Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico privatizzato, il datore di lavoro non può scegliere il contratto nazionale applicabile, ma deve applicare quello del suo comportato.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il principio di mancata, immediata contestazione non può essere applicato in tema di questioni giuridiche, che non sono un fatto, ma oggetto di un giudizio. In particolare, il principio non opera per i commenti alle prove assunte.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Gli indici della subordinazione non possono essere considerati in modo isolato, ma presuppongono un sintetico apprezzamento complessivo.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
L’art. 33, quinto comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001 introduce una fattispecie derogatoria di contratto di solidarietà e, in tale ambito, l’accordo decentrato può derogare a quello nazionale, in forza ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio opera a prescindere dalla precedente convivenza ed è misura razionale.
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Il congedo spetta nei limiti massimi dell’art. 42, comma quinto bis, del decreto legislativo n. 151 del 2001 per ciascun disabile assistito, quindi con la possibilità di assistenza a più persone.
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Sussiste il nesso di causalità concorrente fra la diagnosi di una malattia neoplastica dovuta all’amianto e il suicido del lavoratore, occorso qualche mese dopo.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Chi voglia fare valere il diritto allo scorrimento della graduatoria, deve dare la prova della mancata assunzione del candidato collocato in posizione migliore.
Giurisprudenza
- Corte di Merito
La risoluzione consensuale del rapporto a seguito del trasferimento a oltre cinquanta chilometri di distanza è presupposto per la corresponsione dell’indennità di disoccupazione e della cosiddetta ape sociale.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Affinché possano essere utilizzati ai fini disciplinari i dati del sistema Telepass, il lavoratore deve essere stato informato di tale uso.
Giurisprudenza
- Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 42 bis, comma primo, del decreto legislativo n. 151 del 2001, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente pubblico, con figli minori fino a tre anni di età, ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Il tempo impiegato dai macchinisti ferroviari per il raggiungimento della base operativa non rientra nell’orario di lavoro, poiché, in tale fase, sono liberi di autodeterminarsi.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
In tema di lavoro pubblico, lo svolgimento di attività extraistituzionale non autorizzata in carenza della relativa istanza comporta un occultamento doloso del fatto e il termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione di ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., è elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, ..
Iscrivendoti alla newsletter di Giappichelli non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interesse, sconti e iniziative promozionali.
Copyright G. Giappichelli Editore - 2020
ISSN 2499-4650- Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro (Online)
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it