Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


05/07/2024
La pretesa razionalità del divieto di licenziamento per causa di matrimonio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio opera a prescindere dalla precedente convivenza ed è misura razionale.


05/07/2024
L’assistenza a più disabili.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il congedo spetta nei limiti massimi dell’art. 42, comma quinto bis, del decreto legislativo n. 151 del 2001 per ciascun disabile assistito, quindi con la possibilità di assistenza a più persone.


04/07/2024
Il nesso di causalità fra patologa e suicidio.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Sussiste il nesso di causalità concorrente fra la diagnosi di una malattia neoplastica dovuta all’amianto e il suicido del lavoratore, occorso qualche mese dopo.


04/07/2024
Lo scorrimento della graduatoria e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Chi voglia fare valere il diritto allo scorrimento della graduatoria, deve dare la prova della mancata assunzione del candidato collocato in posizione migliore.


03/07/2024
Il trasferimento, la risoluzione del rapporto e le conseguenze in tema di prestazioni assistenziali.
Giurisprudenza - Corte di Merito
La risoluzione consensuale del rapporto a seguito del trasferimento a oltre cinquanta chilometri di distanza è presupposto per la corresponsione dell’indennità di disoccupazione e della cosiddetta ape sociale.


03/07/2024
Ancora sulla dequalificazione e sull’illecito permanente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La dequalificazione è un illecito permanente, non istantaneo a effetti permanenti.


02/07/2024
Il sistema Telepass e i controlli aziendali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Affinché possano essere utilizzati ai fini disciplinari i dati del sistema Telepass, il lavoratore deve essere stato informato di tale uso.


02/07/2024
Il trasferimento del dipendente pubblico con figli fino a tre anni di età.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 42 bis, comma primo, del decreto legislativo n. 151 del 2001, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente pubblico, con figli minori fino a tre anni di età, ..


01/07/2024
L’infermiere dipendente pubblico e l’attività imprenditoriale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Incorre in responsabilità contabile l’infermiere del Servizio sanitario nazionale che svolga attività imprenditoriale.


01/07/2024
I macchinisti e il raggiungimento della base operativa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il tempo impiegato dai macchinisti ferroviari per il raggiungimento della base operativa non rientra nell’orario di lavoro, poiché, in tale fase, sono liberi di autodeterminarsi.


29/06/2024
I disabili e il periodo di comporto prolungato.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Le persone disabili hanno diritto a un periodo di comporto prolungato.


29/06/2024
Ancora sul lavoro pubblico, sullo svolgimento di attività extraistituzionale non autorizzata e sul decorso del termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di lavoro pubblico, lo svolgimento di attività extraistituzionale non autorizzata in carenza della relativa istanza comporta un occultamento doloso del fatto e il termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione di ..


28/06/2024
Sempre sul trasferimento del ramo di azienda e sulla ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai fini del trasferimento di ramo di azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., è elemento costitutivo della cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, ..


28/06/2024
Il riposo compensativo e le festività.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il riposo compensativo non può essere fatto godere nelle festività.


27/06/2024
Le persone disabili e i familiari.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La tutela antidiscriminatoria inerente alle persone disabili si estende a quelle che le accudiscano.


27/06/2024
La decadenza, il “reclamo” e il tentativo di conciliazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora la clausola di un contratto collettivo introduca un termine di decadenza facendo riferimento alla presentazione di un “reclamo”, l’avvio del tentativo di conciliazione integra tale previsione negoziale.


26/06/2024
Le attività prodromiche all’inizio della prestazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Costituisce orario di lavoro il tempo trascorso in azienda e dedicato ad attività prodromiche all’inizio della prestazione in senso stretto.


26/06/2024
Sempre sulla pretesa esistenza del contratto di appalto di servizi di trasporto.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In caso di prestazioni di trasporto continuative rese a fronte di un unitario corrispettivo, il contratto è da qualificare come di appalto di servizi di trasporto, con il connesso operare dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo ..


25/06/2024
La Suprema Corte sull’epidemia, sul divieto di licenziamento e sui dirigenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ rilevante e non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale della disciplina sul divieto di licenziamento in pendenza dell’epidemia per la mancata estensione ai dirigenti.


25/06/2024
Le tariffe per le prestazioni aggiuntive degli anestesisti e l’Irap.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di attività sanitaria intramuraria, le aziende sanitarie non possono applicare la trattenuta dell’Irap sulle prestazioni aggiuntive dei medici anestesisti.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45   46   47   48   49   50