Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


10/12/2025
La responsabilità per danno erariale, le società controllate e le scelte imprenditoriali.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il giudice contabile non può sindacare nel merito le scelte imprenditoriali compiute dagli amministratori di società controllate, a meno che, valutate ex antea, risultino del tutto avventate e imprudenti.


10/12/2025
Le denunce e le vessazioni.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Chi formuli una denuncia per pretesi comportamenti illeciti ha diritto al risarcimento del danno per comportamenti vessatori collegabili alla denuncia, anche solo in via presuntiva.


09/12/2025
La partecipazione a una trasmissione televisiva e la denuncia di illeciti.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non merita alcuna tutela rafforzata chi mostri alla stampa un documento segreto e formuli una denuncia che non metta in luce precisi comportamenti illeciti e, quindi, non comporti una diretta tutela dell’interesse pubblico.


09/12/2025
I militari, l’atto di contestazione degli addebiti e la sua specificità.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In un atto di contestazione di addebiti emesso nei confronti di un militare, è sufficiente l’identificazione degli atti contenenti espressioni lesive della reputazione del superiore gerarchico, senza la necessaria trascrizione delle parole ..


06/12/2025
Il professore universitario e l’attività commerciale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Incorre in responsabilità per danno erariale il professore universitario amministratore di una società commerciale, a prescindere dal fatto che sia di diritto straniero.


06/12/2025
Il licenziamento, l’ordine di reintegrazione, l’opzione e l’azione per il pagamento dell’indennità di quindici mensilità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento e di adozione dell’ordine di reintegrazione, l’esercizio dell’opzione del lavoratore per la corresponsione dell’indennità sostitutiva di quindici mensilità non presuppone il passaggio in ..


05/12/2025
Il calcolo dell’indennità sostitutiva del preavviso dei dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Per un dirigente, nel calcolo dell’indennità sostitutiva del preavviso devono essere considerate i ratei di mensilità aggiuntive, l’indennità sostitutiva delle ferie, la media delle retribuzioni variabili dell’ultimo ..


05/12/2025
L’infezione da legionella.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Risponde del risarcimento del danno biologico il datore di lavoro il cui dipendente contragga l’infezione da legionella in azienda.


04/12/2025
Il cosiddetto “prelievo di solidarietà”.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma trecentonono, della legge n. 197 del 2022, legge di bilancio per il 2023, nella parte in cui prevede il cosiddetto “prelievo di solidarietà” ..


04/12/2025
Il lavoro pubblico privatizzato, la macro – organizzazione e i concorsi a posti dirigenziali.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Una autorità di garanzia può prevedere che partecipino a un concorso a posti dirigenziali solo i laureati in giurisprudenza e scienze politiche, con un atto di macro – organizzazione, il quale deve avere una seppure sintetica ..


03/12/2025
La lingua delle riunioni dei comitati aziendali europei.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le riunioni dei comitati aziendali europei non si possono svolgere in inglese, senza interpretariato.


03/12/2025
Il contratto di somministrazione protratto per più di ventiquattro mesi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il contratto di somministrazione a tempo determinato che si protragga per più di ventiquattro mesi comporta la costituzione di un rapporto a tempo indeterminato con l’utilizzatore.


02/12/2025
Le cosiddette dimissioni volontarie per assenza ingiustificata.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini delle cosiddette dimissioni volontarie per assenza ingiustificata, rilevano le previsioni del contratto collettivo, nonostante contemplino una assenza inferiore a quindici giorni.


02/12/2025
L’assunzione dei comandati nel lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico privatizzato, ai sensi dell’art. 30, comma secondo bis, del decreto n. 165 del 2001, prima di procedere a un concorso l’amministrazione deve assumere i dipendenti di altre amministrazioni in comando o che operino ..


01/12/2025
Sempre sullo sciopero, sul crumiraggio interno e sulla dequalificazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di sciopero e di cosiddetto crumiraggio interno, è legittima la sostituzione dei lavoratori in sciopero con colleghi che non aderiscono, ma a cui sono attribuiti compiti dequalificanti solo ove tale adibizione abbia luogo per mansioni ..


01/12/2025
Ancora sulla radiotelevisione e sulle elezioni.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Nell’ambito della Spa Rai, l’obbligo di astenersi dalle prestazioni in caso di elezioni non riguarda tutti i lavoratori, ma solo quelli le cui mansioni possano avere rilievo per il pubblico.


29/11/2025
Ancora sul trasferimento illegittimo e sul rifiuto di eseguirlo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di trasferimento adottato in violazione dell’art. 2103 cod. civ., l’inadempimento del datore di lavoro non consente in via automatica il rifiuto del lavoratore di eseguire la prestazione lavorativa, in quanto, poiché si verte in ..


29/11/2025
La retribuzione incentivante e gli incarichi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non è illegittima l’attribuzione a molti dipendenti pubblici di specifici incarichi, peraltro con diverse retribuzioni incentivanti.


28/11/2025
Il lavoro pubblico, l’attribuzione di una posizione organizzativa e l’imparzialità della scelta.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico privatizzato, l’esistenza, anche continuativa, di leciti rapporti personali extralavorativi tra un dipendente e un superiore non ha alcun rilievo né sul piano della legittimità degli atti gestori, né ..


28/11/2025
La carenza di responsabilità per danno erariale del lavoratore pubblico in colpa grave.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai sensi dell’art. 21, comma secondo, primo periodo, del decreto – legge n. 76 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 120 del 2020, non risponde del danno erariale il lavoratore pubblico in colpa grave.


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50