Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


28/11/2024
L’autista e le manovre pericolose.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il lavoratore a ragione viola un ordine illegittimo del datore di lavoro e, in particolare, si rifiuta di eseguire una manovra in contrasto con il Codice della strada.


27/11/2024
L’Inps e la prescrizione dei contributi previdenziali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di contributi previdenziali, la prescrizione opera di ufficio.


27/11/2024
Ancora sulla completa mancanza dell’atto di contestazione degli addebiti e l’art. 18 St. lav..
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora manchi del tutto l’atto di contestazione degli addebiti, opera l’art. 18, quarto comma, St. lav..


26/11/2024
Ancora sui permessi sindacali dell’art. 24 St. lav. e i controlli del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ illegittima la richiesta di permessi sindacali per lo svolgimento di attività di mero rilievo privato e familiare.


26/11/2024
Ancora sul vecchio fallimento, sui versamenti del trattamento di fine rapporto al fondo di previdenza complementare e sull’ammissione allo stato passivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di previdenza complementare, il generico riferimento, contenuto nell’art. 8, comma primo, del decreto legislativo n. 252 del 2005, al ‘conferimento’ del trattamento di fine rapporto alle forme pensionistiche complementari lascia ..


25/11/2024
Una discutibile decisione sul reddito di cittadinanza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il reddito di cittadinanza non è una misura assistenziale, poiché mira al reinserimento professionale; quindi, nei confronti del percettore opera la giurisdizione della Corte dei Conti in caso di danno erariale.


25/11/2024
La lesione della professionalità senza mobbing.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I comportamenti lesivi dell’integrità psico – fisica e della professionalità del lavoratore sono rilevanti e possono provocare un danno risarcibile sebbene non siano correlati a un solo fine persecutorio e non costituiscano ..


23/11/2024
Il procedimento disciplinare e il risarcimento del danno erariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
I termini per il completamento del procedimento disciplinare non rilevano ai fini dell’esercizio dell’azione per il risarcimento del danno erariale.


23/11/2024
I permessi, l’abuso nella richiesta e il risarcimento del danno erariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Deve risarcire il danno erariale il dipendente pubblico che, chiesti permessi ai sensi dell’art. 33 della legge n. 104 del 1992, si dedichi a lavori di edilizia.


22/11/2024
Ancora sulla responsabilità per danno erariale e sulla presentazione di un titolo di studio falso.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La presentazione di un titolo di studio falso comporta la responsabilità per danno erariale, mentre è irrilevante il fatto che la prestazione sia stata eseguita. Il principio non può essere applicato nel caso in cui le mansioni siano ..


22/11/2024
Una interessante questione previdenziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina che non prevede la corresponsione dell’integrazione al minimo dell’assegno ordinario di invalidità, in ..


21/11/2024
Ancora una volta sui contratti di subfornitura e la responsabilità solidale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 si applica ai contratti di subfornitura.


21/11/2024
La certificazione della parità di genere.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Nell’ambito di una procedura di selezione per la stipulazione di un contratto di appalto con una pubblica amministrazione, solo chi la abbia ottenuta si può avvalere della certificazione sulla parità di genere.


20/11/2024
Le norma inderogabile e i diritti non sorti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non si può disporre dei diritti non ancora sorti, poiché ciò comporterebbe violazione di norme inderogabili.


20/11/2024
Gli enti locali e i compensi per la redazione del progetto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I compensi previsti dall’art. 92 del decreto legislativo n. 163 del 2006 possono essere riconosciuti solo in presenza di attività progettuali, non relative a opere di manutenzione ordinaria.


19/11/2024
Il contratto di agenzia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di agenzia, il recesso intimato dall’agente comporta il venire meno del diritto all’indennità meritocratica, che in chiave negoziale identifica il trattamento minimo previsto dall’art. 1751 cod. civ..


19/11/2024
La prescrizione, la sospensione e l’occultamento doloso.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della sospensione del decorso del termine di prescrizione, vi è occultamento doloso solo in presenza di un comportamento doloso diretto a occultare l’esistenza dell’obbligazione, mentre non rileva la creazione di una ..


18/11/2024
L’atto di contestazione degli addebiti e l’errata citazione di una clausola contrattuale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di procedimento disciplinare nel lavoro privato e di atto di contestazione degli addebiti, è irrilevante l’errata citazione di una clausola del contratto collettivo nazionale, qualora la condotta sia descritta in modo preciso.


18/11/2024
I concorsi universitari e i consigli di dipartimento.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Sono illegittimi i regolamenti universitari che, nelle procedure concorsuali, attribuiscano uno specifico e decisivo ruolo agli organi accademici, in particolare ai consigli di dipartimento.


16/11/2024
Il risarcimento del danno per mortificazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Continui insulti rivolti a un lavoratore agricolo con rapporto illegittimo mortificano la sua dignità ed egli ha diritto al risarcimento del danno.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50