Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


19/04/2024
La natura obbligatoria del preavviso e la rinuncia della parte che subisca il recesso.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Poiché l’istituto del preavviso ha natura obbligatoria, la parte che subisca il recesso e rinunci al preavviso non ha alcuna obbligazione nei confronti dello stesso recedente.


19/04/2024
La natura della corresponsione in unica soluzione dell’indennità di mobilità o di quella di disoccupazione.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Poiché la corresponsione in unica soluzione dell’indennità di mobilità o di quella di disoccupazione è un incentivo all’autoimprenditorialità e vuole limitare la pressione sociale dei disoccupati, non ..


18/04/2024
Il contratto di apprendistato e il piano formativo individuale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Oltre al contratto, anche il piano informativo individuale previsto dal decreto legislativo n. 167 del 2011 richiede la forma scritta; la violazione determina la nullità del negozio.


18/04/2024
La forma delle dimissioni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La disciplina sulla forma delle dimissioni si riferisce a qualunque fattispecie e non solo all’ipotesi delle cosiddette “dimissioni firmate in bianco”.


17/04/2024
L’inidoneità parziale, la sospensione e il ragionevole accomodamento.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non può sospendere il lavoratore inidoneo alle mansioni l’impresa che dichiari di avere a disposizione due posizioni lavorative libere senza dimostrare perché il lavoratore stesso non potesse essere adibito a queste.


17/04/2024
Gli autisti, l’orario di lavoro e il tempo in cui sono liberi da vincoli.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Per il tempo in cui, parcheggiato il mezzo, un autista è libero da vicoli di qualsiasi tipo, non opera l’art. 3 del decreto legislativo n. 234 del 2007, per cui è orario di lavoro quello in cui l’autista sia a disposizione ..


16/04/2024
Sempre sull’atto scritto e sul decorso del termine di impugnazione dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 32, quarto comma, lett. d), della legge n. 182 del 2010 e i relativi termini di decadenza non si applicano alle ipotesi in tema di richiesta di costituzione o di accertamento di un rapporto di lavoro, ormai risolto, in capo a un soggetto ..


16/04/2024
Ancora sugli illeciti amministrativi, sulla depenalizzazione e sulla contestazione tardiva.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di illeciti amministrativi in materia di lavoro, vi è violazione dell’art. 14 della legge n. 689 del 1981 qualora la contestazione segua a grande distanza di tempo dall’accesso ispettivo. Il principio si applica anche al caso di ..


15/04/2024
Il lavoro pubblico privatizzato e la retribuzione di risultato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego contrattualizzato, la retribuzione di posizione (e di risultato) ha natura contrattuale ed è corrisposta dall'amministrazione una volta attivati i necessari passaggi negoziali contemplati dalla legge e consistenti ..


15/04/2024
Ancora sulla nullità dell’atto del datore di lavoro pubblico di deroga migliorativa alle previsioni retributive del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il datore di lavoro pubblico non può derogare all'assetto normativo definito in sede di contrattazione collettiva introducendo modifiche migliorative dello status, giuridico ed economico, del dipendente rispetto a quanto stabilito dai contratti ..


13/04/2024
I coeredi e l’eccezione di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L'eccezione di prescrizione, sollevata da uno degli eredi del debitore, non giova agli altri, che non la abbiano formulata, poiché l’obbligazione è parziaria e non solidale.


13/04/2024
L’art. 18, quinto comma, St. lav. e l’indennità sostitutiva del preavviso.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La tutela indennitaria e risarcitoria dell’art. 18, quinto comma, St. lav., non esclude il diritto del lavoratore a percepire anche l'indennità di preavviso in caso di licenziamento dichiarato illegittimo, poiché non sono venute meno, ..


12/04/2024
Di nuovo sul vecchio fallimento, sui versamenti del trattamento di fine rapporto al fondo di previdenza complementare e sull’ammissione allo stato passivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Premessa la distinzione dei rapporti tra lavoratore e datore di lavoro (rapporto da cui il primo trae, con una parte della sua retribuzione, le risorse per la contribuzione o il conferimento di trattamento di fine rapporto maturando) e tra lavoratore e ..


12/04/2024
Le cosiddette discriminazioni alla rovescia e la tutela del cittadino italiano.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 53 della legge n. 234 del 2012, volto a evitare le cosiddette discriminazioni alla rovescia, opera solo in caso di lesione dell’interesse del cittadino nell’ipotesi di pretesa a una posizione specifica, con competizione con il ..


11/04/2024
L’assegno divorzile e l’incentivo all’esodo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La quota dell’indennità di fine rapporto spettante, ai sensi dell’art. 12 bis, della legge n. 898 del 1970, introdotto dall’art. 16 della legge n. 7 del 1987, al coniuge titolare dell’assegno divorzile e non passato a nuove ..


11/04/2024
Sempre sulla completa mancanza di giustificazione del licenziamento e sul carattere ritorsivo del licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La carenza di elementi giustificativi del licenziamento del dirigente e l’assunzione nei mesi subito precedenti di posizioni in contrasto con gli interessi degli amministratori della società possono portare al riconoscimento della natura ..


10/04/2024
Il personale militare volontario e quello di leva.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Le disposizioni relative al personale militare volontario non sono applicabili a quello di leva.


10/04/2024
Una sentenza non condivisibile sulla transazione sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ impugnabile la transazione in sede sindacale quando il conciliatore dichiari di essere intervenuto in tale veste e non come rappresentante sindacale.


09/04/2024
La Autorità “Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità”.
Giurisprudenza - Note di Commento
In attuazione della delega al Governo conferita dalla lett. f) del secondo comma dell’art. 1 della legge n. 227 del 2021 (recante “delega al Governo in materia di disabilità”), sulla Gazzetta ufficiale n. 54 del giorno 5 marzo ..


09/04/2024
I reati commessi prima dell’assunzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giusta causa, solo una condotta posta in essere mentre il rapporto di lavoro è in corso può integrare una responsabilità disciplinare del dipendente. In difetto, non si configura neppure un obbligo di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43   44   45   46   47   48   49   50