-
Ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo n. 24 del 2023, in caso di inoltro di una denuncia da parte del lavoratore, a prescindere dalla fondatezza dell’accusa, si presume il carattere ritorsivo del licenziamento.
20/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nell'impiego pubblico contrattualizzato, la scelta tra copertura di posti vacanti tramite mobilità del personale ovvero scorrimento di graduatoria ancora efficace era rimessa, sino all'entrata in vigore dell'art. 16, comma primo, della legge n. 246 ..
19/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Dopo l’entrata in vigore dell’art. 445, comma primo bis, cod. proc. pen., modificato dal decreto legislativo n. 150 del 2022, la sentenza di applicazione della pena su richiesta può essere equiparata a quella di condanna.
19/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora il lavoratore agisca contro l’Inps chiedendo la corresponsione del trattamento di integrazione salariale, non occorre la previa domanda amministrativa, che, in questa fattispecie, deve essere presentata dal datore di lavoro.
18/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
A prescindere dalla fondatezza delle decisioni, non vi è colpa grave dei funzionari pubblici nel caso di adozione di provvedimenti in una materia specialistica (le sanzioni per attività inerenti agli equidi), a fronte di una accurata ..
18/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’art. 18, quarto comma, St. lav., nel testo oggi vigente, impone la verifica dell’aliunde perceptum e dell’aliunde percipiendum anche in carenza di una specifica eccezione del datore di lavoro; tuttavia, questi deve allegare le ..
16/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nel pubblico impiego contrattualizzato, la scelta dell'amministrazione di utilizzare le graduatorie degli idonei "per scorrimento" non è oggetto di un loro diritto soggettivo, ma postula sempre l'esercizio prioritario di una discrezionalità ..