-
Non può costituire una rappresentanza sindacale aziendale chi lo voglia fare nell’ambito di una associazione che aderisca a un contratto collettivo nazionale senza avere partecipato alle trattative.
18/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a tempo ..
18/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora, annullate le procedure concorsuali da parte del giudice amministrativo, un dipendente pubblico privatizzato sia riassegnato a una qualifica inferiore, la giurisdizione sulla legittimità del relativo atto spetta al giudice ordinario.
17/06/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Chi abbia partecipato per conto dell’amministrazione a una fase del procedimento disciplinare, non può prendere parte a quelle successive.
17/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il propagandista di medicinali non promuove la conclusione di contratti e può operare come lavoratore sia autonomo, sia subordinato, con un rapporto comunque diverso da quello di agenzia.
16/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di licenziamenti, fermo l’onere della prova che incombe sul datore di lavoro, non è sufficiente la produzione della visura delle risultanze del registro delle imprese, che non effettua alcun controllo sul numero dei dipendenti.
16/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Poiché non esistono né un principio di ultrattività del contratto collettivo, né uno di irriducibilità della retribuzione, il venire meno degli effetti di un contratto collettivo e il passaggio a una diversa regolazione ..
14/06/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il procedimento disciplinare del lavoratore pubblico è disciplinato dall’art. 55 ss. del decreto legislativo n. 165 del 2001, non dall’art. 7 St. lav..