Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


02/09/2024
Il divieto di svolgimento dell’attività libero – professionale intramuraria in strutture accreditate con il Servizio sanitario nazionale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittima sul piano costituzionale la norma regionale che permetta ai sanitari dipendenti pubblici lo svolgimento dell’attività libero – professionale intramuraria in strutture accreditate con il Servizio sanitario nazionale, ..


31/08/2024
La giusta causa di licenziamento e un comportamento anomalo del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non costituisce giusta causa di licenziamento per difetto di proporzione il comportamento del lavoratore che, senza ragione apparente, fotografi l’ambiente aziendale e stampi grandi quantità di pagine, con dispendio delle risorse del datore ..


31/08/2024
Ancora sui poteri del giudice di legittimità sull’interpretazione di un contratto collettivo aziendale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel caso in cui si discuta dell’interpretazione di un contratto collettivo aziendale, occorre dedurre la violazione di una specifica norma sull’interpretazione.


30/08/2024
La transazione stipulata nel corso del rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La stipulazione di una transazione in pendenza del rapporto di lavoro non fa presumere l’esercizio della violenza morale.


30/08/2024
Il cosiddetto riposo compensativo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il recupero delle ore di mancato riposo non può essere frazionato e deve essere continuativo.


29/08/2024
Sempre sui licenziamenti collettivi, sui criteri di scelta e sulle attività da considerare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamenti collettivi, ai fini della comparazione devono essere considerate anche le attività svolte in precedenza.


29/08/2024
Il riparto di giurisdizione e le aziende per le attività irrigue e forestali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La controversia, in tema di legittimità del licenziamento, di un dipendente di una azienda per le attività irrigue e forestali rientra nella giurisdizione del giudice ordinario.


28/08/2024
Ancora una volta sul lavoro pubblico, sul potere disciplinare e sull’efficacia ex tunc del provvedimento di conferma.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel regolare i possibili conflitti tra l’esito del giudizio penale concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione e l’esito del procedimento disciplinare concluso con l’applicazione di una sanzione, l’art. 55 ter, commi primo, ..


28/08/2024
Sempre sulla mora del creditore in una convincente sentenza sul rapporto a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora sia accertata l’illegittimità dell’apposizione del termine a un contratto a tempo determinato e dichiarata l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, l’omesso ripristino del rapporto imputabile al ..


27/08/2024
Ancora sull’impresa familiare e sul convivente more uxorio.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 230 bis cod. proc. civ. nella parte in cui non include nel novero dei familiari il convivente more uxorio.


27/08/2024
Il contratto di somministrazione di lavoro e quello a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
A un contratto di somministrazione di lavoro può fare seguito uno a tempo determinato, senza necessità di alcuna motivazione.


26/08/2024
Il diritto europeo, i licenziamenti collettivi e il pensionamento del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 1, paragrafo 1, e l’art. 2 della direttiva 98 / 59 / Ce del Consiglio del 20 luglio 1998, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi, letti, in combinato disposto, devono ..


26/08/2024
Il militare dell’Arma dei Carabinieri e la ragazza parente di un componente di una organizzazione criminale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittima la sanzione disciplinare conservativa applicata al militare dell’Arma dei Carabinieri che frequenti a lungo una giovane nel paese in cui opera, nonostante ella fosse parente di un componente di una organizzazione criminale.


24/08/2024
I presupposti della conciliazione in sede sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Si realizzano i presupposti della conciliazione in sede sindacale non solo con la presenza dei conciliatori e con la lettura del verbale, ma con la sua spiegazione, che deve essere effettiva. Non basta la disponibilità dei conciliatori a rendere ..


24/08/2024
Ancora sulle forze di intervento speciale della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è fondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale delle norme sul trattamento economico dei cosiddetti NOCS della Polizia di Stato, nella parte in cui equipara il regime a quello dei componenti del GIS ..


23/08/2024
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il ripescaggio e i rapporti a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai fini del ripescaggio rilevano i rapporti a tempo determinato.


23/08/2024
L’art. 409, n. 3, cod. proc. civ. e l’attività del perito.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Opera l’art. 409, n. 3, cod. proc. civ. per l’azione del perito contro la sua abituale committente.


22/08/2024
Il concetto di personale civile degli istituti di prevenzione e pena.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non viola il principio di uguaglianza il fatto che gli emolumenti previsti per il personale civile degli istituti di prevenzione e pena non siano riconosciuti ai dipendenti di altre amministrazioni che offrano le loro prestazioni negli stessi istituti.


22/08/2024
Il principio della “neutralizzazione” dei contributi dannosi.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini del calcolo della pensione, non devono essere considerati i contributi ulteriori che possono peggiorare il trattamento.


21/08/2024
La giurisdizione del giudice amministrativo e i concorsi per assunzioni a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della giurisdizione del giudice amministrativo è irrilevante il fatto che il concorso bandito da una amministrazione pubblica riguardi assunzioni a tempo determinato.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50