13/05/2024
Giurisprudenza
-
Note di Commento
Sul supplemento ordinario n. 19 della Gazzetta ufficiale n. 100 del giorno 30 aprile 2024, è stata pubblicata la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19.
Il decreto legge n. 19 del 2024, recante ..
13/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nel lavoro privato, in tema di decorso del termine di prescrizione inerente al preteso diritto a differenze retributive maturate nel corso di rapporti a tempo determinato, è irrilevante l’accertamento dell’illegittima apposizione del ..
13/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di richiesta di pagamento per mancato godimento del riposo compensativo, grava sul lavoratore l'onere di provare il fatto costitutivo del suo diritto e, cioè, il mancato godimento della giornata di riposo.
11/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora il contratto collettivo (nella specie delle imprese commerciali) faccia riferimento al concetto di appropriazione dei beni di lavoro o di terzi, non si riferisce solo all’appropriazione indebita, ma a qualunque comportamento illecito di ..
11/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La conciliazione giudiziale prevista dagli artt. 185 e 420 cod. proc. civ. è una convenzione non assimilabile a un negozio di diritto privato puro e semplice, per il necessario intervento del giudice e per le formalità previste dall'art. 88 ..
10/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il lavoratore pubblico a tempo parziale in ragione del cinquanta per cento può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo solo se non vi sia conflitto di interessi con la pubblica amministrazione.
10/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di ammissione allo stato passivo di crediti retributivi, l’importo deve essere calcolato senza deduzioni per i contributi previdenziali a carico dei lavoratori. Infatti, opera l’art. 23 della legge n. 281 del 1952.
09/05/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Il datore di lavoro non può fare ricorso a dati biometrici per la registrazione delle presenze.
09/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il lavoratore pubblico a tempo parziale in ragione del cinquanta per cento può svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo solo se non vi sia conflitto di interessi con la pubblica amministrazione.
08/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., costituisce elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso ..
08/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ legittima sul piano costituzionale la disciplina del reddito di cittadinanza che imponga l’obbligo di denunciare le vincite lorde al gioco superiori a determinate soglie.
07/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 12, comma quinto, del decreto legislativo n. 109 del 2006, in tema di responsabilità disciplinare dei magistrati, nella parte in cui attribuisce al Consiglio superiore della magistratura il ..
07/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Viola l’art. 28 St. lav. l’inadempimento agli obblighi di informazione in tema di trattamenti automatizzati, anche qualora l’inadempimento sia parziale e dipenda dall’incompletezza delle informazioni.
06/05/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, qualora l’Organo di Governo adotti una ordinanza di precettazione senza la preventiva segnalazione della Commissione di garanzia, occorre una specifica motivazione sulle relative ragione di ..
06/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ illegittimo il trasferimento disposto per una contrazione dell’attività nello stabilimento di origine qualora il datore di lavoro non dia la relativa prova.
04/05/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
L’art. 14 del decreto legislativo n. 124 del 2004 consente l’adozione di un provvedimento di disposizione da parte dell’Ispettorato del lavoro in tema di applicazione delle clausole di un contratto collettivo nazionale.
04/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
La società a controllo pubblico è sottoposta in tema di ferie e di indennità sostitutiva di quelle non godute alla medesima disciplina del datore di lavoro privato.
03/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di sostituzione di due appaltatori, quello subentrante può valutare l’idoneità professionale dei prestatori di opere. A tale fine, assume carattere decisivo una recente sentenza di condanna del giudice penale di secondo grado a ..
03/05/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In caso di intervento straordinario di integrazione salariale, il provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa è illegittimo qualora il datore di lavoro (sia che intenda adottare il meccanismo della rotazione, sia in caso contrario) ..