Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


04/06/2024
La lesione della posizione contributiva e l’immediata proposizione della domanda di accertamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il lavoratore può agire per accertare la lesione della sua posizione contributiva anche prima del compiersi del danno previdenziale.


04/06/2024
La conclusione del giudizio con scambio di note sostitutive della partecipazione all’udienza.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Si chiede che sia devoluta alle Sezioni unite la questione dell’applicabilità dell’art. 127 ter cod. proc. civ. alle controversie dell’art. 409 ss. cod. proc. civ..


03/06/2024
Il decorso del termine di prescrizione e le cosiddette società in house.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Alle cosiddette società in house si applica la disciplina sul decorso del termine di prescrizione propria del lavoro privato.


03/06/2024
I concorsi negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina regionale della commissione del concorso a responsabile di unità operative complesse degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, se distonica dalle cogenti indicazioni della ..


01/06/2024
La retribuzione del personale amministrativo della scuola.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ ragionevole il fatto che, fra il personale amministrativo della scuola, la retribuzione iniziale del direttore dei servizi generali e amministrativi sia superiore a quella dell’assistente amministrativo con anzianità maggiore.


01/06/2024
L’inquadramento nel lavoro e l’illegittimità costituzionale di una legge regionale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’illegittimità costituzionale di una legge regionale che regoli l’inquadramento di un dipendente comporta la necessità di un esame circostanziato fra le mansioni e le declaratorie del contratto nazionale.


31/05/2024
Il trasferimento di azienda, gli obblighi di informazione e l’azione del singolo lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il lavoratore non può fare valere la violazione degli obblighi di informazione sindacale previsti in tema di trasferimento di azienda dall’art. 47 della legge n. 428 del 1990.


31/05/2024
La dequalificazione e l’illecito permanente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La dequalificazione è un illecito permanente, non istantaneo a effetti permanenti.


30/05/2024
I legali dipendenti dell’Inail e gli onorari.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 della legge n. 70 del 1975, secondo cui gli onorari versati ai legali dipendenti dell’Inail hanno natura premiale e non rientrano nell’ordinaria ..


30/05/2024
Il procedimento disciplinare, le riprese visive e gli istituti penitenziari.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Con riguardo ai comportamenti avvenuti in una struttura penitenziaria, le riprese effettuate possono essere sempre il presupposto dell’esercizio del potere disciplinare, viste le esigenze di protezione insite nell’attività.


29/05/2024
L’art. 603 bis cod. pen. e i comportamenti degli appaltatori.
Giurisprudenza - Corte di Merito
I comportamenti di sfruttamento commessi dagli appaltatori consentono l’adozione della misura dell’amministrazione giudiziaria nei confronti del committente.


29/05/2024
L’infortunio sul lavoro, il comportamento abnorme e l’attività vietata.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di infortuni sul lavoro, non è comportamento abnorme e comporta la sua esclusiva responsabilità quello del prestatore di opere, che abbia effettuato una attività vietata.


28/05/2024
Sempre sulla promozione del personale del corpo della Polizia penitenziaria per merito straordinario.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 54, comma primo, del decreto legislativo n. 443 del 1992 (ordinamento del personale appartenente al corpo della Polizia penitenziaria), nella parte in cui non prevede ..


28/05/2024
Un singolare caso di trattamento pregiudizievole dovuto a una precedente azione in giudizio.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di cosiddetta stabilizzazione, l’azione in giudizio di alcuni lavoratori in ordine a precedenti intese non impedisce l’applicazione a loro favore di un nuovo e distinto accordo, se è fattispecie differente da quella discussa ..


27/05/2024
Ancora sullo scarso rendimento e sulle malattie.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non è legittimo il licenziamento per scarso rendimento intimato in relazione ad assenze per malattia e in mancanza del superamento del periodo di comporto.


27/05/2024
Il comportamento antisindacale e le clausole obbligatorie.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ comportamento antisindacale la violazione di clausole obbligatorie di un contratto collettivo sull’apertura in giorni festivi di esercizi commerciali.


25/05/2024
Sempre sugli illeciti amministrativi, sulla depenalizzazione e sulla contestazione tardiva.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di illeciti amministrativi in materia di lavoro, vi è violazione dell’art. 14 della legge n. 689 del 1981 qualora la contestazione segua a grande distanza di tempo dall’accesso ispettivo.


25/05/2024
Il Fondo di garanzia, i soci lavoratori, l’efficacia retroattiva della legge n. 196 del 1997 e i suoi limiti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il Fondo di garanzia corrisponde ai soci lavoratori di società cooperative di produzione e lavoro per i ‘periodi anteriori all’entrata in vigore della legge n. 196 del 1997 solo se l’impresa aveva versato i relativi contributi.


24/05/2024
L’aeromobile e il cambiamento dell’esercente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 917 cod. nav. si riferisce al cambiamento dell’esercente del velivolo e non coincide con l’art. 2112 cod. nav., inerente al trasferimento di azienda. Qualora il lavoratore operi su più aeromobili, l’art. 917 cod. nav. ..


24/05/2024
Ancora, ma in senso diverso sulla stipulazione di una transazione in un luogo diverso dalla sede di una associazione sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non opera l’art. 2113, quarto comma, cod. civ. per una conciliazione stipulata presso la sede del datore di lavoro.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50