Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


18/06/2025
La contribuzione per il lavoro agricolo a tempo determinato e a tempo indeterminato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a tempo ..


17/06/2025
Il procedimento disciplinare e la diversa composizione dei suoi organi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Chi abbia partecipato per conto dell’amministrazione a una fase del procedimento disciplinare, non può prendere parte a quelle successive.


17/06/2025
Il propagandista di medicinali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il propagandista di medicinali non promuove la conclusione di contratti e può operare come lavoratore sia autonomo, sia subordinato, con un rapporto comunque diverso da quello di agenzia.


16/06/2025
Ancora sull’inesistenza di un principio di ultrattività del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Poiché non esistono né un principio di ultrattività del contratto collettivo, né uno di irriducibilità della retribuzione, il venire meno degli effetti di un contratto collettivo e il passaggio a una diversa regolazione ..


16/06/2025
Ancora sui licenziamenti, sul numero dei lavoratori e sulla visura delle risultanze del registro delle imprese.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamenti, fermo l’onere della prova che incombe sul datore di lavoro, non è sufficiente la produzione della visura delle risultanze del registro delle imprese, che non effettua alcun controllo sul numero dei dipendenti.


14/06/2025
Il militare, gli assegni vitalizi e il risarcimento del danno.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’assegno vitalizio e lo speciale assegno vitalizio dovuti a un militare per un danno subìto in una missione di pace non si cumulano, ma sono alternativi al risarcimento del danno, dovuto solo se il pregiudizio riconosciuto è superiore ..


14/06/2025
La disciplina del procedimento disciplinare del lavoratore pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il procedimento disciplinare del lavoratore pubblico è disciplinato dall’art. 55 ss. del decreto legislativo n. 165 del 2001, non dall’art. 7 St. lav..


13/06/2025
Il militare, gli assegni vitalizi e il risarcimento del danno.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’assegno vitalizio e lo speciale assegno vitalizio dovuti a un militare per un danno subìto in una missione di pace non si cumulano, ma sono alternativi al risarcimento del danno, dovuto solo se il pregiudizio riconosciuto è superiore ..


13/06/2025
Il lavoro pubblico non privatizzato, la sospensione cautelare, la riammissione in servizio e la maturazione delle ferie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Qualora un dipendente pubblico non privatizzato sia sospeso in via cautelare, in relazione a un procedimento penale, a seguito della riammissione ha diritto a che il periodo di sospensione sia considerato utile non solo ai fini retributivi, ma anche alla ..


12/06/2025
La disciplina del procedimento disciplinare del lavoratore pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il procedimento disciplinare del lavoratore pubblico è disciplinato dall’art. 55 ss. del decreto legislativo n. 165 del 2001, non dall’art. 7 St. lav..


12/06/2025
Il lavoro pubblico non privatizzato, la sospensione cautelare, la riammissione in servizio e la maturazione delle ferie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Qualora un dipendente pubblico non privatizzato sia sospeso in via cautelare, in relazione a un procedimento penale, a seguito della riammissione ha diritto a che il periodo di sospensione sia considerato utile non solo ai fini retributivi, ma anche alla ..


11/06/2025
Il medico con rapporto esclusivo con il Servizio sanitario nazionale e l’attività di medico competente.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il medico dipendente del Servizio sanitario nazionale con rapporto di esclusiva non può svolgere l’attività di medico competente, tanto meno in via continuativa e con emissione di fattura.


11/06/2025
La direzione sanitaria e l’età dei medici.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è illegittima la disciplina regionale sulle strutture accreditate che consenta di proseguire o instaurare rapporti di direzione sanitari con medici a prescindere da qualunque limite di età.


10/06/2025
I magistrati e la tutela della loro salute e sicurezza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il decreto n. 81 del 2025 sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è inapplicabile ai magistrati, senza specifici adattamenti, affidati a un provvedimento normativo o, in difetto, a una prudente interpretazione adeguatrice.


10/06/2025
L’indennità di disoccupazione, i trenta giorni di lavoro effettivo, le ferie e i permessi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
A proposito del sorgere del diritto all’indennità di disoccupazione, ai fini della determinazione dei trenta giorni di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione, rilevano anche i periodi di ..


09/06/2025
Ancora una volta sul patto di prova nullo e sul contratto a tutele crescenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il licenziamento intimato per mancato superamento della prova comporta l’applicazione dell’art. 3, comma primo, del decreto legislativo n. 23 del 2015. 


09/06/2025
Il lavoro agile e la geolocalizzazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il datore di lavoro non può utilizzare strumenti di geolocalizzazione per identificare la posizione dei lavoratori attivi in modalità agile, neppure qualora il contratto individuale e il regolamento aziendale prevedano che, in taluni ..


07/06/2025
Il premio di natalità e le lavoratrici extracomunitarie.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Anche le cittadine extracomunitarie hanno diritto al cosiddetto premio di natalità.


07/06/2025
L’azione per la costituzione della rendita vitalizia e il termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il termine di prescrizione dell’azione dell’art. 13 della legge n. 1338 del 1962 è di dieci anni e decorre dall’estinzione del termine di prescrizione al versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro.


06/06/2025
Ancora sul trasferimento di azienda, sulla retrocessione e sulla responsabilità del retrocessionario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 2112 cod. civ. si applica nell’ipotesi di retrocessione dell’azienda affittata, così che il cedente retrocessionario assuma a sua volta gli obblighi della norma citata, ma ciò presuppone che il cedente ..


Pagine: 1  2  3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50