Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Il lavoratore pubblico non privatizzato e, in particolare, della Polizia penitenziaria è titolare di un interesse legittimo e non di un diritto soggettivo in ordine al transito nei ruoli civili.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di sorgere del diritto all’indennità di disoccupazione, ai fini della determinazione dei trenta giorni di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione, rilevano anche i periodi di ferie e ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Non vi è incompetenza assoluta dell’Ispettorato territoriale del lavoro in tema di procedimenti sanzionatori sulla conservazione dei registri degli infortuni presso i cantieri.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Al fine di ottenere l’intervento del Fondo di garanzia per le ultime tre mensilità di retribuzione, l’iniziativa di tutela deve essere intrapresa entro dodici mesi dall’estinzione del rapporto.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Qualora un professore universitario a tempo pieno svolga attività libero - professionale, il risarcimento del danno erariale da disservizio presuppone la dimostrazione del mancato assolvimento dei suoi obblighi didattici e scientifici.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il professore universitario in quiescenza ha interesse a contestare la legittimità degli atti del concorso che lo veda soccombente.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
La prescrizione del diritto ai contributi dovuti alla cosiddetta gestione separata decorre dalla scadenza del termine per il pagamento, compreso il differimento dei termini stessi per atti amministrativi.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di rapporto di agenzia, il diritto alle provvigioni matura solo con la stipulazione del contratto con il cliente, previa manifestazione del suo consenso da parte del committente, salvo il caso in cui l’agente non abbia il potere di ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Non può essere confermata l’affermazione per cui, in tema di lavoro pubblico privatizzato, sarebbe valida la clausola del contratto collettivo nazionale che ammetta alla trattativa in sede decentrata le sole associazioni sindacali che abbiano ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In caso di prestazioni di trasporto continuative rese a fronte di un unitario corrispettivo, il contratto è da qualificare come di appalto di servizi di trasporto, con il connesso operare dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Qualora abbia luogo una cessione di un ramo di azienda, l’ammissione allo stato passivo fallimentare del cedente dei crediti relativi al trattamento di fine rapporto maturato fino al trasferimento dell’azienda non comporta l’intervento ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante) la conclusione di contratti in una zona ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Alla cessazione del rapporto di agenzia, l’agente non ha alcun diritto sul cosiddetto portafoglio, in carenza di clausole degli accordi economici o di quelli individuali.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Poiché l’art. 1751 cod. civ. prevede una specifica decadenza, quella dell’art. 32, comma terzo, lett. b), della legge n. 183 del 2010 non può essere riferita al rapporto di agenzia e, in particolare, alla domanda inerente ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sul divieto di licenziamento in pendenza dell’epidemia per la mancata estensione ai dirigenti.
Giurisprudenza
- Corte di Giustizia
L’art. 11, paragrafo 1, lett. d), della direttiva 2003 / 109 / Ce del Consiglio del 25 novembre 2003 relativa allo status dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, letto alla luce dell’art. 34 della Carta dei ..
Iscrivendoti alla newsletter di Giappichelli non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interesse, sconti e iniziative promozionali.
Copyright G. Giappichelli Editore - 2020
ISSN 2499-4650- Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro (Online)
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it