Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


26/08/2024
Il militare dell’Arma dei Carabinieri e la ragazza parente di un componente di una organizzazione criminale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittima la sanzione disciplinare conservativa applicata al militare dell’Arma dei Carabinieri che frequenti a lungo una giovane nel paese in cui opera, nonostante ella fosse parente di un componente di una organizzazione criminale.


24/08/2024
I presupposti della conciliazione in sede sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Si realizzano i presupposti della conciliazione in sede sindacale non solo con la presenza dei conciliatori e con la lettura del verbale, ma con la sua spiegazione, che deve essere effettiva. Non basta la disponibilità dei conciliatori a rendere ..


24/08/2024
Ancora sulle forze di intervento speciale della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è fondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale delle norme sul trattamento economico dei cosiddetti NOCS della Polizia di Stato, nella parte in cui equipara il regime a quello dei componenti del GIS ..


23/08/2024
L’art. 409, n. 3, cod. proc. civ. e l’attività del perito.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Opera l’art. 409, n. 3, cod. proc. civ. per l’azione del perito contro la sua abituale committente.


23/08/2024
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il ripescaggio e i rapporti a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai fini del ripescaggio rilevano i rapporti a tempo determinato.


22/08/2024
Il concetto di personale civile degli istituti di prevenzione e pena.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non viola il principio di uguaglianza il fatto che gli emolumenti previsti per il personale civile degli istituti di prevenzione e pena non siano riconosciuti ai dipendenti di altre amministrazioni che offrano le loro prestazioni negli stessi istituti.


22/08/2024
Il principio della “neutralizzazione” dei contributi dannosi.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini del calcolo della pensione, non devono essere considerati i contributi ulteriori che possono peggiorare il trattamento.


21/08/2024
La giurisdizione del giudice amministrativo e i concorsi per assunzioni a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della giurisdizione del giudice amministrativo è irrilevante il fatto che il concorso bandito da una amministrazione pubblica riguardi assunzioni a tempo determinato.


21/08/2024
Le attività ludiche in pendenza della malattia.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ sproporzionata la sanzione del licenziamento per giusta causa del lavoratore che, in pendenza della malattia, si dedichi ad attività ludiche incompatibili con le prescrizioni mediche, se ciò non determina un ritardo nella ..


20/08/2024
Il lavoro pubblico, la retribuzione di risultato e il contratto integrativo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora un contratto integrativo stipulato con una pubblica amministrazione preveda la mancata corresponsione della retribuzione di risultato per le condizioni patrimoniali dell’ente, i lavoratori non la possono pretendere.


20/08/2024
Il termine di preavviso e quello di impugnazione del licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il termine di impugnazione del licenziamento decorre dalla sua intimazione, mentre è irrilevante il decorso del termine di preavviso.


19/08/2024
I dirigenti di amministrazioni diverse da quelle statali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 23 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica ad amministrazioni diverse da quelle statali, ai sensi dell’art. 27 dello stesso decreto.


19/08/2024
I militari e le sostanze alcooliche.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di rapporto di lavoro del personale militare, l’abuso di sostanze alcooliche giustifica l’applicazione di sanzioni disciplinari.


17/08/2024
Il rapporto a tempo determinato, il diritto di precedenza e il termine per l’esercizio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto a tempo determinato, il lavoratore può esercitare il diritto alla precedenza durante il rapporto di lavoro.


17/08/2024
Ancora sull’art. 18 St. lav. e sulle procedure concorsuali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La sottoposizione del datore di lavoro a una procedura concorsuale non impedisce l’adozione di un ordine di reintegrazione ai sensi dell’art. 18 St. lav., sia per il caso in cui sia autorizzato l’esercizio provvisorio dell’impresa, ..


16/08/2024
Il contratto a tutele crescenti e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 3, secondo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015 nella parte in cui non prevede che si applichi alle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in cui sia in via diretta ..


16/08/2024
Ancora sul lavoro pubblico, sul potere disciplinare e sull’efficacia ex tunc del provvedimento di conferma.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel regolare i possibili conflitti tra l’esito del giudizio penale concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione e l’esito del procedimento disciplinare concluso con l’applicazione di una sanzione, l’art. 55 ter, commi primo, ..


14/08/2024
Il dipendente bancario e l’attività professionale del commercialista.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ legittimo il rifiuto da parte di un istituto di credito dell’autorizzazione a un dipendente a svolgere l’attività di commercialista.


14/08/2024
Ancora sul contratto a tutele crescenti, sul licenziamento disciplinare e sulle fattispecie assoggettate a mere sanzioni conservative.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, secondo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015 e opera la tutela reintegratoria attenuata per il licenziamento applicato per fatti lievi, per cui il contratto ..


13/08/2024
Una ragionevole decisione sulla clausola del contratto individuale che menzioni un accordo collettivo di una diversa categoria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ove il contratto individuale di lavoro richiami la disciplina contrattuale collettiva (di livello nazionale oppure aziendale) di settore economico diverso da quello in cui sarebbe inquadrabile l'attività aziendale, il giudice del merito (al fine di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50