-
Sulla Gazzetta ufficiale n. 145 del giorno 25 giugno 2025 è stata pubblicata la legge n. 13 giugno 2025, n. 91, recante la “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione ..
21/07/2025
Giurisprudenza
-
Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 153 del giorno 4 luglio 2025 è stata pubblicata la legge 2 luglio 2025, n. 100, di conversione del decreto legge 12 maggio 2025, n. 68, recante il “differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, ..
21/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Salva l’opposizione anche di una sola parte, nelle controversie individuali di lavoro le udienze possono essere sostituite dal deposito telematico di note.
21/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
L’annullamento del licenziamento collettivo per violazione dei criteri di scelta ai sensi dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991 non può essere domandato in modo indistinto da ciascuno dei lavoratori licenziati, ma soltanto da coloro ..
19/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il fatto che gli istituti di edilizia pubblica siano enti pubblici economici non esclude che il consiglio di amministrazione possa revocare il direttore con un provvedimento amministrativo, da impugnare nel termine di decadenza di sessanta giorni.
19/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
La progettazione effettuata da un lavoratore pubblico, seppure a tempo parziale, non può avere rilievo per l’integrazione dei requisiti tecnico – professionali necessari per la partecipazione a una selezione pubblica, a prescindere dal ..
18/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il temporaneo blocco legislativo delle risorse per la contrattazione collettiva nel lavoro pubblico, a causa di oggettive tensioni finanziarie nel settore pubblico, non lede né la Costituzione, né la Convenzione dei diritti dell’uomo, ..
18/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Risponde per danno erariale il dipendente pubblico che, per giustificare la sua assenza, presenti certificati medici alterati.
17/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’autorizzazione allo svolgimento di attività professionale da parte del lavoratore pubblico può essere negata anche per un conflitto di interessi potenziale.
17/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In caso di cosiddetta codatorialità, il licenziamento deve essere impugnato nei confronti di tutte le imprese.
16/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, non incide sulla legittimità del recesso una imprevedibile occasione di lavoro che consenta l’adibizione del lavoratore, a maggiore ragione quando sia offerta e rifiutata la ..
16/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Ai fini dell’identificazione di un rapporto di lavoro subordinato, rileva l’inserimento stabile nell’organizzazione aziendale; ciò si verifica in forza di un accordo che assicuri al datore di lavoro il permanere della ..
15/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ ritorsiva la clausola del regolamento aziendale volta a negare facilitazioni riconosciute a tutti i lavoratori a quelli che agiscano in giudizio contro il datore di lavoro.
15/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della partecipazione a una selezione pubblica per la stipulazione di un contratto di appalto, il contratto collettivo dell’Associazione Federculture non è equivalente a quello delle imprese cosiddette multiservizi.
14/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego contrattualizzato, la retribuzione di risultato ha natura contrattuale ed è corrisposta dall'amministrazione una volta attivati i necessari passaggi negoziali contemplati dalla legge e consistenti nell'attribuzione delle ..
14/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Con riguardo a contratti a tempo determinato, qualora la loro stipulazione debba essere preceduta da procedure selettive, l’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica anche a società a capitale pubblico.