Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

12/07/2025 - Ancora una volta sulla ripartizione dell’onere della prova sul licenziamento orale.

argomento: Giurisprudenza - Corte di Merito

Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare che la risoluzione del rapporto può essere ascritta alla volontà del datore di lavoro, seppure manifestata con comportamenti concludenti, poiché non basta la prova della mera cessazione della prestazione lavorativa; qualora l’impresa eccepisca il fatto che il lavoratore abbia rassegnato le dimissioni e, all’esito dell’istruttoria, perduri l’incertezza probatoria, la domanda deve essere respinta in applicazione della regola residuale dell’art. 2697 cod. civ..

» visualizza: il documento (Trib. Catania 5 giugno 2025. ) scarica file

Articoli Correlati: onere della prova - forma - licenziamento orale - dimissioni - prova del licenziamento

V. Cass. 4 giugno 2025, n. 15025, ord.; Cass. 7 settembre 2022, n. 26407; Cass. 18 maggio 2022, n. 16013, ord.; Cass. 8 febbraio 2019, n. 3822; Cass. [continua ..]