home / Novità / Giurisprudenza / Corte Costituzionale
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Il trattamento di fine servizio, i finanziamenti anticipatori e la legge regionale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 30/05/2023E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina regionale che regoli la possibilità di ottenere un finanziamento con sostanziale anticipazione del trattamento di fine servizio attribuendo una funzione imprecisata a una società ..
La direzione amministrativa di aziende sanitarie e l’esperienza professionale in settori diversi.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 10/05/2023E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina della Regione siciliana che, nel regolare la formazione di elenchi di idonei alla direzione amministrativa di direzioni sanitarie, ammetta l’inclusione di chi abbia acquisito esperienza in ..
I tirocini e i soggetti con difficoltà di inclusione sociale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 28/04/2023Ai sensi dell’art. 117, quarto comma, cost., è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 21, lett. a), della legge n. 234 del 2021, legge di bilancio per il 2022, nella parte in cui circoscrive ..
Ancora sul lavoro pubblico regionale e sui contratti a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 22/04/2023E’ fondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina della Regione siciliana, che prevedeva assunzioni a tempo determinato in deroga all’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e, cioè, in carenza di ..
Il processo del lavoro e la chiamata in causa di un terzo.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 21/04/2023E’ legittimo sul piano costituzionale l’art. 418 cod. proc. civ., che, a differenza di quanto previsto per la domanda riconvenzionale, il convenuto che chieda la chiamata in causa di un terzo debba chiedere la fissazione di una nuova udienza ..
La disciplina regionale e i contratti a tempo determinato.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 15/04/2023E’ illegittima sul piano costituzionale una norma regionale che consenta ai comuni di estendere il ricorso ai contratti a tempo determinato, oltre i limiti previsti dall’art. 36 del decreto legislativo n. 165 del 2001.
Nessuna decisione di merito sulla questione di legittimità costituzionale della disciplina dei contratti di prossimità.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 13/04/2023E’ inammissibile per difetto di motivazione sulla rilevanza la questione di legittimità costituzionale proposta sulla disciplina dei contratti di prossimità.
Il legislatore regionale e provinciale e i compensi incentivanti in tema di lavori pubblici.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 28/03/2023E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina della Provincia autonoma di Trento che ampli il novero delle funzioni che portino alla corresponsione di compensi incentivanti, in deroga all’art. 113 del decreto legislativo n. 50 del 2016.
L’indennizzo da vaccinazioni obbligatorie e trasfusioni e la conoscenza dell’indennizzabilità.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 13/03/2023L’art. 3, comma primo, della legge n. 210 del 1992, sull’indennizzo dovuto ai soggetti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati, è illegittimo sul piano ..
La cessazione dell’incarico del direttore sanitario e di quello amministrativo.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 08/03/2023E' illegittima la disciplina regionale che, in tema di aziende sanitarie, prevedendo che il direttore amministrativo e il direttore sanitario cessino qualora ciò accade al direttore generale, contempla un meccanismo di decadenza automatica e ..
I trattamenti sanitari obbligatori, il personale militare e la riserva di legge.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 28/02/2023L’art. 206 bis, comma primo, del decreto legislativo n. 66 del 2010 (Codice dell’ordinamento militare) viola l’art. 32 cost. nella parte in cui autorizza la sanità militare a imporre al relativo personale la somministrazione di ..
La legittimità costituzionale della disciplina sulla sospensione dei sanitari esercenti le professioni sanitarie.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 17/02/2023E’ legittima sul piano costituzionale la disciplina sulla sospensione degli esercenti le professioni sanitarie renitenti alla vaccinazione, senza obbligo di ripescaggio da parte del datore di lavoro e senza diritto ad alcun emolumento, neppure ..
La legittimità costituzionale della disciplina sull’obbligo di vaccinazione del personale sanitario.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 17/02/2023E’ legittima sul piano costituzionale la disciplina sull’obbligo di vaccinazione del personae sanitario, ferma la necessaria raccolta del consenso informato.
Ancora, ma in senso opposto sull’obbligo di vaccinazione e sulla giurisdizione del giudice amministrativo.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 16/02/2023Sui provvedimenti adottati in ordine alla sospensione del personale sanitario renitente alla vaccinazione, la giurisdizione è del giudice ordinario.
La ripetizione dell’indebito, le obbligazioni degli enti pubblici e la buona fede.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 08/02/2023E’ legittimo sul piano costituzionale l’art. 2033 cod. civ. sulla ripetizione di indebite prestazioni previdenziali, non regolate da discipline specifiche, poiché l’affidamento del percettore può rilevare in virtù ..
Il preteso rilievo costituzionale della contrapposizione fra i corpi militari e la Polizia di Stato.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 17/01/2023Non è fondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina relativa ai funzionari della Polizia di Stato, cui, a differenza degli ufficiali dei corpi militari dello Stato, compresi quelli dell’Arma dei Carabinieri, non ..
I funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato e l’età per l’accesso al concorso.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 10/01/2023E’ illegittima sul piano costituzionale la previsione per cui l’accesso al concorso dei funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato è sottoposto al limite massimo di età di trenta anni.
Ancora una volta sulla disciplina regionale e sulla regolazione dei concorsi per l’assunzione.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 10/01/2023E’ legittima sul piano costituzionale la disciplina regionale sulla rilevanza di graduatorie di concorsi, poiché la materia esula da quella dello “ordinamento civile”, in quanto si riferisce a una fase antecedente alla ..
L’illegittimità costituzionale dell’istituzione dei quadri a opera di una legge regionale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 04/01/2023E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina regionale che voglia applicare ai suoi dipendenti l’art. 2095 cod. civ. con l’identificazione di una area di quadri, con la previsione di una apposita retribuzione, poiché il ..
La disciplina regionale e l’accesso alla dirigenza.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 04/01/2023E’ illegittima sul piano costituzionale la legge regionale che preveda requisiti di accesso alla dirigenza difformi da quelli voluti dal regime generale degli artt. 19 e 28 del decreto legislativo n. 165 del 2001.