-
Costituisce orario di lavoro il tempo trascorso in azienda e dedicato ad attività prodromiche all’inizio della prestazione in senso stretto.
26/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In caso di prestazioni di trasporto continuative rese a fronte di un unitario corrispettivo, il contratto è da qualificare come di appalto di servizi di trasporto, con il connesso operare dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo ..
25/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sul divieto di licenziamento in pendenza dell’epidemia per la mancata estensione ai dirigenti.
25/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di attività sanitaria intramuraria, le aziende sanitarie non possono applicare la trattenuta dell’Irap sulle prestazioni aggiuntive dei medici anestesisti.
24/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ infortunio sul lavoro quello occorso al rappresentante sindacale che goda dei permessi dell’art. 23 St. lav., sebbene il fatto abbia luogo fuori dall’orario contrattuale.
24/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di lavoro pubblico privatizzato, è valida la clausola del contratto collettivo nazionale che ammetta alla trattativa in sede decentrata le sole associazioni sindacali che abbiano stipulato il primo. La clausola non può concernere la ..
22/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, il datore di lavoro che abbia ragione di sospettare della disabilità del dipendente deve acquisire le necessarie informazioni e il prestatore di opere non può essere reticente.
22/06/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di rapporto di lavoro dei militari, è tempestiva la contestazione intervenuta ventiquattro giorni dopo il fatto, constatato di persona dal comandante del reparto.
21/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Ha natura volontaria la prestazione resa dal socio a favore della sua associazione a fronte di un modesto compenso e secondo turni cui si partecipa in modo volontario.
21/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico privatizzato, ove il lavoratore goda di un trattamento retributivo più favorevole di quello spettante agli altri, il divario deve essere assorbito in modo progressivo in occasione dei futuri aumenti retributivi.
20/06/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Prima dell’autorizzazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro, il Comune non può utilizzare una telecamera per il controllo dei suoi dipendenti.
20/06/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.