Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


10/12/2024
Il lavoro pubblico, il ricorso introduttivo a un giudizio di legittimità e il contratto integrativo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La violazione dei contratti collettivi integrativi in tema di lavoro pubblico privatizzato non è deducibile quale motivo di impugnazione ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ..


09/12/2024
Il lavoro pubblico privatizzato, l’annullamento in autotutela della graduatoria e la disapplicazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’annullamento in autotutela della graduatoria di concorso per un posto di lavoro pubblico privatizzato fa venire meno il diritto all’assunzione. Il giudice ordinario può disapplicare il provvedimento di annullamento solo se illegittimo.


09/12/2024
L’attività militare e il rischio di patologie cardiache.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ giustificata l’esclusione dal servizio presso l’Arma dei carabinieri di un giovane con il rischio di patologie cardiache.


07/12/2024
Il lavoro pubblico privatizzato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il recesso del datore di lavoro pubblico a seguito della variazione della graduatoria del concorso non ha natura disciplinare, a prescindere dalle ragioni di tale modificazione.


07/12/2024
Le società a capitale pubblico e i superminimi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai dipendenti di società a capitale pubblico non possono essere riconosciuti superminimi.


06/12/2024
Gli effetti riflessi del giudicato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il giudicato reso nella controversia fra il lavoratore e l’Inps non ha effetti sul rapporto di lavoro.


06/12/2024
Sempre sul fallimento, sul trattamento di fine rapporto e sul fondo di garanzia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora abbia luogo una cessione di un ramo di azienda, l’ammissione allo stato passivo fallimentare del cedente dei crediti relativi al trattamento di fine rapporto maturato fino al trasferimento dell’azienda non comporta l’intervento ..


05/12/2024
Le regioni e il personale di supporto agli organi di governo.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina legislativa regionale che migliori il trattamento economico del personale di supporto degli organi di governo, poiché vi è competenza esclusiva della legge nazionale.


05/12/2024
La convivente e l’assegno per il nucleo familiare.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 del d. P. R. n. 797 del 1957, nella parte in cui non esclude il diritto all’assegno per il nucleo familiare alla ..


04/12/2024
Ancora sull’accorpamento di più aziende sanitarie e sui direttori generali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
A proposito del contratto del direttore generale di una azienda sanitaria locale, vi è una impossibilità sopravvenuta della prestazione nel caso dell’accorpamento di più aziende, così che l’amministrazione non ha ..


04/12/2024
La retribuzione globale di fatto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 18 St. lav., la retribuzione globale di fatto deve essere commisurata a quella che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato, con l’eccezione dei compensi eventuali e di cui non sia certa la percezione e di quelli ..


03/12/2024
I costi della manodopera e la rinnovazione del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di procedure di selezione dell’appaltatore, la valutazione dei costi della manodopera deve considerare le rinnovazioni dei contratti collettivi successive all’aggiudicazione.


03/12/2024
Sempre sul controllo sul dipendente fuori dalla sede aziendale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Resiste all’impugnazione la sentenza per cui è legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore impiegato in attività fuori dalla sede aziendale si dedichi a queste ultime o a iniziative private.


02/12/2024
I professori universitari, l’assegnazione di un corso e la necessaria valutazione comparativa.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Qualora due professori universitari chiedano l’assegnazione dello stesso corso di studio, il consiglio di dipartimento deve compiere una motivata valutazione comparativa.


02/12/2024
Ancora sugli appalti pubblici, sulla congruità delle offerte, sul costo della manodopera e sulla complessità delle valutazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di procedure di selezione dell’appaltatore pubblico, a ragione è esclusa una offerta che preveda un ingiustificato abbassamento dei costi della manodopera.


30/11/2024
La fine di una triste vicenda milanista.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ esercizio del diritto di critica l’intervista in cui si esprimano perplessità sulle scelte strategiche del datore di lavoro, qualora si discuta di una squadra di calcio e di un suo notissimo collaboratore.


30/11/2024
I contratti a tempo determinato e gli scatti di anzianità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di scatti di anzianità, devono essere considerati in modo unitario i contratti a tempo determinato stipulati a breve distanza di tempo l’uno dall’altro.


29/11/2024
La polizia penitenziaria e i concorsi.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Sono illegittime sul piano costituzionale le norme che consentano di distinguere secondo il genere i posti di ispettore del Corpo di Polizia penitenziaria da mettere a concorso.


29/11/2024
Il contratto di lavoro, la cessione e il contenuto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La cessione del contratto comporta il trasferimento soggettivo del complesso unitario di diritti ed obblighi derivanti dal contratto, lasciando immutati gli elementi oggettivi essenziali e realizzando soltanto una sostituzione soggettiva; a cessione ..


28/11/2024
I contratti a tempo determinato di durata non superiore a tre giorni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non esiste termine di decadenza per l’impugnazione dei contratti a tempo determinato di durata non superiore a tre giorni, vista la disciplina del decreto legislativo n. 368 del 2001, applicabile al caso di specie.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50