-
Il reddito di cittadinanza non è una misura assistenziale; quindi, nei confronti del percettore opera la giurisdizione della Corte dei Conti in caso di danno erariale.
24/01/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di risarcimento del danno erariale e, in particolare, di risarcimento del danno all’immagine della pubblica amministrazione, in caso di appropriazione di risorse dell’ente pubblico, l’incontestata intenzione di restituire gli ..
24/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non viola il patto di non concorrenza riferito al territorio italiano il dipendente che, presso il nuovo datore di lavoro, si occupi del mercato estero, pure operando dall’Italia.
23/01/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In tema di concorsi pubblici, il conflitto di interessi che coinvolga chi designi il presidente della commissione giudicatrice non determina l’illegittimità dell’intera procedura, a maggiore ragione qualora la prova scritta consista in ..
23/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In caso di pagamento delle ritenute di acconto da parte del datore di lavoro e a favore dell’erario, il datore di lavoro ha diritto di ottenere la restituzione di quanto versato dall’amministrazione finanziaria, ai sensi dell’art. 38 del ..
22/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Lo stato di difficoltà dell’impresa non fa venire meno l’elemento soggettivo del reato di omesso versamento dei contributi a carico dei lavoratori, neppure qualora si dia preferenza al pagamento delle retribuzioni correnti.
22/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il licenziamento intimato per mancato superamento della prova comporta l’applicazione dell’art. 3, comma secondo, del decreto legislativo n. 23 del 2015.
21/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
La mancata considerazione ai fini del periodo di comporto di assenze dovute alla cosiddetta quarantena nel corso dell’epidemia presuppone sempre un certificato della competente autorità sanitaria.
21/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Per i soci lavoratori di società cooperative di produzione e lavoro, il termine di prescrizione quinquennale in tema di differenze retributive decorre in costanza di rapporto.
20/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Le voci incidenti sul trattamento di fine rapporto sono determinate dal contratto collettivo, in particolare per quanto attiene al lavoro notturno e festivo.
20/01/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri e del relativo procedimento disciplinare, restano in vigore le norme sulla necessaria costituzione dei collegi di disciplina.