home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Il periodo di comporto computato a mesi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019Il periodo di comporto determinato in mesi dal contratto collettivo nazionale di lavoro deve essere computato secondo il calendario comune, in base all’effettiva consistenza degli stessi mesi.
Una legge regionale veneta e l’ordinamento civile.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 07/06/2019E’ fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma primo, e dell’art. 13, comma primo, della legge della Regione Veneto n. 6 del 2015 nella parte in cui dispongono, per un verso, che il personale in servizio ..
Gli atti dell’Inail e il giudizio sul licenziamento per superamento del periodo di comporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019I provvedimenti dell’Inail non vincolano il giudice nell’ambito di una controversia sul licenziamento per superamento del periodo di comporto e il fatto che l’Inail non riconosca la malattia professionale non preclude una opposta ..
I limiti all'efficacia soggettiva della sentenza di annullamento delle dimissioni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019Il principio secondo il quale l'annullamento di un negozio giuridico ha efficacia retroattiva non implica il diritto del lavoratore alle retribuzioni maturate dalla data delle dimissioni a quella della riammissione al lavoro, perché la retribuzione ..
Una sentenza importante sul licenziamento disciplinare nel contratto a tutele crescenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019Ai fini della pronuncia dell’art. 3, comma secondo, del decreto legislativo n. 23 del 2015, l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore, insussistenza rispetto alla quale resta estranea ogni valutazione circa la sproporzione ..
Ancora sul rapporto di lavoro pubblico, sulla conoscenza del fatto e sulla decorrenza dei termini per l’esercizio del potere disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019In tema di rapporto di lavoro pubblico, i termini relativi al procedimento disciplinare decorrono da una conoscenza compiuta del fatto, sufficiente alla formulazione dell’atto di contestazione degli addebiti.
I verbali ispettivi e il loro valore probatorio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019L'efficacia probatoria privilegiata dell'atto pubblico è limitata ai fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza e alla provenienza delle dichiarazioni, senza implicare l'intrinseca veridicità di esse o la loro ..
L’orario di lavoro, i periodi fissi e la durata media settimanale
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/06/2019L’art. 6, lett. b), l’art. 16, lett. b), e l’art. 19, primo comma, della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di ..
La strutturale differenza fra i rapporti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/06/2019La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato della direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e ..
Una non condivisibile sentenza sulla motivazione
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/06/2019Le disposizioni del titolo secondo, sezione 5 (articoli da 18 a 21), della Convenzione concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione della decisioni in materia civile e commerciale, firmata il 30 ottobre 2007, approvata ..
Il vecchio contratto di associazione in partecipazione con apporto di lavoro e la mancata partecipazione alle perdite.
Giurisprudenza - Corte di Merito 06/06/2019La mancata partecipazione alla perdita di esercizio di un associato in partecipazione con apporto di lavoro non comporta la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato, poiché la remunerazione presenta comunque elementi aleatori, se è ..
La gravidanza sopravvenuta durante il periodo di preavviso.
Giurisprudenza - Corte di Merito 06/06/2019Non incide sulla validità del licenziamento lo stato di gravidanza inesistente al momento dell’intimazione e sopravvenuto durante il periodo di preavviso.
L’assegnazione delle mansioni in tema di patto di prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito 06/06/2019E’ valido il patto di prova in cui, oltre all’inquadramento, si indichi come oggetto dell’esperimento l’adibizione alle mansioni di responsabile dell’ufficio della fatturazione, poiché le indicazioni sono sufficienti a ..
Un caso di applicazione dei poteri istruttori di ufficio.
Giurisprudenza - Corte di Merito 06/06/2019Ai sensi dell’art. 421 e dell’art. 437 cod. proc. civ., possono essere acquisiti nel giudizio di secondo grado i documenti inerenti alla condizione reddituale di chi chieda l’assegno sociale, in specie se non vi era stata contestazione ..
Ancora sulla pretesa applicabilità dell’art. 2 del decreto n. 81 del 2015 a lavoratori liberi di scegliere se e quando vogliano svolgere la loro attività.
Giurisprudenza - Corte di Merito 06/06/2019Ferme le opposte indicazioni dei contratti collettivi, in astratto si può applicare l’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015 a lavoratori che possono determinare con assoluta libertà se e quando svolgere la loro attività, ..
Il contratto a tempo determinato, gli insegnanti e il diritto europeo.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 06/06/2019La clausola 5, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a tempo ..
Un caso singolare di lavoro autonomo.
Giurisprudenza - Corte di Merito 06/06/2019Una attività di accompagnamento di una persona anziana in varie commissioni, con l’uso dell’autovettura del lavoratore, non configura rapporto di lavoro subordinato, nonostante la frequenza degli incontri, per il carattere saltuario ..
Ancora sullo sciopero, sul crumiraggio interno e sullla dequalificazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/06/2019In tema di sciopero e di cosiddetto crumiraggio interno, è legittima la sostituzione dei lavoratori in sciopero con colleghi che non aderiscono, ma a cui sono attribuiti compiti dequalificanti solo ove tale adibizione abbia luogo per mansioni ..
La sospensione cautelare nel lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/06/2019In materia di pubblico impiego contrattualizzato, la sospensione del procedimento disciplinare in pendenza del procedimento penale, ai sensi dell’art. 55 ter, primo comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001, è facoltà ..
Ancora sulla pretesa applicabilità dell’art. 2 del decreto n. 81 del 2015 a lavoratori liberi di scegliere se e quando vogliano svolgere la loro attività.
Giurisprudenza - Corte di Merito 31/05/2019Ferme le opposte indicazioni dei contratti collettivi, in astratto si può applicare l’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015 a lavoratori che possono determinare con assoluta libertà se e quando svolgere la loro attività, ..
Pagine: