-
Lo spontaneo e unilaterale allungamento del periodo di comporto è sufficiente a garantire la legittimità del licenziamento del disabile. Infatti, le persone disabili hanno diritto a un periodo di comporto prolungato.
30/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 1, comma quarantunesimo, della legge n. 92 del 2012, la produzione di effetti retroattivi del licenziamento riguarda i soli diritti del lavoratore nei confronti del datore di lavoro. Se il primo ha eseguito la prestazione, ..
30/06/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, comma decimo, lett. b), del decreto – legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, ..
28/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Le molestie, nella forma di apprezzamenti a sfondo sessuali, sono molto gravi anche se diretti da una donna a un uomo e conservano natura discriminatoria.
28/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai fini della specificità del patto di prova, è sufficiente il rinvio al profilo indicato dal contratto collettivo, qualora definisca l’attività. Per esempio, ciò accade quando si menziona la figura di “operatore ..
27/06/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Una insegnante elementare può essere autorizzata a svolgere l’attività di incaricata alle vendite a domicilio se non provoca danno all’amministrazione. Non rileva in senso contrario il carattere commerciale ..
27/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Se non è mai stata invocata l’applicazione dell’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015, ciò non può essere fatto per la prima volta in sede di legittimità.
26/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare che la risoluzione del rapporto può essere ascritta alla volontà del datore di lavoro, ..
26/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Merita l’applicazione di una sanzione disciplinare lo scontro fisico tra dipendenti occorso mentre erano all’estero, nella stessa struttura recettiva, a causa dell’epidemia, impegnati in attività formativa.
25/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora un lavoratore nell’ambito di turni di reperibilità effettui prestazioni, esse rilevano ai fini del computo del lavoro straordinario.
25/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora, in sede di indagini preliminari dirette ad accertare la commissione di un illecito disciplinare, il datore di lavoro riceva la spontanea confessione da parte del lavoratore, non si verifica alcuna violazione dell'art. 7 St. lav. in ordine alla ..
24/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 1750 cod. civ., è nulla la clausola che, oltre all’obbligo di preavviso, preveda una penale a carico dell’agente che non rispetti il termine di preavviso.
24/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Ai fini del perfezionamento della fattispecie dell’art. 19 della legge n. 203 del 2024, non rilevano le assenze ingiustificate anteriori all’entrata in vigore della stessa legge.