Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


23/06/2025
Il rapporto di agenzia, le indennità dovute alla sua estinzione e il termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Per le indennità dovute all’estinzione del rapporto di agenzia opera il termine di prescrizione quinquennale.


23/06/2025
La validità e l’efficacia delle dimissioni intimate a voce.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora il lavoratore intimi le dimissioni, la sua manifestazione di volontà è da considerare valida ed efficace nonostante il mancato invio delle comunicazioni telematiche. Il successivo licenziamento è inesistente.


21/06/2025
Il periodo di comporto e le assenze provocate da comportamenti illegittimi del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non influiscono sul computo delle malattie rilevanti ai fini del superamento del periodo di comporto quelle determinate da comportamenti illegittimi del datore di lavoro e, in particolare, da violazioni alla disciplina di prevenzione delle stesse malattie ..


21/06/2025
Ancora sulla successione fra appaltatori, sul trasferimento di ramo di azienda e sulla discontinuità.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di successione fra diversi appaltatori, affinché sia escluso il trasferimento del ramo di azienda, la discontinuità organizzativa deve essere effettiva.


20/06/2025
La denuncia di un illecito e la relativa tutela.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La tutela di chi denunci un illecito è diversa da quella inerente al licenziamento ritorsivo.


20/06/2025
L’uso dell’espressione “contratto pirata” nella polemica sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non è illegittimo riferirsi in un volantino a una altra associazione sindacale dicendo che avrebbe stipulato un “contratto pirata”.


19/06/2025
La rappresentanza sindacale aziendale e l’adesione a un contratto collettivo nazionale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non può costituire una rappresentanza sindacale aziendale chi lo voglia fare nell’ambito di una associazione che aderisca a un contratto collettivo nazionale senza avere partecipato alle trattative.


19/06/2025
Il diritto europeo, la cura dei figli, la parità di trattamento e il regime previdenziale.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
La direttiva 79 / 7 / Cee del Consiglio del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale, in particolare l’art. 4 e l’art. 7, ..


18/06/2025
La contribuzione per il lavoro agricolo a tempo determinato e a tempo indeterminato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a tempo ..


18/06/2025
La riassegnazione a una qualifica inferiore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora, annullate le procedure concorsuali da parte del giudice amministrativo, un dipendente pubblico privatizzato sia riassegnato a una qualifica inferiore, la giurisdizione sulla legittimità del relativo atto spetta al giudice ordinario.


17/06/2025
Il propagandista di medicinali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il propagandista di medicinali non promuove la conclusione di contratti e può operare come lavoratore sia autonomo, sia subordinato, con un rapporto comunque diverso da quello di agenzia.


17/06/2025
Il procedimento disciplinare e la diversa composizione dei suoi organi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Chi abbia partecipato per conto dell’amministrazione a una fase del procedimento disciplinare, non può prendere parte a quelle successive.


16/06/2025
Ancora sui licenziamenti, sul numero dei lavoratori e sulla visura delle risultanze del registro delle imprese.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamenti, fermo l’onere della prova che incombe sul datore di lavoro, non è sufficiente la produzione della visura delle risultanze del registro delle imprese, che non effettua alcun controllo sul numero dei dipendenti.


16/06/2025
Ancora sull’inesistenza di un principio di ultrattività del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Poiché non esistono né un principio di ultrattività del contratto collettivo, né uno di irriducibilità della retribuzione, il venire meno degli effetti di un contratto collettivo e il passaggio a una diversa regolazione ..


14/06/2025
La disciplina del procedimento disciplinare del lavoratore pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il procedimento disciplinare del lavoratore pubblico è disciplinato dall’art. 55 ss. del decreto legislativo n. 165 del 2001, non dall’art. 7 St. lav..


14/06/2025
Il militare, gli assegni vitalizi e il risarcimento del danno.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’assegno vitalizio e lo speciale assegno vitalizio dovuti a un militare per un danno subìto in una missione di pace non si cumulano, ma sono alternativi al risarcimento del danno, dovuto solo se il pregiudizio riconosciuto è superiore ..


13/06/2025
Il lavoro pubblico non privatizzato, la sospensione cautelare, la riammissione in servizio e la maturazione delle ferie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Qualora un dipendente pubblico non privatizzato sia sospeso in via cautelare, in relazione a un procedimento penale, a seguito della riammissione ha diritto a che il periodo di sospensione sia considerato utile non solo ai fini retributivi, ma anche alla ..


13/06/2025
Il militare, gli assegni vitalizi e il risarcimento del danno.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’assegno vitalizio e lo speciale assegno vitalizio dovuti a un militare per un danno subìto in una missione di pace non si cumulano, ma sono alternativi al risarcimento del danno, dovuto solo se il pregiudizio riconosciuto è superiore ..


12/06/2025
La disciplina del procedimento disciplinare del lavoratore pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il procedimento disciplinare del lavoratore pubblico è disciplinato dall’art. 55 ss. del decreto legislativo n. 165 del 2001, non dall’art. 7 St. lav..


12/06/2025
Il lavoro pubblico non privatizzato, la sospensione cautelare, la riammissione in servizio e la maturazione delle ferie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Qualora un dipendente pubblico non privatizzato sia sospeso in via cautelare, in relazione a un procedimento penale, a seguito della riammissione ha diritto a che il periodo di sospensione sia considerato utile non solo ai fini retributivi, ma anche alla ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50