-
Merita la sanzione disciplinare il militare che critichi i superiori superando il limite della continenza formale.
30/07/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
La clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato della direttiva 199 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul ..
29/07/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 18 St. lav., se, in seguito all’ordine di reintegrazione, il datore di lavoro fissa con suo atto un termine inferiore ai trenta giorni per la ripresa del servizio, il termine è comunque quello legale, ma ..
29/07/2024
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
Il cosiddetto principio di neutralizzazione riguarda il solo sistema pensionistico retributivo e non può essere applicato in tema di riscatto degli anni di un corso di studi, per il transito al sistema cosiddetto misto, che si sarebbe applicato in ..
27/07/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In caso di allegata codatorialità, l’impugnazione del licenziamento solo nei confronti del datore di lavoro apparente non comporta decadenza nei confronti dell’altro.
27/07/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il lavoratore che, licenziato prima del trasferimento dell’azienda, agisca anche nei confronti del cessionario ha diritto all’esecuzione dell’ordine di reintegrazione nei suoi confronti.
26/07/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’art. 32 della legge n. 183 del 2010 e la relativa determinazione del regime indennitario si applicano anche nel caso di contratto di lavoro autonomo a progetto ritenuto illegittimo, poiché il contratto è a tempo determinato e si ..
26/07/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego privatizzato, il riconoscimento del diritto al compenso per prestazioni di lavoro straordinario è subordinato al ricorrere dei presupposti tipici e, dunque, all’autorizzazione. Tuttavia, lo svolgimento oltre il ..