home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Gli infortuni sul lavoro, la delegazione di funzioni e la responsabilità della società.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/06/2019La responsabilità civile di una società non è esclusa dalla delegazione di funzioni in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro da parte dell’amministratore unico e a favore di una persona comunque inserita ..
La caduta su un pavimento scivoloso.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/06/2019La caduta di un lavoratore su un pavimento scivoloso perché bagnato per le necessarie pulizie non comporta di per sé responsabilità del datore di lavoro; occorre verificare se l’impresa potesse adottare una misura cautelare ..
La ripartizione dell’onere della prova in tema di prestazioni di lavoro straordinario e di diritto al relativo compenso.
Giurisprudenza - Corte di Merito 11/06/2019La prova di prestazioni di lavoro straordinario deve essere piena e puntuale e non deve riguardare solo l’esistenza delle prestazioni, ma la loro precisa quantificazione.
Il trasferimento di azienda, mancato passaggio alle dipendenze del cessionario e il licenziamento intimato dal cedente.
Giurisprudenza - Corte di Merito 10/06/2019In caso di trasferimento di azienda, qualora il cedente avverta il cessionario del rapporto di lavoro con un dipendente e questi non transiti presso il cessionario, il licenziamento intimato dal cedente stesso è legittimo, qualora vi sia una ..
L’art. 18 St. lav. e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Giurisprudenza - Corte di Merito 10/06/2019Nel vigente sistema dell’art. 18 St. lav., con riguardo al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il riferimento al verbo “potere” non aggiunge discrezionalità al potere del giudice. In caso di manifesta insussistenza ..
I criteri di scelta e la loro applicazione solo in alcune unità produttive
Giurisprudenza - Corte di Merito 09/06/2019In tema di licenziamenti collettivi, è possibile applicare i criteri di scelta solo in alcune unità produttive, qualora in esse si concentri il ridimensionamento dell’attività, soprattutto qualora le altre siano molto lontane ..
Il contratto di agenzia e i riepiloghi degli affari andati a buon fine
Giurisprudenza - Corte di Merito 09/06/2019In tema di contratto di agenzia, non costituisce inadempimento contrattuale il fatto che l’agente sostituisca riepiloghi annuali per il calcolo delle provvigioni ai prescritti tabulati mensili, quando gli affari andati a buon fine siano pochi, mai ..
La graduazione degli incarichi dirigenziali nel lavoro pubblico
Giurisprudenza - Corte di Merito 09/06/2019Nel rapporto di lavoro pubblico privatizzato, l’illegittima attribuzione di un incarico dirigenziale collocato su un grado inferiore rispetto a quello del precedente incarico è inadempimento contrattuale e può comportare il diritto al ..
Il licenziamento per giusta causa e la contestazione di più addebiti
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/06/2019In tema di licenziamento per giusta causa, quando siano contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, sebbene si debba escludere che il giudice di merito li possa esaminare in modo atomistico, attesa la necessaria ..
La pretesa subordinazione dell’amministratore unico
Giurisprudenza - Corte di Merito 08/06/2019Persino l’amministratore unico di una società e può essere dipendente, qualora si dimostri l’esercizio nei suoi confronti dei poteri propri del datore di lavoro e che la nomina ad amministratore sia stata simulata, senza il ..
L’accreditamento delle strutture sanitarie e la stabilità dei rapporti di lavoro.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 07/06/2019In tema di accreditamento delle strutture sanitarie, l’art. 8 quater del decreto legislativo n. 502 del 1992 non contiene requisiti inerenti alla natura dei rapporti di lavoro e, in particolare, alla loro stabilità.
Un esempio di legittima determinazione sul mancato scorrimento di una graduatoria.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 07/06/2019La specifica natura delle competenze del dirigente regionale responsabile del servizio delle emergenze della protezione civile giustifica il mancato ricorso a graduatorie relative a competenze più generali, seppure di carattere ingegneristico.
L’accesso alle dichiarazioni rese in occasione dell’attività ispettiva.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 07/06/2019L’impresa sottoposta a un procedimento ispettivo dell’Ispettorato nazionale del lavoro non ha diritto di accesso alle dichiarazioni rese in occasione della stessa attività ispettiva.
Il trasferimento volto all'assistenza di un familiare disabile.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 07/06/2019In caso di mancata identificazione di specifiche ragioni di interesse pubblico, è illegittimo il rigetto dell’istanza di trasferimento formulata ai sensi dell’art. 33 della legge n. 104 del 1992 da un dipendente pubblico con rapporto ..
Una decisione attesa e per nulla condivisibile.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 07/06/2019Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, ultimo comma, lett. b), ultimo periodo della legge n. 240 del 2010, nella parte in cui non prende in considerazione il rapporto di coniugio.
Ancora sul danno biologico differenziale e sulla deduzione di quanto l’Inail avrebbe dovuto versare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019In tema di responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro o malattie professionali, il giudice deve detrarre dal risarcimento dovuto dal datore di lavoro stesso quanto l’Inail ha versato per l’indennizzo del danno ..
Una decisione corretta, ma molto severa in tema di chiusura del fallimento e obbligazioni del fondo di garanzia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019In tema di presupposti dell’obbligazione del fondo di garanzia istituito presso l’Inps in ordine al pagamento del trattamento di fine rapporto, il lavoratore deve ottenere l’ammissione del credito allo stato passivo fallimentare. Qualora ..
Il vecchio contratto di lavoro a progetto e l’attività di direttore generale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019Non può costituire legittimo oggetto di un contratto di lavoro a progetto l’attività di direttore generale di un istituto di credito.
Il trattamento di pensione e l’ordine di reintegrazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019Ai sensi dell’art. 18 St. lav., qualora, in pendenza del giudizio, il lavoratore licenziato chieda e ottenga di godere del trattamento pensionistico, vengono meno i presupposti per l’adozione di un ordine di reintegrazione e, di conseguenza, ..
Il procedimento disciplinare, la sospensione cautelare e la mancata comunicazione da parte del lavoratore di una sentenza di assoluzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/06/2019Nel rapporto di lavoro pubblico privatizzato, la sospensione facoltativa del dipendente sottoposto a procedimento penale, in quanto misura cautelare e interinale, diviene priva di titolo qualora, all’esito del procedimento penale, quello ..
Pagine: