Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


09/12/2023
Il rilievo temporaneo limitato della dipendenza aziendale ai fini della determinazione della competenza per territorio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il rilievo della dipendenza ai fini della determinazione della competenza per territorio si estende per sei mesi a decorrere dalla cessazione dell’attività aziendale in tale struttura.


09/12/2023
Il diritto all’assegno sociale, la continuativa residenza in Italia e gli sbarchi a Madrid.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Periodi di soggiorno in Perù non fanno venire meno la residenza abituale in Italia del cittadino straniero, ai fini del sorgere del diritto all’assegno sociale. In particolare, il fatto che il cittadino straniero sia rientrato ..


07/12/2023
Un caso particolare di guardia espletata presso il datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’attività di guardia compiuta presso gli stabili del datore di lavoro rientra nell’orario, ma l’attività può essere remunerata con una indennità di pernottamento, senza l’applicazione della disciplina ..


06/12/2023
Il lavoro pubblico non privatizzato, i punteggi numerici e il sindacato giudiziale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In tema di procedure per l’avanzamento degli ufficiali, chi contesti l’attribuzione di un punteggio numerico deve dimostrare come tale valutazione contrasti in modo oggettivo con tutte le indicazioni sul merito individuale adottate nel corso ..


06/12/2023
Il ragionevole accomodamento e la modificazione dei turni.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Tra gli accomodamenti ragionevoli volti a preservare la continuità del rapporto di lavoro della persona con sopravvenuta inidoneità alle precedenti mansioni rientra la modificazione dei turni di un altro compito, in astratto assegnabili.


05/12/2023
Ancora una volta sulla pretesa interposizione illecita e sulla ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ onere del preteso interponente dimostrare l’esistenza di contratti di appalto stipulati con il preteso interposto, al fine di evitare la configurazione di una fattispecie di interposizione illecita.


05/12/2023
Il trasferimento di azienda e lo studio notarile.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 1, paragrafo 1, della direttiva 2001 / 23 / Ce del Consiglio del 12 marzo 2021, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di ..


04/12/2023
L’illegittimità di alcune previsioni del contratto collettivo nazionale per i servizi fiduciari, ma in senso opposto.
Giurisprudenza - Corte di Merito
I minimi retributivi previsti per i portieri dal contratto collettivo nazionale dei servizi fiduciari violano l’art. 36, primo comma, cost..


04/12/2023
Ancora sul rapporto di lavoro pubblico, sulla conoscenza del fatto e sulla decorrenza dei termini per l’esercizio del potere disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico, i termini relativi al procedimento disciplinare decorrono da una conoscenza compiuta del fatto, sufficiente alla formulazione dell’atto di contestazione degli addebiti, così che, a tale fine, non rileva ..


02/12/2023
Sull’esatta identificazione del metodo di dimostrazione dell’impossibilità di ripescaggio nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e di obbligo di ripescaggio, grava sul datore di lavoro l’onere di provare che i lavoratori licenziati non siano in grado di svolgere le mansioni di posizioni lavorative residue ..


02/12/2023
Il premio di risultato, i contratti collettivi e gli atti unilaterali del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora un emolumento sia previsto da un contratto collettivo, per esempio un cosiddetto premio di risultato, esso non può essere eliminato da un atto unilaterale del datore di lavoro. Al contrario, può essere modificato o soppresso da un ..


01/12/2023
La querela proposta in mala fede.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Sussiste la giusta causa di licenziamento di un dipendente che presenti una querela sottacendo circostanze a lui note e, in particolare, sottacendo di avere ricevuto pagamenti parziali.


01/12/2023
Ancora sul dipendente pubblico e sulla professione forense.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Un dipendente pubblico non può svolgere la professione di avvocato. Per l’esercizio del potere disciplinare, l’amministrazione non deve allegare o provare alcun danno o disservizio.


30/11/2023
I rapporti di affari, la nomina come amministratore in una società a controllo pubblico.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ responsabile il dipendente pubblico che favorisca la nomina come amministratore in una società a controllo pubblico di una persona con cui ha rapporti di affari e che stia prestando aiuto in una trattativa.


30/11/2023
Il professore universitario e la sostituzione a lezione.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non rilevano ai fini del raggiungimento dell’orario minimo le lezioni devolute da un professore universitario ad altri soggetti.


29/11/2023
Gli infortuni sul lavoro, il danno patrimoniale e le tabelle del 2023.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di infortuni sul lavoro, il risarcimento del danno patrimoniale deve essere liquidato sulla base delle tabelle elaborate dall’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano e pubblicate in data 25 maggio 2023.


29/11/2023
La liquidazione degli importi oggetto di una sentenza falsa.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde di danno erariale chi ometta la vigilanza sull’attività dei componenti del suo ufficio e non si avveda del fatto che uno di loro predispone l’atto di liquidazione di importi liquidati da una sentenza falsa, realizzata allo ..


28/11/2023
La successione fra appaltatori e la mancanza di informazioni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di successione di appaltatori, in presenza di una cosiddetta clausola sociale, la mancata assunzione da parte del nuovo non può essere giustificata con la mancata trasmissione di informazioni  a opera del vecchio.


28/11/2023
Ancora sulla differenza fra il procacciatore di affari e l’agente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante), la conclusione di contratti in una ..


27/11/2023
Il limite temporale all’esercizio del diritto alle ferie in caso di malattia di lunga durata.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 7 della direttiva 2003 / 88 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui non osta a un regime ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50