Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - Corte di Merito

04/10/2023
L’obbligo di informazione sui trattamenti automatizzati.
Viola l’art. 28 St. lav. l’inadempimento agli obblighi di informazione in tema di trattamenti automatizzati, anche qualora l’inadempimento sia parziale e dipenda dall’incompletezza delle informazioni.

03/10/2023
Il tempo di vestizione della tuta e gli addetti alla pulizia.
Un addetto alla pulizia ha il diritto di indossare la divisa e deve essere messo nelle condizioni di farlo nei locali aziendali, provvedendo poi a cambiarsi negli stessi locali, dopo la fine del turno. Pertanto, il relativo tempo rientra nell’orario ..

03/10/2023
I permessi dell’art. 33 della legge n. 104 del 1992 e il lavoratore a tempo parziale.
Il lavoratore a tempo parziale che espleti la sua attività quattro giorni la settimana ha diritto a due giorni di permesso al mese, ai sensi dell’art. 33, terzo comma, della legge n. 104 del 1992.

30/09/2023
Il trasferimento di ramo di azienda a favore della Spa Ita.
Opera l’art. 2112 cod. civ. in ordine al trasferimento di ramo di azienda compiuto fra la Spa Alitalia e la Spa Ita il 14 ottobre 2021.

29/09/2023
L’indennità di mobilità e lo svolgimento di una attività autonoma.
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 7, quinto comma, della legge n. 223 del 1991, nella parte in cui esclude la compatibilità dell’indennità di ..

15/09/2023
Le denunce del lavoratore e l’efficacia nel tempo del decreto legislativo n. 247 del 2023.
Il decreto legislativo n. 247 del 2023 si applica ai fatti successivi alla sua entrata in vigore, in conformità all’art. 24, comma primo.

14/09/2023
La pensione supplementare e la ricongiunzione dei contributi.
Il trattamento pensionistico supplementare previsto dall’art. 5 della legge n. 1338 del 1962 è istituto del tutto distinto dalla ricongiunzione dei contributi.

13/09/2023
Una impugnazione del licenziamento … involontaria.
L’atto con cui il lavoratore dichiari che il licenziamento sarebbe “ingiusto” e ne chieda la revoca è una impugnazione e da quel momento decorrono i centottanta giorni per il deposito del ricorso. Non ha alcun rilievo il fatto ..

04/08/2023
Ancora sul giustificato motivo oggettivo e sulla ripartizione dell’onere della prova.
L’onere della prova in tema di ripescaggio grava solo sul datore di lavoro.

04/08/2023
I raccordi fra il contratto collettivo nazionale e quello territoriale.
Qualora il contratto collettivo nazionale rinvii a quello territoriale, l’impresa non aderente ad alcuna associazione di categoria che applichi il contratto nazionale deve dare attuazione anche a quello territoriale.

01/08/2023
Le società a capitale pubblico e la cosiddetta clausola sociale dell’art. 50 del decreto legislativo n. 50 del 2016.
L’art. 50 del decreto legislativo n. 50 del 2016 si applica anche alle società a capitale pubblico, poiché non opera in merito alcuna deroga, in virtù dell’art. 19 del decreto legislativo n. 175 del 2016.

25/07/2023
Il rilievo dell’indice Niosh.
Qualora l’indice Niosh sia di 1,36, quindi superiore a 1,00, seppure inferiore a 3,00, occorre un immediato intervento correttivo, in particolare in presenza di una patologia del lavoratore.

24/07/2023
La mancata prova della spedizione dell’atto di licenziamento.
Fermo l’onere della prova che grava sul datore di lavoro, è orale il licenziamento per cui non si dia la prova della spedizione dell’atto di recesso.

19/07/2023
I licenziamenti collettivi, la delimitazione dell’ambito di comparazione e la natura delle mansioni.
In tema di licenziamenti collettivi, qualora, ai fini dell’applicazione dei criteri di scelta, sia delimitato l’ambito di comparazione solo a una parte dei magazzinieri, l’onere della prova sulle ragioni tecniche di tale limitazione ..

18/07/2023
La discriminazione per gravidanza e la mancata proroga.
Le modalità di comunicazione del rifiuto di una proroga del contratto a tempo determinato a una lavoratrice in gravidanza sono indici del carattere discriminatorio della mancata proroga, invece concessa ad altre lavoratrici nella stessa condizione.

15/07/2023
I contratti aziendali, il premio di risultato e i permessi della legge n. 104 del 1992.
E’ discriminatoria una regolazione collettiva aziendale di un istituto retributivo accessorio, come il premio di risultato, quando sono considerate in senso negativo le assenze dovute ai permessi della legge n. 104 del 1992.

07/07/2023
L’ultima regolazione dell’obbligo di informazione sui trattamenti automatizzati.
L’art. 26 del decreto – legge n. 48 del 2023 circoscrive e chiarisce gli obblighi di informazione in tema di trattamenti automatizzati, obblighi sanciti dall’art. 1 bis del decreto legislativo n. 201 del 2022 e, pertanto, supera i ..

04/07/2023
La lavoratrice madre domestica e le dimissioni.
L’art. 55 del decreto legislativo n. 51 del 2011 sulle dimissioni della lavoratrice madre si applica alla domestica.

01/07/2023
La pensione anticipata e lo svolgimento di attività lavorativa subordinata.
In caso di godimento della pensione anticipata, è illegittimo lo svolgimento di attività di lavoro subordinato; la sanzione è la decurtazione del trattamento pensionistico di un importo pari al reddito ricavato dal lavoro ..

01/07/2023
Il diritto di critica sindacale e i nuovi strumenti di comunicazione.
E’ antisindacale la sanzione conservativa applicata a un rappresentante sindacale per un comunicato di critica del datore di lavoro, comunicato divulgato a molti destinatari, ma privo di espressioni ingiuriose.

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29