barberio

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



L’infarto del miocardio e l’equo indennizzo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/03/2023
Il diritto all’equo indennizzo presuppone la sola esistenza della patologia, senza la necessaria dimostrazione di concreti svantaggi.


I corpi militari e il compenso forfettario di impiego.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 06/03/2023
Il compenso forfettario di impiego spetta solo ai componenti dei corpi militari o alla Forza di polizia, non a quelli del Corpo forestale.


L’agente, il patto di non concorrenza e la sua onerosità.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/03/2023
In tema di rapporto di agenzia, è derogabile il principio di onerosità del patto di non concorrenza, in carenza della comminazione di una espressa sanzione di nullità.


L’affitto di azienda e l’accollo privativo a efficacia esterna.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/03/2023
In caso di affitto di azienda, l’assunzione di talune obbligazioni da parte dell’affittuario e la contestuale liberazione dell’affittante sono previsioni negoziali fra loro compatibili, con un accollo privativo a efficacia esterna. Il ..


La società a controllo pubblico diventata di capitale privato.

Giurisprudenza - Corte di Merito 03/03/2023
Qualora una società a controllo pubblico diventi privata, per il trasferimento della proprietà delle azioni, l’impresa non può fare valere la nullità del contratto di lavoro per la violazione delle norme previste a favore ..


Il ragionevole adattamento e le mansioni del lavoratore disabile.

Giurisprudenza - Corte di Merito 03/03/2023
Il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare ragionevoli adattamenti per reperire mansioni compatibili con la disabilità e, fra le varie, le più coerenti con le competenze del prestatore di opere. A fronte di una sua allegazione sulla ..


Ancora, ma in senso opposto, sull’epidemia, sul divieto di licenziamento e sui dirigenti.

Giurisprudenza - Corte di Merito 02/03/2023
Il divieto di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo non si applica ai dirigenti.


Un caso di nullità di un contratto di prossimità.

Giurisprudenza - Corte di Merito 02/03/2023
E’ nullo il contratto di prossimità che disapplichi tutta la disciplina (nazionale ed europea) limitativa del ricorso ai contratti di somministrazione.


Il cosiddetto aliunde percipiendum e la mancata iscrizione alle liste di collocamento.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 01/03/2023
La mancata iscrizione alle liste di collocamento non è sufficiente a determinare la negligenza del lavoratore licenziato nella ricerca di una diversa collocazione professionale, con la conseguente detraibilità del cosiddetto aliunde ..


Ancora sull’epidemia, sul divieto di licenziamento e sui dirigenti.

Giurisprudenza - Corte di Merito 01/03/2023
Il divieto di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo si applica ai dirigenti.


I contratti a tempo determinato e la successione delle leggi nel tempo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 28/02/2023
In caso di successione di leggi nel tempo la legittimità della clausola di durata apposta al contratto a tempo determinato e le conseguenze che derivano dalla sua invalidità devono essere valutate con l’applicazione della disciplina ..


I trattamenti sanitari obbligatori, il personale militare e la riserva di legge.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 28/02/2023
L’art. 206 bis, comma primo, del decreto legislativo n. 66 del 2010 (Codice dell’ordinamento militare) viola l’art. 32 cost. nella parte in cui autorizza la sanità militare a imporre al relativo personale la somministrazione di ..


Di nuovo sulla giurisdizione, sui professori e sui ricercatori universitari e sul loro rapporto con le aziende sanitarie.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/02/2023
Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente a oggetto il rapporto lavorativo del personale universitario con l'azienda sanitaria, poiché l'art. 5, secondo comma, del decreto legislativo n. 517 del 1999 distingue il ..


Le fondazioni lirico – sinfoniche e il contratto a tempo determinato.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/02/2023
Alle fondazioni lirico – sinfoniche non si applica la cosiddetta trasformazione del rapporto di lavoro a tempo determinato in quello a tempo indeterminato, nel caso di nullità del contratto.


La natura di una federazione sportiva.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/02/2023
Una federazione sportiva non è un ente dilettantistico e non si applica la relativa normativa.


Il procedimento disciplinare e l’errore nell’indirizzo delle lettere.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/02/2023
Qualora il datore di lavoro sia a conoscenza del fatto che il lavoratore è agli arresti domiciliari in luogo diverso dalla sua residenza, non può indirizzare ivi alcuna lettera inerente al procedimento disciplinare.


Il lavoro pubblico privatizzato, la falsa attestazione della presenza in servizio e le cause di giustificazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 24/02/2023
Con riferimento alle fattispecie disciplinari previste dall’art. 55 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e, cioè, per la previsione sulla fattispecie disciplinare della falsa attestazione della presenza in servizio del lavoratore, ..


La forma dei contratti di lavoro autonomo con le pubbliche amministrazioni.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 24/02/2023
I contratti di lavoro autonomo stipulati con una pubblica amministrazione richiedono la forma scritta a pena di nullità.


La polizia penitenziaria e una questione di legittimità costituzionale sugli effetti dell’assenza per gravidanza o puerperio.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 23/02/2023
Non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 27, secondo comma, e dell’art. 28, quarto comma, del decreto legislativo n. 443 del 1992, nella parte in cui non prevede la retrodatazione ..


Una questione di legittimità costituzionale, il convivente e l’assistenza al disabile grave.

Giurisprudenza - Corte di Merito 23/02/2023
Non è infondata in modo manifesto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 42, quinto comma, del decreto legislativo n. 151 del 2001, nella parte in cui non include il convivente more uxorio tra i soggetti beneficiari del ..


Pagine: 1  2  3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50