-
Il Formez è associazione di diritto privato e l’applicazione dell’art. 20 del decreto – legge n. 90 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 114 del 2020, non esclude la corresponsione degli importi previsti dal ..
15/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 4, paragrafo 1, primo comma, della direttiva 98 / 59 / Ce del Consiglio del 20 luglio 1998, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi, come modificata dalla direttiva Ue 2015 / ..
14/11/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sui corsi di formazione in medicina generale, nella parte in cui attribuisce effetti retroattivi al superamento dell’esame per le ..
14/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 4, paragrafo 1, primo comma, della direttiva 98 / 59 / Ce del Consiglio del 20 luglio 1998, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi, come modificata dalla direttiva Ue 2015 / ..
13/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il lavoratore destinatario di due licenziamenti li deve impugnare entrambi, pena il venire meno del suo interesse ad agire.
13/11/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sulle sanzioni disciplinari dei professori universitari che, in caso di sospensione, impedisca la presentazione della ..
12/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
L’art. 19 St. lav. è illegittimo nella parte in cui non prevede che possano essere costituite rappresentanze sindacali aziendali nell’ambito delle associazioni con maggiore rappresentatività comparativa a livello nazionale.
12/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
La pubblicazione sul suo sito da parte di una pubblica amministrazione di un provvedimento giurisdizionale da cui risulti l’assenza per malattia di un lavoratore in relazione a controversia per pretese vessazioni ne lede la riservatezza e, di fatto, ..
11/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il lavoratore sottoposto a una misura restrittiva della libertà personale deve comunicare in modo tempestivo ed esaustivo le ragioni dell’assenza giustificata, pena il licenziamento per giusta causa, qualora l’assenza stessa si ..
11/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ legittimo il licenziamento del dipendente che, nella vita extraprofessionale, come allenatore sportivo, tenga comportamenti contrari agli obblighi fissati dal medico competente.
10/11/2025
Giurisprudenza
-
Note di Commento
Il presente contributo analizza la disciplina del divieto di cumulo tra pensione anticipata “quota 100” e redditi da lavoro, con particolare riferimento alla sospensione del trattamento pensionistico in caso di violazione. Dopo aver ..
10/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
I lavoratori del Servizio sanitario nazionale che operino in turni notturni di sei ore hanno diritto al buono per il pasto.
10/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 2, punto 1, della direttiva 1003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2023, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui il tempo ..
08/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 5 della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui il ..
08/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della nuova disciplina sanzionatoria in tema di illeciti dei datori di lavoro dello spettacolo nella parte in cui non si applica a fatti antecedenti alla sua ..
07/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La tardiva conclusione del procedimento di riconoscimento del titolo di studio di un altro Stato è oggetto di azione diversa dall’azione di risarcimento del danno per tardiva assunzione. Sulla prima questione la giurisdizione è del ..
07/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.
06/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di lavoro privato, prima dell’atto di contestazione degli addebiti, il datore di lavoro può procedere a indagini preliminari.
06/11/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego privatizzato, nell’ipotesi di illegittima reiterazione di contratti a tempo determinato, la successiva offerta di immissione in ruolo che intervenga solo dopo che il lavoratore sia stato assunto da una altra pubblica ..