Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


26/09/2025
Il rapporto a tempo parziale e la mancata determinazione della collocazione dell’orario.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Comporta l’obbligo di risarcire il danno per la mancata determinazione della collocazione dell’orario in un rapporto a tempo parziale. Per il danno, è possibile la quantificazione equitativa.


25/09/2025
Gli infortuni sul lavoro, gli amministratori e l’obbligo di informazione e formazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di infortuni sul lavoro, la responsabilità per omessa formazione e omessa informazione grava sugli amministratori, a prescindere dal fatto che si occupino del tema.


25/09/2025
La pronuncia di condanna al rilascio dell’abilitazione scientifica nazionale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
A proposito dell’abilitazione scientifica nazionale, qualora sia negata solo per la pretesa carenza dei titoli e il giudice amministrativo ne accerti l’esistenza, la sentenza può disporre la condanna al rilascio dell’abilitazione.


24/09/2025
Gli infortuni sul lavoro, il preposto e le deficienze delle misure protettive.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di infortuni sul lavoro, il preposto non deve solo vigilare sul rispetto delle misure di sicurezza predisposte, ma deve avvertire delle loro deficienze.


24/09/2025
Il dirigente medico e il suo orario.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il dirigente medico deve effettuare almeno le prestazioni di trentasei ore settimanali, pena il risarcimento del danno erariale.


23/09/2025
Ancora sul disconoscimento della conformità all’originale dei dischi del cronotachigrafo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della prova di prestazioni di lavoro straordinario, il disconoscimento della conformità all’originale dei dischi del cronotachigrafo priva di rilevanza tali riproduzioni informatiche, qualora non sia proposta istanza di verificazione.


23/09/2025
La parcella e la complessità del giudizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non vi è responsabilità per danno erariale nel pagare a un avvocato una parcella a saldo di importo maggiore del preventivo, quando il giudizio ha comportato molte udienze, con complicazioni imprevedibili.


22/09/2025
L’anzianità degli insegnanti e la scuola paritaria.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
La clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..


22/09/2025
Il lavoratore pubblico sportivo dilettantistico.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Lo sportivo aderente a una federazione dilettantistica non ha bisogno dell’autorizzazione del datore di lavoro pubblico per svolgere attività rientrante nella cosiddetta soglia di irrilevanza fiscale.


20/09/2025
Ancora una volta sul reddito di cittadinanza e sul riparto di giurisdizione in caso di indebita percezione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il reddito di cittadinanza non è una misura assistenziale; quindi, nei confronti del percettore opera la giurisdizione della Corte dei Conti in caso di danno erariale.


20/09/2025
Il ragionevole adattamento e il genitore del disabile.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
La direttiva 2000 / 78 e, in particolare, il suo art. 5, letti alla luce degli artt. 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché dell’art. 2 e dell’art. 7, paragrafo 1, della Convenzione delle Nazioni ..


19/09/2025
La fittizia costituzione di rapporti di lavoro.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Vi è responsabilità per danno erariale di chi costituisca una impresa fittizia e, del pari, simuli assunzioni al solo fine di indurre la Regione a versare contributi non dovuti.


19/09/2025
Il contratto di somministrazione di lavoro e i criteri per stabilire la temporaneità.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Poiché il contratto di somministrazione di lavoro è funzionale a esigenze temporanee, la durata massima dei rapporti non può superare quella indicata per il contratto a tempo determinato.


18/09/2025
Ancora una volta sui poteri del giudice di legittimità sull’interpretazione di un contratto collettivo aziendale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel caso in cui si discuta dell’interpretazione di un contratto collettivo aziendale, occorre dedurre la violazione di una specifica norma sull’interpretazione.


18/09/2025
L’insegnamento all’estero di musica e la partecipazione a concerti.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ha bisogno dell’autorizzazione l’insegnante di conservatorio che intrattenga un rapporto pluriennale di lavoro autonomo coordinato e continuativo con una scuola tedesca. Invece, non occorre l’autorizzazione per la partecipazione a ..


17/09/2025
Lo studio legale associato, i suoi componenti e la subordinazione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
I componenti di uno studio legale associato non ne sono dipendenti, salva analitica prova della subordinazione.


17/09/2025
Il rigetto dell’istanza del lavoratore pubblico allo svolgimento di attività extraistituzionale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Deve versare al suo ente pubblico l’appartenente alla Marina militare che svolga attività di noleggiatore con conducente, quando chieda l’autorizzazione con rigetto e cominci a espletare le relative funzioni in  pendenza del ..


16/09/2025
La riserva dei posti nei concorsi pubblici.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della riserva dei posti nei concorsi pubblici, devono essere equiparati il servizio civile universale e quello nazionale.


16/09/2025
Ancora sui contratti collettivi dell’Associazione Unci.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini della determinazione del minimale contributivo di una società cooperativa di produzione e lavoro attiva nel settore della pulizia, deve essere applicato il contratto collettivo nazionale di lavoro stipulato dalle Associazioni Cgil, Cisl e ..


15/09/2025
I messaggi di posta elettronica dei dipendenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il datore di lavoro non può accadere ai messaggi di posta elettronica dei dipendenti, provenienti da una casella il cui indirizzo sia personale, neppure per acquisire la prova di comportamenti illeciti, se il dipendente non è stato informato ..


Pagine: 1  2  3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50