Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


01/08/2024
Sempre sulle questioni giuridiche e sulla contestazione dei fatti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il principio di mancata, immediata contestazione non può essere applicato in tema di questioni giuridiche, che non sono un fatto, ma oggetto di un giudizio. In particolare, il principio non opera per i commenti alle prove assunte.


01/08/2024
Gli istituti di edilizia pubblica e il provvedimento di revoca del direttore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il fatto che gli istituti di edilizia pubblica siano enti pubblici economici non esclude che il consiglio di amministrazione possa revocare il direttore con un provvedimento amministrativo, da impugnare nel termine di decadenza di sessanta giorni.


31/07/2024
Il personale militare, la prevenzione degli infortuni sul lavoro e la delegazione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di rapporto di lavoro del personale militare, poiché, in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, la delegazione deve essere precisa, essa non esiste qualora non sia indicato l’adempimento da compiere, per esempio il controllo ..


31/07/2024
Ancora sul contratto cosiddetto delle imprese “multiservizi” e sull’adeguatezza del relativo trattamento economico.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Una impresa cooperativa deve applicare il contratto collettivo della sua associazione sindacale, in particolare quello cosiddetto delle imprese “multiservizi”; in difetto di precise allegazioni del lavoratore, sulle ragioni ..


30/07/2024
Le critiche esasperate del militare ai superiori.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Merita la sanzione disciplinare il militare che critichi i superiori superando il limite della continenza formale.


30/07/2024
Il diritto catalano e i contratti a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
La clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato della direttiva 199 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul ..


29/07/2024
Ancora sull’ordine di reintegrazione e sul termine per la ripresa del servizio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 18 St. lav., se, in seguito all’ordine di reintegrazione, il datore di lavoro fissa con suo atto un termine inferiore ai trenta giorni per la ripresa del servizio, il termine è comunque quello legale, ma ..


29/07/2024
Il riscatto degli anni di un corso di studio.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Il cosiddetto principio di neutralizzazione riguarda il solo sistema pensionistico retributivo e non può essere applicato in tema di riscatto degli anni di un corso di studi, per il transito al sistema cosiddetto misto, che si sarebbe applicato in ..


27/07/2024
Il licenziamento, la codatorialità e l’impugnazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di allegata codatorialità, l’impugnazione del licenziamento solo nei confronti del datore di lavoro apparente non comporta decadenza nei confronti dell’altro.


27/07/2024
Ancora sul trasferimento di azienda e sul licenziamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il lavoratore che, licenziato prima del trasferimento dell’azienda, agisca anche nei confronti del cessionario ha diritto all’esecuzione dell’ordine di reintegrazione nei suoi confronti.


26/07/2024
Ancora una volta sulle conseguenze dell’illegittimità del vecchio contratto di lavoro a progetto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 32 della legge n. 183 del 2010 e la relativa determinazione del regime indennitario si applicano anche nel caso di contratto di lavoro autonomo a progetto ritenuto illegittimo, poiché il contratto è a tempo determinato e si ..


26/07/2024
Una svolta in tema di lavoro pubblico privatizzato e di prestazioni di lavoro straordinario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego privatizzato, il riconoscimento del diritto al compenso per prestazioni di lavoro straordinario è subordinato al ricorrere dei presupposti tipici e, dunque, all’autorizzazione. Tuttavia, lo svolgimento oltre il ..


25/07/2024
Ancora sui dati biometrici e sulla registrazione delle presenze.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Il datore di lavoro non può fare ricorso a dati biometrici per la registrazione delle presenze.


25/07/2024
Il segretario comunale in disponibilità e i diritti di segreteria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Al segretario comunale in regime di disponibilità presso l’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo nazionale competono i diritti di segreteria solo qualora sia utilizzato come segretario supplente o reggente presso enti locali.


24/07/2024
Ancora sulla sostituzione di taluni componenti dell’ufficio per i procedimenti disciplinari.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il carattere imperativo delle regole dettate dalla legge sulla competenza per i procedimenti disciplinari, principio stabilito dall’art. 55, primo comma, e dall’art. 55 bis, comma quarto, ora comma secondo, del decreto legislativo n. 165 del ..


24/07/2024
L’Unione europea, i cittadini di Paesi terzi e i permessi di soggiorno rilasciati per il distacco a causa della partecipazione a prestazioni di servizi di imprese europee.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
Gli artt. 56 e 57 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea devono essere interpretati nel senso per cui ai lavoratori cittadini di Paesi terzi distaccati in uno Stato membro da un prestatore di servizi stabilito in un altro Stato membro ..


23/07/2024
Alcuni aspetti del rapporto dei magistrati onorari.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, e la clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo ..


23/07/2024
Il lavoro pubblico privatizzato, gli insegnanti, la dispensa per mancato superamento della prova e quella per persistente insufficiente rendimento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato dei docenti, il mancato superamento della prova ha effetti solo nell’ambito del rapporto di lavoro in cui sia intimato il recesso. La cosiddetta dispensa per mancato superamento della prova non ha ..


22/07/2024
Il diritto comunitario e la tardiva scoperta della gravidanza.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
Gli artt. 10 e 12 della direttiva 92 / 85 / Cee del Consiglio del 19 ottobre 1992, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrice gestanti, puerpere o in periodo di ..


22/07/2024
Il lavoro carcerario e il decorso del termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di lavoro carcerario, il termine di prescrizione decorre dalla fine del rapporto, non da quello di cessazione della detenzione e i due momenti possono non coincidere.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50