-
L’atto di contestazione degli addebiti non deve indicare i documenti su cui si fonda, se è possibile spiegare lo stesso con precisione il comportamento contestato.
07/10/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
La clausola 4, punti 1 e 4, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..
07/10/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il compenso del direttore sanitario di una azienda unità sanitaria locale non può essere inferiore, al momento della stipulazione del contratto, a quello previsto dai contratti collettivi nazionali per i dirigenti amministrativi apicali ..
05/10/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 della legge n. 604 del 1966, nella parte in cui commina la decadenza al lavoratore incapace di intendere e volere senza sua ..
05/10/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ infortunio in itinere quello occorso durante il tragitto fra il luogo di lavoro e la residenza del lavoratore che voglia godere di un permesso personale. Quindi, in caso di lavoro agile, è infortunio in itinere quello occorso lungo il ..