Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


24/03/2025
L’orario del dirigente di struttura complessa.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non esiste un obbligo orario del dirigente medico di struttura complessa.


24/03/2025
Una singolare scelta di una società a capitale pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le deliberazioni di una società a capitale pubblico con cui attribuisce ai componenti dell’ufficio legale le somme recuperate da terzi sono superate da accordi collettivi di segno opposto.


22/03/2025
Gli incarichi dirigenziali e la colpa grave.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La complessità giuridica della questione, inerente agli incarichi dirigenziali, e la richiesta di un parere legale non risolutivo sono elementi tali da fare escludere la responsabilità per danno erariale.


22/03/2025
Ancora sul trasferimento, sulla risoluzione del rapporto e sulle conseguenze in tema di prestazioni assistenziali.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La risoluzione consensuale del rapporto a seguito del trasferimento a oltre cinquanta chilometri di distanza è presupposto per la corresponsione dell’indennità di disoccupazione e della cosiddetta ape sociale.


21/03/2025
La cosiddetta regolarizzazione della posizione contributiva.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il lavoratore può chiedere la condanna del datore di lavoro al pagamento dei contributi non prescritti all’Inps ed è una azione di risarcimento del danno in forma specifica.


21/03/2025
Un secondo, abnorme precedente della Suprema Corte.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Un lavoratore ha il diritto di rivolgere con un mezzo di comunicazione a un numero ristretto di colleghi messaggi diffamatori e razzisti inerenti a un superiore gerarchico e chi riceva tali messaggi ha il divieto di divulgarli.


20/03/2025
Il congedo parentale e la preventiva comunicazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il lavoratore deve ottemperare alla clausola del contratto collettivo che preveda una anticipata comunicazione dell’assenza per congedo parentale.


20/03/2025
L’impugnazione del trasferimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il difensore può impugnare li trasferimento per conto del lavoratore.


19/03/2025
Ancora una volta sui limiti del potere dispositivo del datore di lavoro pubblico e sulla nullità dell’accordo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nell’impiego pubblico contrattualizzato, il datore di lavoro non può dare esecuzione ad atti nulli, né assumere in sede conciliativa obbligazioni in contrasto con la disciplina legale e con la contrattazione collettiva. In caso di ..


19/03/2025
Ancora sui contratti di prossimità e sui presupposti della loro stipulazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I contratti di prossimità presuppongono la stipulazione nelle forme e dai soggetti previsti dall’art. 8 del decreto – legge n. 138 del 2011, convertito dalla legge n. 148 del 2011. Qualora gli accordi perseguano i fini indicati per ..


18/03/2025
Ancora sul rapporto di lavoro pubblico, sulla conoscenza del fatto e sulla decorrenza dei termini per l’esercizio del potere disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico, i termini relativi al procedimento disciplinare decorrono da una conoscenza compiuta del fatto, sufficiente alla formulazione dell’atto di contestazione degli addebiti, così che, a tale fine, non rileva ..


18/03/2025
Il lavoro pubblico, il potere disciplinare e l’errata individuazione dell’ufficio competente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro e di procedimento disciplinare, dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 75 del 2017, l’erronea individuazione dell’ufficio titolare del potere disciplinare rileva solo in caso di mancata ..


17/03/2025
Una decisione non condivisibile sulla segretezza della corrispondenza.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Chi riceva un messaggio su un sito di comunicazione privato ha il divieto di divulgarlo.


17/03/2025
La proroga di un rapporto a tempo determinato e la sua disciplina nel tempo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Se la proroga di un rapporto a tempo determinato ha effetto dopo il 31 ottobre 2018, opera il decreto legge n. 87 del 2018, convertito con modificazioni dalla legge n. 92 del 208, a prescindere dal momento di stipulazione dell’atto di proroga.


15/03/2025
Ancora sul soddisfacimento delle pretese dell’amministrazione e sulla domanda di risarcimento del danno erariale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
A fronte del recupero delle somme dovute all’amministrazione, cessa la materia del contendere sulla domanda di risarcimento del danno erariale.


15/03/2025
Reati incompatibili con il rapporto di lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Va immune da censure la sentenza che consideri gravi reati contro la persona incompatibili con la prosecuzione di un rapporto di lavoro pubblico, come ritenuto per comportamenti di minacce e persecuzione nei confronti della vecchia convivente.


14/03/2025
Il datore di lavoro, l’Inferno e il diritto di critica.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non supera i limiti di continenza formale del diritto di critica il commento del lavoratore su un sito visibile a tutti, reso con le parola “lasciate ogni speranza”.


14/03/2025
L’attività extraistituzionale del dipendente pubblico e l’autorizzazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il dipendente pubblico svolge una attività extraistituzionale illegittima qualora, nell’istanza di autorizzazione, poi concessa, faccia riferimento a un rapporto con persona diversa da quella che versa il compenso, a maggiore ragione se si ..


13/03/2025
I concorsi pubblici, la prova pratica e la segretezza dell’identità dell’autore.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di concorsi pubblici, quando la prova pratica si traduce in un elaborato scritto, il nome del candidato non può essere scritto sul foglio e deve essere rispettata la segretezza dell’identità dell’autore.


13/03/2025
Lo psicologo, la radiazione dall’albo e la condanna in sede penale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 26, comma terzo, della legge n. 56 del 1989, nella parte in cui prevede l’automatica sanzione della radiazione ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50