Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


27/03/2024
Si ritorna sull’epidemia, sul divieto di licenziamento e sui dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il divieto di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo si applica ai dirigenti.


27/03/2024
Il comando nel lavoro pubblico privatizzato.
Giurisprudenza - Corte di Merito
L’incarico dell’art. 109 del decreto legislativo n. 267 del 2000 destinato al personale interno, come ribadito negli atti di un comune, non può essere applicato a favore di un dipendente in comando.


26/03/2024
Ancora una volta sull’epidemia, sul divieto di licenziamento e sui dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il divieto di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo i applica ai dirigenti.


26/03/2024
L’inidoneità alle mansioni, la sospensione e l’accomodamento ragionevole.
Giurisprudenza - Corte di Merito
A fronte di un certificato della competente struttura pubblica sull’inidoneità alle mansioni, è illegittima una sospensione dall’esecuzione delle mansioni non accompagnata da una effettiva ricerca di un accomodamento ragionevole.


25/03/2024
L’atto di valutazione dei rischi, le sue omissioni e la formazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, è irrilevante l’effettuazione di attività di formazione per la prevenzione di un rischio non identificato nel relativo atto di valutazione.


25/03/2024
Il rientro dall’assenza per maternità e puerperio e la modificazione delle mansioni.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Costituisce discriminazione l’introduzione di una organizzazione che, al rientro dall’assenza per maternità e puerperio, elimini alcune delle mansioni in precedenza assegnate alla lavoratrice madre, con l’attribuzione a un ..


23/03/2024
Le conversazioni telematiche aperte.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora, in una conversazione telematica, l’autore dei messaggi sia disponibile a farvi accedere terzi, non vi è segretezza della corrispondenza e, pertanto, affermazioni lesive dell’onore del datore di lavoro hanno rilievo ..


23/03/2024
Il rapporto di lavoro e il rifiuto di godere delle ferie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non ha diritto all’indennità per ferie non godute il militare che, per sua libera scelta, rifiuti di fruire delle ferie non godute.


22/03/2024
La discriminazione e la mancata assunzione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Può essere rilevante ai fini della discriminazione anche il rifiuto di adottare un atto per natura libero, come la mancata proroga di un contratto a tempo determinato, qualora senza giustificazione questa sia rifiutata solo a una lavoratrice madre, ..


22/03/2024
Gli infermieri del Servizio sanitario nazionale, il lavoro a turni e le festività infrasettimanali.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di rapporto di lavoro con il Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell’art. 44 del contratto collettivo nazionale dell’1 settembre 1995, un infermiere ha diritto alla relativa indennità in tema di lavoro a turni per le ..


21/03/2024
Il lavoro pubblico privatizzato, il procedimento disciplinare e la tardività dell’atto di contestazione degli addebiti.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di procedimento disciplinare nel rapporto di pubblico impiego contrattualizzato, ai sensi dell'art. 55 bis, comma quarto, del decreto legislativo n. 165 del 2001, la tardività dell’atto di contestazione degli addebiti provoca la ..


21/03/2024
Il contratto di agenzia, la modificazione unilaterale dell’oggetto del contratto e la giusta causa di recesso.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora un agente accetti una modificazione dell’oggetto della sua prestazione disposta dal committente, senza assumere alcuna iniziativa, pure consentita dagli accordi economici collettivi, non può fare valere la conseguente riduzione delle ..


21/03/2024
Breve disamina della legge di delegazione europea 2022 – 2023.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 46 del giorno 24 febbraio 2024 è stata pubblicata la legge 21 febbraio 2024, n. 15, recante la “delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti della Unione ..


20/03/2024
Ancora sulla responsabilità solidale dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 e il consorzio.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai fini della responsabilità solidale dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003, il committente è responsabile solidale per la retribuzione non versata da una impresa consorziata ai dipendenti, poiché ..


20/03/2024
Un comportamento grave nei confronti della fidanzata e il licenziamento di un dipendente pubblico con rapporto privatizzato.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Viola il dovere di buona condotta e giustifica il licenziamento il comportamento del dipendente pubblico che cerchi di fare ingerire alla fidanzata una sostanza tossica, con l’intento di procurare una interruzione della gravidanza, in previsione ..


20/03/2024
Il decreto legge n. 215 del 2023 e la sua conversione in legge.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 303 del giorno 30 dicembre 2023 era stato pubblicato il decreto legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante “disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. In particolare, il decreto legge n. 215 del 2023 aveva ..


19/03/2024
Di nuovo sul lavoro pubblico, sull’incarico di posizione organizzativa e sul suo mancato rinnovo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non costituisce dequalificazione il mancato rinnovo di un incarico di posizione organizzativa.


19/03/2024
Commento al decreto legge n. 19 del 2024 e alla nuova disciplina in materia di appalti, somministrazione e distacco.
Giurisprudenza - Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 52 del giorno 2 marzo 2024, è stato pubblicato il decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, recante “ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, in ..


19/03/2024
Una fattispecie di mobbing per adibizione a mansioni di particolare fatica.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Rientra nel mobbing l’adibizione del lavoratore a mansioni diverse da quelle convenute e l’imposizione di pesanti e faticosi orari.


18/03/2024
L’istruttore di pesistica e la subordinazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ di lavoro autonomo il rapporto di un istruttore di una sala destinata alla pesistica che, presente per suoi allenamenti, si proponesse agli altri frequentatori per consigli e aiuti.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45   46   47   48   49   50