home / Novità / Giurisprudenza / Corte di Merito
Giurisprudenza - Corte di Merito
Una pesante sanzione pecuniaria amministrativa per una piccola violazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito 28/03/2023Non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma sesto, del decreto legislativo n. 8 del 2016 nella parte in cui punisce l’omesso versamento delle ritenute previdenziali e ..
La quota dei diritti di rogito spettanti ai segretari comunali e provinciali.
Giurisprudenza - Corte di Merito 15/03/2023Non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 10, comma secondo bis, del decreto – legge n. 90 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 114 del 2014, nella parte in cui limita ..
I sistemi di decisione automatizzata e le scuole italiane.
Giurisprudenza - Corte di Merito 14/03/2023L’errore commesso dal sistema automatico nella determinazione della cattedra assegnata a un docente determina il diritto al risarcimento del danno, oltre all’assegnazione della cattedra dovuta.
Un caso di esercizio del diritto di critica.
Giurisprudenza - Corte di Merito 14/03/2023Rientra nel legittimo esercizio del diritto di critica la presentazione da parte dei dirigenti di un ente pubblico di una lettera al competente Ministro con la formulazione di rilievi sui comportamenti del presidente di un ente pubblico.
La testimonianza de relato su una aggressione.
Giurisprudenza - Corte di Merito 13/03/2023Qualora sia contestata una aggressione, non è sufficiente la prova per testi de relato, se non è indicata come teste la vittima della pretesa aggressione, ma un altro dipendente, cui la stessa vittima avrebbe riferito i fatti.
Il ragionevole adattamento e le mansioni del lavoratore disabile.
Giurisprudenza - Corte di Merito 03/03/2023Il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare ragionevoli adattamenti per reperire mansioni compatibili con la disabilità e, fra le varie, le più coerenti con le competenze del prestatore di opere. A fronte di una sua allegazione sulla ..
La società a controllo pubblico diventata di capitale privato.
Giurisprudenza - Corte di Merito 03/03/2023Qualora una società a controllo pubblico diventi privata, per il trasferimento della proprietà delle azioni, l’impresa non può fare valere la nullità del contratto di lavoro per la violazione delle norme previste a favore ..
Ancora, ma in senso opposto, sull’epidemia, sul divieto di licenziamento e sui dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito 02/03/2023Il divieto di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo non si applica ai dirigenti.
Un caso di nullità di un contratto di prossimità.
Giurisprudenza - Corte di Merito 02/03/2023E’ nullo il contratto di prossimità che disapplichi tutta la disciplina (nazionale ed europea) limitativa del ricorso ai contratti di somministrazione.
Ancora sull’epidemia, sul divieto di licenziamento e sui dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito 01/03/2023Il divieto di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo si applica ai dirigenti.
Una questione di legittimità costituzionale, il convivente e l’assistenza al disabile grave.
Giurisprudenza - Corte di Merito 23/02/2023Non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 42, quinto comma, del decreto legislativo n. 151 del 2001, nella parte in cui non include il convivente more uxorio tra i soggetti beneficiari del ..
I fattorini e la subordinazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito 22/02/2023Nonostante la dichiarata libertà del lavoratore di scegliere i tempi di lavoro e rendere la prestazione, l’attività di chi operi nell’ambito di servizi organizzati da una cosiddetta piattaforma digitale è subordinata per ..
Ancora una volta sul lavoro pubblico privatizzato, sul rapporto autonomo, qualificato come subordinato, e sulla sospensione del decorso del termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Merito 21/02/2023Nell’ambito di un rapporto di lavoro autonomo, intercorrente con l’amministrazione pubblica, qualificato come di natura subordinata, con la conseguente applicazione dell’art. 2126 cod. civ., non opera la sospensione del decorso del ..
Le Sezioni specializzate in materia di impresa, l’azione inibitoria collettiva e i comportamenti antisindacali.
Giurisprudenza - Corte di Merito 13/02/2023Le associazioni sindacali non possono agire ai sensi dell’art. 840 sexiesdecies cod. proc. civ., né, tanto meno, in tale procedimento fare valere pretesi comportamenti antisindacali.
Il lavoro accessorio, i contratti di appalto e la successione di leggi nel tempo.
Giurisprudenza - Corte di Merito 08/02/2023Per il periodo anteriore all’entrata in vigore del decreto legislativo n. 81 del 2015, nulla vietava il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio nell’ambito di contratti di appalto.
Il licenziamento del lavoratore disabile, il periodo di comporto e l’idoneità professionale.
Giurisprudenza - Corte di Merito 07/02/2023E’ discriminatorio il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto qualora varie assenze possano essere ricondotte a patologie causative della disabilità. A fronte di molte assenze, il datore di lavoro avrebbe ..
La necessaria specificità del patto di prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito 07/02/2023E’ generico il patto di prova che faccia riferimento alla qualifica del contratto collettivo, ma non al profilo e, in particolare, a una qualifica generica come “addetto a negozi”, senza la specificazione delle mansioni (addetto alle ..
L’art. 9 del decreto legislativo n. 8 del 2016, il termine di decadenza per la contestazione e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito 02/02/2023Anche ai sensi dell’art. 9, quarto comma, del decreto legislativo n. 8 del 2016, la violazione del termine di novanta giorni per la contestazione degli illeciti amministrativi comporta l’illegittimità dell’ordinanza – ..
Sempre sui cosiddetti lavoratori eterorganizzati e sull’azione dell’art. 28 St. lav..
Giurisprudenza - Corte di Merito 27/01/2023L’art. 28 St. lav. può essere invocato da una associazione di rappresentanza di lavoratori cosiddetti eterorganizzati, poiché possono godere delle tutele dell’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015, con la connessa ..
Sempre sulla pretesa interposizione illecita e sulla ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito 27/01/2023E’ onere del preteso interponente dimostrare l’esistenza di contratti di appalto stipulati con il preteso interposto, al fine di evitare la configurazione di una fattispecie di interposizione illecita.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27