14/10/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Risponde del danno erariale il dipendente pubblico che viva o, comunque, trascorra molto tempo presso la sede del datore di lavoro, compiendo attività personali e incorrendo in numerose e costanti violazioni della disciplina dell’orario e dei ..
13/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego privatizzato, il riconoscimento del diritto al compenso per prestazioni di lavoro straordinario è subordinato al ricorrere dei presupposti tipici e, dunque, all’autorizzazione. Tuttavia, lo svolgimento oltre il ..
13/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
I permessi per lo studio universitario non spettano a chi frequenti una università telematica, poiché può guardare le lezioni in qualunque momento.
11/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di diritto di precedenza, l’art. 24 del decreto legislativo n. 81 del 2015 non prevede criteri volti a dirimere il conflitto fra i lavoratori e si può censurare la libera scelta aziendale solo per violazione del criterio di buona fede.
11/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di successione fra appaltatori, gli artt. 331 e 335 del contratto nazionale delle imprese addette ad attività turistiche e a pubblici esercizi si interpretano nel senso per cui il requisito dell’iscrizione “da almeno tre mese ..
10/10/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Risponde del danno erariale chi invii certificati di gravidanza non corrispondenti al vero.
10/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ nullo il licenziamento trasmesso via posta elettronica certificata, ma non firmato.
09/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di infortuni sul lavoro, il committente e l’appaltatore (e il subcommittente e il subappaltatore) che collaborino nell’ambito di un medesimo procedimento produttivo, finalizzato a realizzare la stessa opera, sono responsabili in via ..
09/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, i lavoratori e le organizzazioni sindacali hanno il diritto di conoscere i nomi dei lavoratori incaricati di effettuare le prestazioni indispensabili.
08/10/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della partecipazione alla procedura di selezione per la stipulazione di un contratto di appalto, è obbligatoria la dichiarazione di equivalenza fra il contratto collettivo previsto e quello dell’offerente.
08/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il datore di lavoro ha l’obbligo di raggiungere un accordo sul cambio del contratto collettivo nazionale.
07/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La prova della stipulazione del contratto di agenzia può essere desunta dalle fatture emesse dall’agente per la richiesta del compenso.
07/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il rapporto tra contratto di agenzia e incarico accessorio di supervisione deve essere ricostruito attraverso lo schema del collegamento negoziale, con vincolo di dipendenza unilaterale. I contratti accessori seguono la sorte dei contratti principali cui ..
06/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai fini della qualificazione del contratto di lavoro e della determinazione del suo carattere subordinato, ha rilievo pregnante il comportamento tenuto nei confronti dell’ente previdenziale.
04/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
A fronte della sentenza della Corte costituzionale 8 luglio 2025, n. 99, per cui è infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 del decreto – legge n. 131 del 2022, convertito con modificazioni dalla legge n. ..
04/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il datore di lavoro pubblico non può derogare all'assetto normativo definito in sede di contrattazione collettiva introducendo modifiche migliorative dello status, giuridico ed economico, del dipendente rispetto a quanto stabilito dai contratti ..
03/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai fini della determinazione dell’oggetto del patto di prova e, quindi, delle mansioni su cui avrà luogo l’esperimento, non rilevano comunicazioni di posta elettronica spedite prima della stipulazione dell’accordo se questo non le ..
03/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il compenso sproporzionato del patto di non concorrenza lo rende nullo, con obbligo del lavoratore di restituire quanto percepito.
02/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In caso di sequestro dell’azienda operato ai sensi dell’art. 159 del 2011, è legittimo il licenziamento disposto dall’amministrazione giudiziaria su ordine del giudice delegato.