Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


30/08/2025
Il segretario comunale e il divieto di assunzione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ in colpa grave il segretario comunale che provveda all’assunzione di un dipendente in violazione della disciplina su un divieto temporaneo, poiché ha le competenze necessarie all’interpretazione della norma.


30/08/2025
Ancora sui servizi ambientali e sulle società cooperative sociali.
Giurisprudenza - Corte di Merito
A prescindere dal fatto che svolgano servizi di carattere ambientale, le società cooperative sociali destinate all’inserimento di persone svantaggiate possono applicare il contratto collettivo nazionale delle società cooperative ..


29/08/2025
L’accordo individuale di lavoro agile.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il lavoro agile presuppone un accordo individuale e il lavoratore non ne può usufruire se non a tali condizioni.


29/08/2025
Il militare e l’attività agricola.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Per un componente del corpo della Guardia di finanza non è vietato svolgere attività agricola.


28/08/2025
Di nuovo sulla responsabilità per danno erariale e sulla presentazione di un titolo di studio falso.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La presentazione di un titolo di studio falso comporta la responsabilità per danno erariale, mentre è irrilevante il fatto che la prestazione sia stata eseguita. Il principio non può essere applicato nel caso in cui le mansioni siano ..


28/08/2025
La costituzione del Ministero della giustizia nelle controversie in tema di lavoro carcerario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il funzionario del Ministero della giustizia su può costituire solo in controversie in tema di pubblico impiego e non di lavoro carcerario.


27/08/2025
Il danno da dequalificazione e la durata della condotta.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La durata della qualificazione incide sulla determinazione del danno risarcibile.


27/08/2025
La simulazione di un tirocinio lavorativo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Comporta responsabilità per danno erariale la simulazione di un tirocinio di inserimento lavorativo, con l’ingiustificata corresponsione di un incentivo regionale.


26/08/2025
Ancora sulle indennità di mandato elettorale spettante ai componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
La disciplina della retribuzione massima dei magistrati deve fare riferimento non a un importo fisso, ma al trattamento economico onnicomprensivo del Primo Presidente della Suprema Corte. Quindi, è fondata la questione di legittimità ..


26/08/2025
Le cartelle di pagamento e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
A fronte della notificazione di cartelle di pagamento relative a pretesi crediti previdenziali e ad altri tributari, a ragione il destinatario propone due opposizioni, una al giudice ordinario e l’altra a quello tributario.


25/08/2025
Ancora sulla nullità del termine, sulla ripresa di servizio e sul trasferimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di declaratoria di nullità del termine e di accertamento dell’esistenza di un rapporto a tempo indeterminato, qualora il lavoratore riprenda servizio, può essere trasferito solo in presenza dei presupposti dell’art. 2103 ..


25/08/2025
Il contratto a tutele crescenti e l’aliunde perceptum.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di contratto a tutele crescenti, in caso di applicazione dell’art. 2, primo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015, dalle prime cinque mensilità di risarcimento del danno non può essere dedotto l’aliunde perceptum.


23/08/2025
I costi della manodopera e la rinnovazione del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di procedure di selezione dell’appaltatore, la valutazione dei costi della manodopera deve considerare le rinnovazioni dei contratti collettivi successive all’aggiudicazione.


23/08/2025
Ancora una volta sulla differenza fra il procacciatore di affari e l’agente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante) la conclusione di contratti in una zona ..


22/08/2025
Ancora sulla natura della diffida accertativa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La diffida accertativa non opposta è titolo esecutivo, ma non comporta alcun accertamento, tanto meno definitivo.


22/08/2025
Ancora sui contratti di somministrazione di lavoro, sulla forma scritta e sul termine di impugnazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di decadenza dall’impugnazione dei contratti di somministrazione di lavoro, l’art. 39 del decreto legislativo n. 81 del 2015 si applica all’ipotesi di nullità del contratto per difetto della forma scritta.


21/08/2025
Il blocco dei lavori e il tardivo completamento dell’opera.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La partecipazione di un pubblico ufficiale a una protesta inerente a un intervento impiantistico, con blocco dei lavori per un periodo minimo, non può rilevare ai fini del tardivo completamento dell’opera, per la carenza del nesso di ..


21/08/2025
L’art. 2126 cod. civ. e i crediti risarcitori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non è fondata una domanda di risarcimento del danno da dequalificazione inerente alle mansioni attribuite con un contratto nullo, poiché l’art. 2126 cod. civ. non inerisce a simili crediti risarcitori.


20/08/2025
Lo scorrimento della graduatoria e la mobilità fra pubbliche amministrazioni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nell'impiego pubblico contrattualizzato, la scelta tra copertura di posti vacanti tramite mobilità del personale ovvero scorrimento di graduatoria ancora efficace era rimessa, sino all'entrata in vigore dell'art. 16, comma primo, della legge n. 246 ..


20/08/2025
La presunzione della natura ritorsiva del licenziamento del lavoratore denunciante.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo n. 24 del 2023, in caso di inoltro di una denuncia da parte del lavoratore, a prescindere dalla fondatezza dell’accusa, si presume il carattere ritorsivo del licenziamento.


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50