Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


07/10/2024
I rapporti a tempo determinato anteriori alla disciplina comunitaria e l’anzianità di servizio.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
La clausola 4, punti 1 e 4, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..


07/10/2024
Il compenso del direttore sanitario di una azienda unità sanitaria locale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il compenso del direttore sanitario di una azienda unità sanitaria locale non può essere inferiore, al momento della stipulazione del contratto, a quello previsto dai contratti collettivi nazionali per i dirigenti amministrativi apicali ..


05/10/2024
L’impugnazione del licenziamento e l’incapacità naturale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966, nella parte in cui commina la decadenza al lavoratore incapace di intendere e volere senza sua ..


05/10/2024
I permessi, il lavoro agile e l’infortunio in itinere
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ infortunio in itinere quello occorso durante il tragitto fra il luogo di lavoro e la residenza del lavoratore che voglia godere di un permesso personale. Quindi, in caso di lavoro agile, è infortunio in itinere quello occorso lungo il ..


04/10/2024
Una saggia decisione sul reddito di cittadinanza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il reddito di cittadinanza è una misura assistenziale e non un sussidio, poiché le finalità di facilitazione della collocazione professionale sono solo eventuali; quindi, nei confronti del percettore non opera la giurisdizione della ..


04/10/2024
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto 18 settembre 2024, n. 132.
Giurisprudenza - Note di Commento
Si pubblica copia del “regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili”.


03/10/2024
L’affidamento dei servizi di mensa e la responsabilità per danno erariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non è responsabile per il danno erariale il dirigente che, nel succedersi di diverse forme di affidamento dei servizi di mensa, avvii le procedure di volta in volta previste per legge, poiché sono notori i tempi necessari per la loro ..


03/10/2024
Sempre sulla cosiddetta stabilizzazione dei lavoratori precari e su quelli già assunti a tempo indeterminato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La cosiddetta “stabilizzazione” è un meccanismo di passaggio da una condizione di lavoro temporaneo (pregressa o ancora in essere) a una di lavoro a tempo indeterminato, così che, insussistente il primo presupposto, non si ..


02/10/2024
Il lavoro pubblico, lo scorrimento e la mancata stipulazione del contratto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di assunzioni nel lavoro pubblico, qualora l’idoneo assunto non stipuli un valido contrato, il disposto scorrimento non ha effetto nei confronti del successivo idoneo.


02/10/2024
Ancora sulla natura retributiva di una agevolazione tariffaria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non ha natura retributiva l’agevolazione tariffaria prevista da un contratto collettivo in ordine alla somministrazione di energia elettrica.


01/10/2024
Il versamento dei contributi volontari.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il versamento dei contributi volontari è oggetto di un potere dell’assicurato e gli effetti del versamento decorrono dal momento della presentazione della domanda.


01/10/2024
Ancora sui criteri di determinazione dei compensi da considerare ai fini del calcolo di trattamento rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il secondo comma dell'art. 2120 cod. civ. vigente, nel definire la nozione di retribuzione, ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto, non richiede, a differenza del vecchio testo della norma codicistica, la ripetitività regolare e ..


30/09/2024
L’azione di qualificazione del rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non esiste un termine di decadenza in tema di azione per la qualificazione come subordinato di un rapporto ritenuto dalle parti autonomo, se non vi è un recesso del committente.


30/09/2024
Di nuovo sulla registrazione delle presenze, sul danno all’immagine della pubblica amministrazione e sul giudicato penale di condanna.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’azione di responsabilità contro un dipendente pubblico per il risarcimento del danno all’immagine provocata dall’alterazione delle registrazioni sulle presenze non presuppone il passaggio in giudicato della sentenza penale di ..


28/09/2024
Le ispezioni, le dichiarazioni dei lavoratori e il diritto di accesso.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In caso di ispezione, il datore di lavoro ha diritto di accesso alle dichiarazioni dei dipendenti il cui rapporto sia cessato.


28/09/2024
La nullità del licenziamento del disabile per carenza dei ragionevoli accomodamenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il licenziamento intimato al disabile per mancata adozione dei ragionevoli accomodamenti è nullo, con la conseguente applicazione dell’art. 18, primo comma, St. lav..


27/09/2024
Ancora sul diritto di critica sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il diritto di critica sindacale è esercitato in modo illegittimo solo quando si attribuiscano all’impresa qualità disonorevoli non provate.


27/09/2024
Il comportamento antisindacale e l’assemblea.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ comportamento antisindacale vietare a una associazione sindacale l’indizione di una assemblea, a prescindere dal fatto che abbia iscritti nell’unità produttiva.


26/09/2024
Ancora sul cambio dell’appaltatore di servizi e sul passaggio di un gruppo organizzato di lavoratori ai fini dell’applicazione dell’art. 2112 cod. civ..
Giurisprudenza - Corte di Merito
Nella successione fra appaltatori, qualora l’organizzazione aziendale resti inalterata, si ha trasferimento di azienda o di un suo ramo.


26/09/2024
La durata dei contratti per gli incarichi di diretta collaborazione con i vertici istituzionali negli enti locali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La durata massima di trentasei mesi non si applica ai contratti a tempo determinato stipulati ai sensi dell’art. 90 del decreto legislativo n. 267 del 2000, al fine dello svolgimento di attività di diretta collaborazione con i vertici ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50