Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


18/07/2025
La certificazione medica alterata.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde per danno erariale il dipendente pubblico che, per giustificare la sua assenza, presenti certificati medici alterati.


18/07/2025
Il temporaneo blocco delle risorse per la contrattazione nel lavoro pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il temporaneo blocco legislativo delle risorse per la contrattazione collettiva nel lavoro pubblico, a causa di oggettive tensioni finanziarie nel settore pubblico, non lede né la Costituzione, né la Convenzione dei diritti dell’uomo, ..


17/07/2025
Il conflitto di interessi potenziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’autorizzazione allo svolgimento di attività professionale da parte del lavoratore pubblico può essere negata anche per un conflitto di interessi potenziale.


17/07/2025
La codatorialità e l’impugnazione del licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di cosiddetta codatorialità, il licenziamento deve essere impugnato nei confronti di tutte le imprese.


16/07/2025
Sempre sui criteri di rilevazione della subordinazione del giornalista.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini dell’identificazione di un rapporto di lavoro subordinato, rileva l’inserimento stabile nell’organizzazione aziendale; ciò si verifica in forza di un accordo che assicuri al datore di lavoro il permanere della ..


16/07/2025
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e l’offerta e il rifiuto della riassunzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, non incide sulla legittimità del recesso una imprevedibile occasione di lavoro che consenta l’adibizione del lavoratore, a maggiore ragione quando sia offerta e rifiutata la ..


15/07/2025
Le facilitazioni di viaggio.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ ritorsiva la clausola del regolamento aziendale volta a negare facilitazioni riconosciute a tutti i lavoratori a quelli che agiscano in giudizio contro il datore di lavoro.


15/07/2025
Un problema di equivalenza fra contratti collettivi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della partecipazione a una selezione pubblica per la stipulazione di un contratto di appalto, il contratto collettivo dell’Associazione Federculture non è equivalente a quello delle imprese cosiddette multiservizi.


14/07/2025
Ancora sul lavoro pubblico privatizzato e sulla retribuzione di risultato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego contrattualizzato, la retribuzione di risultato ha natura contrattuale ed è corrisposta dall'amministrazione una volta attivati i necessari passaggi negoziali contemplati dalla legge e consistenti nell'attribuzione delle ..


14/07/2025
Ancora una volta sull’impossibile “conversione” dei rapporti a tempo determinato delle società a capitale pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Con riguardo a contratti a tempo determinato, qualora la loro stipulazione debba essere preceduta da procedure selettive, l’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 si applica anche a società a capitale pubblico.


12/07/2025
Ancora una volta sulla ripartizione dell’onere della prova sul licenziamento orale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare che la risoluzione del rapporto può essere ascritta alla volontà del datore di lavoro, ..


12/07/2025
Le prestazioni in tema di infortuni sul lavoro e l’azione di surrogazione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 85, paragrafo 1, del regolamento (Ce) n. 883 del 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, deve essere interpretato nel senso per cui, qualora una persona ..


11/07/2025
La disciplina regionale di superamento dell’emergenza nell’assistenza sanitaria primaria.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ legittima la disciplina regionale che preveda fino al 31 dicembre 2024 l’adesione di medici in quiescenza e con contratti libero – professionali a progetti di assistenza primaria e di continuità assistenziale.


11/07/2025
I licenziamenti collettivi e il piano di salvaguardia dell’occupazione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
Il diritto dell’Unione europea non regola il piano di salvaguardia dell’occupazione, nell’ambito della disciplina dei licenziamenti collettivi.


10/07/2025
L’appalto e i beni strumentali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ valido il contratto di appalto in cui il committente metta a disposizione dei dipendenti dell’appaltatore il telefono cellulare e il computer cosiddetto palmare, funzionali a una migliore esecuzione del servizio.


10/07/2025
Gli appalti pubblici e i costi della manodopera e della sua sicurezza.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
In tema di procedure di selezione del contraente degli appalti pubblici, è illegittima la disposizione della legge provinciale che esoneri gli operatori economici dall’indicare i costi della manodopera e della sua sicurezza in sede di ..


09/07/2025
Sempre in tema di lavoro pubblico privatizzato e di prestazioni di lavoro straordinario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego privatizzato, il riconoscimento del diritto al compenso per prestazioni di lavoro straordinario è subordinato al ricorrere dei presupposti tipici e, dunque, all’autorizzazione. Tuttavia, lo svolgimento oltre il ..


09/07/2025
Una sola istanza in tema di dipendenza dell’infermità per causa di servizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Con una sola istanza si può chiedere il riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio e il riconoscimento degli eventuali benefici economici.


08/07/2025
La certificazione della parità di genere e il contratto di avvalimento.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Un operatore economico può fare ricorso all’istituto dell’avvalimento per la dimostrazione della titolarità della certificazione della parità di genere, purché il contratto di avvalimento abbia un contenuto ..


08/07/2025
La rinnovazione degli incarichi a esperti.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ illegittima l’ingiustificata reiterazione dell’incarico dell’art. 7, comma sesto, del decreto legislativo n. 165 del 2001.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50