-
Il dipendente pubblico adibito a mansioni superiori ha diritto alle differenze retributive, a prescindere dalla legittimità dell’atto di adibizione.
26/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma primo bis, del decreto – legge n. 463 del 1983, convertito con modificazioni dalla legge n. 638 del 1983, come sostituito dall’art. 23, comma ..
26/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
L’art. 36, primo comma, cost. attiene alla complessiva sufficienza del trattamento retributivo e non può essere invocato per censurare singole previsioni. È immune da censure la regolazione del compenso del personale della Guardia di ..
25/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il giudice di merito può acquisire il testo integrale del contratto collettivo qualora la parte ne produce schede riassuntive.
25/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 del decreto – legge n. 131 del 2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 169 del 2023, sulla disciplina specifica del trasferimento dell’azienda e ..
24/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La prescrizione quinquennale decorre nel corso dei rapporti di lavoro autonomo.
24/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della valutazione della congruità di una offerta in una procedura di selezione pubblica, deve essere considerato il contratto collettivo da applicare nel corso del rapporto, anche se, dopo che era stato siglato prima dell’inizio della ..
23/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e con riguardo al ripescaggio, chi svolga mansioni elementari non può pretendere l’assegnazione di compiti più complessi.