-
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sul divieto di licenziamento in pendenza dell’epidemia per la mancata estensione ai dirigenti.
09/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Poiché l’art. 1751 cod. civ. prevede una specifica decadenza, quella dell’art. 32, comma terzo, lett. b), della legge n. 183 del 2010 non può essere riferita al rapporto di agenzia e, in particolare, alla domanda inerente ..
07/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
La clausola 4, punti 1 e 2, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale, concluso il 6 giugno 1997, che figura in allegato alla direttiva 97 / 81 / Ce del Consiglio del 15 dicembre 1997, relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo ..
07/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 11, paragrafo 1, lett. d), della direttiva 2003 / 109 / Ce del Consiglio del 25 novembre 2003 relativa allo status dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, letto alla luce dell’art. 34 della Carta dei ..
06/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai fini della formulazione di graduatorie relative al pubblico pubblico impiego, è ragionevole l’attribuzione di punteggi diversi a chi abbia svolto il servizio militare e civile prima dell’assunzione e a chi lo abbia svolto in corso di ..
06/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 2, comma trentaquattresimo, della legge n. 92 del 2012, in caso di licenziamento di un lavoratore edile a tempo indeterminato per cessazione del contratto di appalto, ma non per conclusione dei lavori edili programmati, è ..
05/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il lavoratore sottoposto alla detenzione in carcere e, per tale ragione, licenziato, ha diritto all’indennità di disoccupazione solo se presenta una dichiarazione di immediata disponibilità a svolgere una diversa attività ..
05/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Non ha diritto all’indennità di disoccupazione il lavoratore che, licenziato e vittorioso in giudizio, rinunci nell’ambito di una transazione all’esecuzione del disposto ordine di reintegrazione.
04/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nel rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato, poiché alla stipulazione del contratto di lavoro si può pervenire solo a seguito del corretto espletamento delle procedure concorsuali, la mancanza o l’illegittimità delle ..
04/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di insegnamento universitario, a prescindere dalla natura dei corsi effettuati, i rapporti a contratto sono di natura autonoma.
03/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il lavoratore non deve tenere indenne il datore di lavoro delle spese sostenute per la cessione del credito.
03/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il valore dell’uso promiscuo dell’autovettura deve essere considerato ai fini del calcolo dell’indennità sostitutiva.
02/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ illegittima sul piano costituzionale la norma regionale che permetta ai sanitari dipendenti pubblici lo svolgimento dell’attività libero – professionale intramuraria in strutture accreditate con il Servizio sanitario nazionale, ..