Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


10/04/2025
La difformità fra atto di contestazione degli addebiti e atto di licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Se il datore di lavoro contesta l’assenza ingiustificata a un prestatore di opere che, in tale lasso di tempo, ha goduto dei permessi della legge n. 104 del 1992, previa istanza all’Inps, non può applicare una sanzione disciplinare, ..


09/04/2025
Il lavoro agile e la rinuncia al potere di recesso.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di lavoro agile, la stipulazione di un accordo individuale con rinuncia da parte dell’impresa al potere di recesso preclude all’impresa di recedere dalla previsione di tale modalità di esecuzione della prestazione, poiché ..


09/04/2025
Il lavoro pubblico e l’attività di agente.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il pubblico dipendente non può svolgere l’attività di agente o di subagente assicurativo perché ha natura imprenditoriale.


08/04/2025
Il licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica alle mansioni.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica alle mansioni, qualora, nella procedura dell’art. 7 della legge n. 604 del 1966, il lavoratore dimostri la possibile reversione della malattia causativa dell’inabilità, ..


08/04/2025
Il risparmio del lavoratore sul canone dell’immobile.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Se il datore prende in locazione un immobile e lo subloca al dipendente a un canone inferiore per aiutarlo, senza necessità organizzative, la differenza ha natura retributiva.


07/04/2025
L’affidamento ai sensi del decreto legislativo n. 163 del 2006 e l’indennità per ferie non godute.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La responsabilità solidale dell’affidatario del servizio pubblico, ai sensi dell’art. 118, comma sesto, del decreto legislativo n. 163 del 2006, comprende i crediti risarcitori e, quindi, l’indennità per ferie non godute.


07/04/2025
Un caso di molestie sessuali e la prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di molestie sessuali, può essere decisiva la dichiarazione della vittima.


05/04/2025
L’impugnazione del licenziamento e il tentativo di conciliazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di impugnazione del licenziamento, qualora il lavoratore chieda l’espletamento del tentativo facoltativo di conciliazione, in caso di mancata accettazione del datore di lavoro il termine di sessanta giorni per il deposito del ricorso decorre ..


05/04/2025
Le cosiddette collaborazioni etero - organizzazate e i presupposti di applicazione dell’art. 2 del decreto n. 81 del 2015.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora i collaboratori determinino il modo e il tempo della loro prestazione, non opera l’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015.


04/04/2025
Il reddito di cittadinanza e la residenza in Italia.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 2, comma primo, lett. a), del decreto – legge n. 4 del 2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 26 del 2019, nella parte in cui prevedeva che il beneficiario del reddito di ..


04/04/2025
L’impugnazione del licenziamento, la procura sottoscritta dal difensore e la contestazione dell’esistenza della procura.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di impugnazione del licenziamento, per contestare in giudizio il rilascio della procura al difensore che abbia redatto l’atto stragiudiziale, l’impresa non deve avere formulato in sede stragiudiziale analoga contestazione.


03/04/2025
Il cosiddetto danno erariale sinallagmatico.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Qualora il responsabile di una struttura commetta numerosi illeciti, utilizzando la vettura di servizio per scopi personali, costringendo a un minuzioso controllo sui suoi spostamenti, in luogo di controllare l’agire altrui, provoca il cosiddetto ..


03/04/2025
Ancora una volta sulle ferie e sul trattamento retributivo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.


02/04/2025
Un caso singolare di eccezione di inadempimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ricorre l’eccezione di inadempimento e, quindi, non vi è insubordinazione qualora un dipendenti rifiuti di utilizzare un veicolo incompatibile con le sue dimensioni fisiche.


02/04/2025
Una benevola pronuncia su alterazione delle presenze e cure mediche.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di azione per il risarcimento del danno erariale nei confronti del lavoratore pubblico che alteri le registrazioni delle sue presenze, manca la prova del dolo, inteso come intento di recare pregiudizio all’amministrazione, qualora il ..


01/04/2025
Il militare e le valutazioni della documentazione caratteristica.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Le valutazioni contenute nei documenti caratteristici dei militari presuppongono l’esercizio di discrezionalità tecnica; le singole voci valutative devono essere coerenti con il risultato finale. In caso di valutazioni abnormi, l’onere ..


01/04/2025
Ancora sulla pensione di anzianità e sull’adozione dell’ordine di reintegrazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il percepimento della pensione di anzianità, dopo il licenziamento e in corso di giudizio, non osta all’adozione di un ordine di reintegrazione ai sensi dell’art. 18 St. lav..


31/03/2025
Ancora sul lavoro agile e sull’accomodamento ragionevole.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora l’impresa non dimostri l’oggettiva impossibilità di adibire il lavoratore a prestazioni in modalità agile, il lavoratore ha diritto a tale forma di assolvimento del suo obbligo, come ragionevole accomodamento per la sua ..


31/03/2025
Il danno da disservizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Deve risarcire il danno da disservizio il funzionario pubblico che, in modo illecito, faciliti l’illegittimo ingresso in Italia di persone extracomunitarie, costringendo a uno sforzo notevole per l’individuazione dei comportamenti illegittimi.


29/03/2025
La giusta causa e le indicazioni del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le previsioni del contratto collettivo sono uno degli elementi che il giudice deve utilizzare per valutare la gravità del comportamento ai fini della determinazione del sussistere della giusta causa di recesso.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50