Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


08/05/2024
Di nuovo sul trasferimento del ramo di azienda e sulla ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., costituisce elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso ..


07/05/2024
La commissione di reati e la responsabilità disciplinare dei magistrati.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 12, comma quinto, del decreto legislativo n. 109 del 2006, in tema di responsabilità disciplinare dei magistrati, nella parte in cui attribuisce al Consiglio superiore della magistratura il ..


07/05/2024
Ancora sull’obbligo di informazione sui trattamenti automatizzati.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Viola l’art. 28 St. lav. l’inadempimento agli obblighi di informazione in tema di trattamenti automatizzati, anche qualora l’inadempimento sia parziale e dipenda dall’incompletezza delle informazioni.


06/05/2024
La mancata dimostrazione dei presupposti del trasferimento.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ illegittimo il trasferimento disposto per una contrazione dell’attività nello stabilimento di origine qualora il datore di lavoro non dia la relativa prova.


06/05/2024
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali e la precettazione in carenza della segnalazione della Commissione di garanzia.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, qualora l’Organo di Governo adotti una ordinanza di precettazione senza la preventiva segnalazione della Commissione di garanzia, occorre una specifica motivazione sulle relative ragione di ..


04/05/2024
L’art. 14 del decreto legislativo n. 124 del 2004 e l’applicazione del contratto collettivo nazionale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’art. 14 del decreto legislativo n. 124 del 2004 consente l’adozione di un provvedimento di disposizione da parte dell’Ispettorato del lavoro in tema di applicazione delle clausole di un contratto collettivo nazionale.


04/05/2024
Le società a controllo pubblico e l’indennità sostitutiva delle ferie non godute.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La società a controllo pubblico è sottoposta in tema di ferie e di indennità sostitutiva di quelle non godute alla medesima disciplina del datore di lavoro privato.


03/05/2024
Sempre sul trattamento straordinario di integrazione salariale, sul problema della rotazione e sui criteri di identificazione dei lavoratori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di intervento straordinario di integrazione salariale, il provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa è illegittimo qualora il datore di lavoro (sia che intenda adottare il meccanismo della rotazione, sia in caso contrario) ..


03/05/2024
Il subentro di un nuovo appaltatore e la valutazione di idoneità del prestatore di opere.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di sostituzione di due appaltatori, quello subentrante può valutare l’idoneità professionale dei prestatori di opere. A tale fine, assume carattere decisivo una recente sentenza di condanna del giudice penale di secondo grado a ..


02/05/2024
Il patto di prova, il patto di stabilità minima garantita e l’interpretazione contro chi predisponga i formulari.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il patto di prova e il patto di stabilità minima garantita sono incompatibili. In caso di contemporanea apposizione, ai sensi dell’art. 1370 cod. civ., si deve dare la prevalenza al patto di prova, poiché le clausole equivoche ..


02/05/2024
Ancora sulla disciplina regionale e sull’identificazione dei lavoratori svantaggiati.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ inammissibile il rinvio con cui si chiede che la Suprema Corte stabilisca se, ai fini dell’identificazione dei lavoratori svantaggiati e dei presupposti per i relativi sgravi, rilevi la disciplina della Regione Sardegna.


30/04/2024
Il dirigente medico responsabile di struttura complessa e il collocamento a riposo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Per un dirigente medico di struttura complessa, il collocamento a riposo di ufficio nella pubblica amministrazione resta obbligatorio al compimento dei sessantacinque anni di età, salvo il caso in cui il superamento del limite anagrafico serva a ..


30/04/2024
Ancora una volta sulle cosiddette supplenze e sulla carta del docente, ma per le cosiddette supplenze brevi e temporanee.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 363 bis cod. proc. civ., è inammissibile il rinvio pregiudiziale con cui si chiede che la cosiddetta carta del docente dell’art. 1, comma centoventunesimo, della legge n. 107 del 2015 spetti ai docenti con supplenze ..


29/04/2024
Un contratto cosiddetto di continuità assistenziale e la creazione di programmi informatici.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La creazione di due programmi informatici non può essere ricondotta all’oggetto di un contratto di carattere assistenziale (cosiddetto di continuità assistenziale) stipulato fra un sanitario e una azienda unità sanitaria locale.


29/04/2024
I controlli dell’Inps e gli accessi al suo sistema informatico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Sono legittimi i controlli dell’Inps sul suo sistema informatico, a tutela dell’interesse pubblico. Se ne deriva la verifica di illeciti disciplinari, è irrilevante il mancato avviso preventivo al prestatore di opere.


27/04/2024
Ancora una volta sul controllo sul dipendente fuori dalla sede aziendale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ legittimo fare ricorso a investigatori privati per verificare se il lavoratore impiegato in attività fuori dalla sede aziendale si dedichi a queste ultime o a iniziative private.


27/04/2024
Il diritto di accesso, le associazioni sindacali, la rappresentatività.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il carattere rappresentativo di una associazione sindacale non è presupposto per l’esercizio del diritto di accesso.


26/04/2024
Il vincolo fiduciario fra il direttore generale e quello sanitario di una azienda unità sanitaria locale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ nulla la clausola del contratto di lavoro del direttore sanitario di una azienda unità sanitaria locale che preveda il potere di recesso libero in caso di cessazione del vincolo fiduciario nei confronti del direttore generale.


26/04/2024
I concorsi pubblici e la guida in stato di ebbrezza.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è ostativa alla partecipazione di un concorso relativo al personale della Guardia di finanza la condanna per guida in stato di ebbrezza.


24/04/2024
Ancora sul preteso diritto a un assegno alimentare di chi rifiuti la vaccinazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non è infondata in modo manifesto ed è rilevante la questione di legittimità costituzionale della disciplina che, prevedendo la sospensione obbligatoria del personale penitenziario refrattario alla vaccinazione, non abbia previsto un ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49   50