Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


15/06/2024
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali e la proclamazione “occulta”.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, anche la proclamazione “occulta” di una astensione collettiva dal lavoro, qualora ne sia ricostruita l’esistenza, comporta l’applicazione delle sanzioni collettive ..


15/06/2024
Lo sciopero e la presentazione di fittizi certificati di malattia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ sciopero la contemporanea astensione dal lavoro giustificata con la presentazione simultanea da parte di più addetti di certificati di malattia con diagnosi non corrispondenti al vero.


14/06/2024
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, le sanzioni comminate alle associazioni sindacali e i comportamenti omissivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, una associazione sindacale che abbia revocato uno sciopero illegittimo ha l’obbligo di dissociarsi dalle ulteriori iniziative dei lavoratori, vigilando sulla loro eventuale prosecuzione di ..


14/06/2024
Il provvedimento restrittivo della libertà personale e il licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Una breve assenza giustificata dovuta a un provvedimento restrittivo della libertà personale non giustifica il licenziamento.


13/06/2024
Ancora una volta sui controlli difensivi e sull’inapplicabilità dell’art. 4 St. lav..
Giurisprudenza - Corte di Merito
I cosiddetti controlli difensivi presuppongono l’esistenza di un fondato sospetto nei confronti del lavoratore e solo in tale caso diventa inapplicabile l’art. 4 St. lav..


13/06/2024
Ancora sulla legge n. 240 del 2010 e sul direttore generale delle università degli studi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 2 della legge n. 240 del 2010, fra gli organi necessari delle università degli studi è stato inserito il direttore generale, al quale il legislatore ha attribuito la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, ..


12/06/2024
Il transito nei ruoli civili dell’amministrazione dei componenti della Polizia di Stato senza requisiti attitudinali.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 del d. P. R. n. 339 del 1982 nella parte in cui non prevede la possibilità di disporre il transito nei ruoli civili ..


12/06/2024
L’infortunio sul lavoro e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Una volta in cui sia accertato il fatto che l’infortunio sul lavoro sia avvenuto per l’uso di uno strumento, è onere del datore di lavoro dimostrare la conformità alla disciplina in tema di sicurezza e l’idoneità ..


11/06/2024
Ancora una volta su dichiarazioni rese su Facebook.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Dichiarazioni pesanti e con espressioni volgari rese su Facebook possono costituire giusta causa di licenziamento, se la pubblicazione sul citato sito rende conoscibili le affermazioni.


11/06/2024
La malattia professionale, il decesso del padre e la malattia professionale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Anche il figlio naturale non riconosciuto può chiedere il risarcimento del danno pe il decesso del padre, decesso procurato da una malattia professionale.


10/06/2024
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, la cosiddetta comandata e la comunicazione dei nomi dei lavoratori coinvolti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, è comportamento antisindacale l’inadempimento all’obbligo di comunicazione preventiva dei nomi dei dipendenti tenuti all’esecuzione delle prestazioni indispensabili.


10/06/2024
L’accesso civico e le società a controllo pubblico.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Anche una società a controllo pubblico che svolga servizi pubblici è sottoposta alle procedure di accesso civico, in particolare in tema di personale.


08/06/2024
Ancora una volta sul trattamento straordinario di integrazione salariale, sul problema della rotazione e sui criteri di identificazione dei lavoratori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di intervento straordinario di integrazione salariale, il provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa è illegittimo qualora il datore di lavoro (sia che intenda adottare il meccanismo della rotazione, sia in caso contrario) ..


08/06/2024
L’autorizzazione preventiva alla cessione del contratto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ valida la clausola del contratto nazionale dei portieri di fabbricati per cui, in caso di trasferimento della proprietà dell’immobile, il rapporto prosegue nei confronti dell’acquirente, con inapplicabilità ..


07/06/2024
Ancora sul tempo di vestizione della tuta.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Un addetto ha il diritto di indossare la divisa, se utile ai fini della protezione individuale, e deve essere messo nelle condizioni di farlo nei locali aziendali, provvedendo poi a cambiarsi negli stessi locali, dopo la fine del turno. Pertanto, il ..


07/06/2024
La prova del pagamento del trattamento di fine rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La dichiarazione del cosiddetto Cud sull’avvenuto pagamento del trattamento di fine rapporto non fa prova a favore del datore di lavoro o del fallimento che sia a lui succeduto.


06/06/2024
Il risarcimento del danno da parte del patronato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di condanna di un patronato al risarcimento del danno per errata identificazione della data di godimento della pensione, con conseguenti, intempestive dimissioni, dal risarcimento deve essere dedotto l’importo percepito a titolo di incentivo ..


06/06/2024
I presupposti dell’operare dell’art. 54 bis del decreto legislativo n. 165 del 2001.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 54 bis del decreto legislativo n. 165 del 2001 rileva anche qualora l’illecito denunciato non sia correlato in modo stretto all’inadempimento oggetto dell’iniziativa disciplinare della pubblica amministrazione.


05/06/2024
Ancora una volta sulla differenza fra il procacciatore di affari e l’agente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante) la conclusione di contratti in una zona ..


05/06/2024
Il personale amministrativo delle scuole e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In ordine alle graduatorie per la stipulazione di contratti di lavoro con il personale ausiliario, tecnico e amministrativo delle scuole, la giurisdizione è del giudice ordinario, poiché non ricorrono gli elementi caratteristici della ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50