home / Novità / Giurisprudenza / Giurisprudenza Amministrativa
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Lo sciopero nei servizi pubblici, il trasporto pubblico locale, la regolazione provvisoria, il periodo di rarefazione oggettiva e il preteso difetto di istruttoria.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 31/03/2023In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, l’adozione da parte della Commissione di garanzia di una regolazione provvisoria che raddoppi il periodo di rarefazione oggettiva per gli scioperi nell’ambito dei servizi pubblici locali di ..
La sospensione del giudice onorario di pace.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 11/03/2023Nonostante l’inesistenza di una previsione espressa, può essere rinvenuto nel sistema il fondamento del potere di sospensione cautelare del giudice onorario di pace, visto il potere del Consiglio superiore della magistratura di adottare un ..
I rapporti di lavoro, il diritto di accesso ai documenti e la Spa Ita.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 09/03/2023In tema di rapporto di lavoro, la Spa Ita è sottoposta alla disciplina di accesso ai suoi documenti.
I corpi militari e il compenso forfettario di impiego.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 06/03/2023Il compenso forfettario di impiego spetta solo ai componenti dei corpi militari o alla Forza di polizia, non a quelli del Corpo forestale.
La polizia penitenziaria e una questione di legittimità costituzionale sugli effetti dell’assenza per gravidanza o puerperio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 23/02/2023Non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 27, secondo comma, e dell’art. 28, quarto comma, del decreto legislativo n. 443 del 1992, nella parte in cui non prevede la retrodatazione ..
La modificazione del codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 22/02/2023E’ sospeso il giudizio sulla bozza di decreto recante modificazioni al codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
La responsabilità per danno erariale, le pubbliche amministrazioni e le procedure esecutive.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 26/01/2023A fronte di molte esecuzioni infondate proposte contro una pubblica amministrazione sanitaria, il direttore generale e il dirigente responsabile dell’ufficio legale sono in colpa grave se non propongono opposizione, nonostante vengano a conoscenza ..
L’impossibilità di utilizzare l’alloggio di servizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 24/01/2023Qualora un militare non possa godere dell’alloggio di servizio per le condizioni in cui è tenuto dal proprietario, vi è responsabilità della pubblica amministrazione, per l’omesso, tempestivo reperimento di una altra ..
Una sorprendente decisione sul diritto di accesso del dipendente pubblico alle riprese delle telecamere del suo datore di lavoro.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 23/01/2023Poiché le riprese di una telecamera non sono un documento esistente, il dipendente la sui autovettura cui sia stata danneggiata davanti il luogo di lavoro non ha diritto di accesso alle riprese effettuate dalla sua amministrazione, ai fini ..
Accesso a una professione regolamentata in Italia e in uno Stato membro UE
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 16/01/2023Spetta al ministero competente verificare se e in quale misura le conoscenze attestate dal diploma rilasciato da altro Stato o la qualifica da questo riconosciuta, nonché l’esperienza ottenuta nello Stato membro in cui il candidato chieda di ..
I riposi per la cura del figlio, il padre dipendente pubblico e la madre casalinga.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 14/01/2023Il padre può godere dei permessi degli artt. 39 e 40 del decreto legislativo n. 151 del 2001 anche se la madre è casalinga.
L’acquisizione dei presupposti per l’accesso a una professione regolamentata in parte in Italia e in parte in un altro Stato membro dell’Unione europea.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 13/01/2023Qualora si chieda in Italia l’accesso a una professione regolamentata e si alleghi di avere raggiunto la qualificazione professionale necessaria in parte in Italia e in parte in un altro Stato membro dell’Unione europea, il Ministero ..
Il cosiddetto spoil system e il termine di novanta giorni.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 31/12/2022In tema di dirigenti pubblici, il termine di novanta giorni previsto dall’art. 19, ottavo comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001 per l’esercizio dei poteri conferiti al Governo in tema di incarichi fiduciari è quello massimo, ..
I professori universitari a tempo pieno e gli incarichi gestionali.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 12/12/2022Poiché, ai sensi dell’art. 6 della legge n. 240 del 2010, un professore universitario a tempo pieno può svolgere compiti gestionali presso enti pubblici, l’amministrazione universitaria non può motivare solo in ragione ..
I lavoratori distaccati presso uffici giudiziari.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 02/12/2022In tema di pubblico impiego privatizzato, al lavoratore distaccato presso gli uffici giudiziari proveniente da una amministrazione di un comparto diverso non spetta l'indennità di amministrazione, in quanto il trattamento economico dei lavoratori ..
L’azione per risarcimento del danno erariale nei confronti del sanitario e la successione di leggi nel tempo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 29/11/2022In tema di responsabilità del sanitario, la legge n. 24 del 2017 si applica solo a fatti storici accaduti dopo l’1 aprile 2017, cioè dopo la sua entrata in vigore.
L’esenzione dai turni notturni e il disabile a carico dei genitori.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 14/11/2022Solo i genitori che abbiano effettivi compiti di assistenza del disabile possono essere esentati dal lavoro notturno. Non è sufficiente il fatto che il disabile sia “a carico” dei genitori dal punto di vista fiscale. Al contrario, ..
La partecipazione a un concorso pubblico e la competenza tecnica del cittadino.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 11/11/2022Ai fini della concessione di un provvedimento cautelare inaudita altera parte, si deve considerare la posizione del candidato non ammesso a un concorso per un problema informatico, qualora l’amministrazione non ponga in essere alcun soccorso ..
I concorsi pubblici a Bolzano e l’attestato di bilinguismo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 27/10/2022La partecipazione al concorso a posti di vicesovrintendente della Polizia di Stato presuppone il possesso dell’attestato di bilinguismo C.
Il risarcimento del danno erariale e il rifiuto di una transazione, sulla base di un ragionamento accettabile.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 10/10/2022Non è in colpa il dipendente pubblico che rifiuti una transazione, poi rivelatasi vantaggiosa, qualora sia indotto a farlo dai pareri acquisiti e delle indicazioni date su problemi tecnici da competenti uffici.