..


20/06/2025
La denuncia di un illecito e la relativa tutela.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La tutela di chi denunci un illecito è diversa da quella inerente al licenziamento ritorsivo.


20/06/2025
L’uso dell’espressione “contratto pirata” nella polemica sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non è illegittimo riferirsi in un volantino a una altra associazione sindacale dicendo che avrebbe stipulato un “contratto pirata”.


19/06/2025
Il diritto europeo, la cura dei figli, la parità di trattamento e il regime previdenziale.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
La direttiva 79 / 7 / Cee del Consiglio del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale, in particolare l’art. 4 e l’art. 7, ..


19/06/2025
La rappresentanza sindacale aziendale e l’adesione a un contratto collettivo nazionale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non può costituire una rappresentanza sindacale aziendale chi lo voglia fare nell’ambito di una associazione che aderisca a un contratto collettivo nazionale senza avere partecipato alle trattative.


18/06/2025
La riassegnazione a una qualifica inferiore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora, annullate le procedure concorsuali da parte del giudice amministrativo, un dipendente pubblico privatizzato sia riassegnato a una qualifica inferiore, la giurisdizione sulla legittimità del relativo atto spetta al giudice ordinario.


18/06/2025
La contribuzione per il lavoro agricolo a tempo determinato e a tempo indeterminato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a tempo ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50