-
In tema di attività extraistituzionale del professore universitario, il fatto che, ricevuta la bozza di un contratto che il docente vorrebbe stipulare, l’università degli studi risponda dicendo che l’attività è ..
24/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L'art. 17 del regio decreto - legge n. 2328 del 1923, nella parte in cui prevede, per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto in concessione, che si computi come lavoro effettivo "la metà del tempo impiegato per recarsi, senza ..
24/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 7, lett. b), del regio decreto n. 148 del 1931, ai fini della sottrazione dei relativi addetti all’applicazione della normativa sul rapporto di lavoro per il personale dei pubblici servizi di trasporto in concessione, come ..
23/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il giudice può rilevare di ufficio profili di nullità del licenziamento.
23/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Lo sciopero presuppone una deliberazione collettiva, a prescindere dal fatto che l’iniziativa sia assunta dai lavoratori o da una associazione sindacale.
21/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di successione fra appaltatori, gli artt. 331 e 335 del contratto nazionale delle imprese addette ad attività turistiche e a pubblici esercizi si interpretano nel senso per cui il requisito dell’iscrizione “da almeno tre mese ..
21/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
I principi dello statuto della Regione siciliana sulla pari dignità fra gli impiegati regionali e quelli statali non impediscono l’applicazione di diversi contratti collettivi.
20/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora abbia luogo una cessione di un ramo di azienda, l’ammissione allo stato passivo fallimentare del cedente dei crediti relativi al trattamento di fine rapporto maturato fino al trasferimento dell’azienda non comporta l’intervento ..
20/09/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il giudice può rilevare di ufficio profili di nullità del licenziamento.
19/09/2024
Giurisprudenza
-
CEDU
Non contrasta con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo la previsione nazionale sulla sospensione del personale sanitario in caso di rifiuto della vaccinazione durante l’epidemia.