Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


16/10/2024
La pensione di inabilità e il codice fiscale del coniuge.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La domanda di concessione della pensione di inabilità non presuppone l’indicazione del codice fiscale del coniuge.


15/10/2024
La lesione dell’integrità psico – fisica senza mobbing.
Giurisprudenza - Corte di Merito
I comportamenti lesivi dell’integrità psico – fisica del lavoratore sono rilevanti e possono provocare un danno risarcibile sebbene non siano correlati a un solo fine persecutorio.


15/10/2024
Di nuovo sulla sostituzione di un dirigente medico del Servizio sanitario nazionale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di lavoro pubblico, la sostituzione nell'incarico di dirigente medico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell'art. 18 del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti medici e veterinari dell'8 giugno 2000, non si configura ..


14/10/2024
Sempre sulla cosiddetta indennità “ape sociale” e sull’inesistenza del diritto all’indennità di disoccupazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 1, comma centosettantanove, lett. a), della legge n. 232 del 2016, che prevede la cosiddetta indennità “ape sociale”, si applica a chi non abbia il diritto all’indennità di disoccupazione.


14/10/2024
Lo sciopero ai danni dei terzi.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ legittimo lo sciopero con picchettaggio effettuato senza violenza che renda difficile, ma non impedisca l’accesso degli autotrasportatori a uno stabilimento aziendale, provocando ritardi significativi.


12/10/2024
Sempre sulle ferie e sul trattamento retributivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il trattamento retributivo dovuto durante le ferie comprende la retribuzione variabile collegata all’esecuzione delle mansioni e alla complessiva posizione professionale.


12/10/2024
I direttori dei dipartimenti regionali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il sistema dello spoil system si applica ai direttori dei dipartimenti regionali.


11/10/2024
La qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Le prime indicazioni sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.


11/10/2024
L’omesso versamento di ritenute previdenziali per importi inferiori a euro 10.000,00 annui.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ rilevante e non infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma primo bis, del decreto – legge n. 463 del 1983, convertito con modificazioni dalla legge n. 638 del 1983, come sostituito ..


10/10/2024
Le aziende sanitarie, le selezioni a dirigente di struttura complessa e la buona fede.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di impiego pubblico privatizzato, gli atti di conferimento di incarichi rivestono la natura di determinazioni negoziali cui si devono applicare i criteri generali di correttezza e buona fede, alla stregua dei principi di imparzialità e di ..


10/10/2024
La responsabilità solidale del committente e l’indennità di cassa versata ai trasfertisti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 opera con riguardo all’indennità versata ai lavoratori cosiddetti trasfertisti, perché adibiti a mansioni da svolgere fuori dalla sede aziendale.


09/10/2024
Una seconda saggia decisione sul reddito di cittadinanza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il reddito di cittadinanza è una misura assistenziale e non un sussidio, poiché le finalità di facilitazione della collocazione professionale sono solo eventuali; quindi, nei confronti del percettore non opera la giurisdizione della ..


09/10/2024
Il licenziamento, gli studi professionali, il licenziamento e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora il datore di lavoro contesti a una dipendente di uno studio di consulenza commerciale di non avere depositate nel registro delle imprese i bilanci dei clienti, deve dimostrare tutti i presupposti del deposito stesso.


08/10/2024
Il personale civile degli istituti di prevenzione e pena.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non viola il principio di uguaglianza il fatto che i rapporti del personale civile degli istituti di prevenzione e pena abbiano una regolazione derogatoria.


08/10/2024
L’atto di contestazione degli addebiti e le fonti di prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’atto di contestazione degli addebiti non deve indicare i documenti su cui si fonda, se è possibile spiegare lo stesso con precisione il comportamento contestato.


07/10/2024
I rapporti a tempo determinato anteriori alla disciplina comunitaria e l’anzianità di servizio.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
La clausola 4, punti 1 e 4, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..


07/10/2024
Il compenso del direttore sanitario di una azienda unità sanitaria locale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il compenso del direttore sanitario di una azienda unità sanitaria locale non può essere inferiore, al momento della stipulazione del contratto, a quello previsto dai contratti collettivi nazionali per i dirigenti amministrativi apicali ..


05/10/2024
L’impugnazione del licenziamento e l’incapacità naturale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966, nella parte in cui commina la decadenza al lavoratore incapace di intendere e volere senza sua ..


05/10/2024
I permessi, il lavoro agile e l’infortunio in itinere
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ infortunio in itinere quello occorso durante il tragitto fra il luogo di lavoro e la residenza del lavoratore che voglia godere di un permesso personale. Quindi, in caso di lavoro agile, è infortunio in itinere quello occorso lungo il ..


04/10/2024
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto 18 settembre 2024, n. 132.
Giurisprudenza - Note di Commento
Si pubblica copia del “regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili”.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50