-
Rientra nel mobbing l’adibizione del lavoratore a mansioni diverse da quelle convenute e l’imposizione di pesanti e faticosi orari.
19/03/2024
Giurisprudenza
-
Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 52 del giorno 2 marzo 2024, è stato pubblicato il decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, recante “ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, in ..
18/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
E’ di lavoro autonomo il rapporto di un istruttore di una sala destinata alla pesistica che, presente per suoi allenamenti, si proponesse agli altri frequentatori per consigli e aiuti.
18/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non ha diritto agli sgravi contributivi per assunzione a tempo determinato il datore di lavoro che assuma a tempo parziale un dipendente già assunto a tempo parziale e indeterminato da una diversa impresa. Né rileva la buona fede del secondo ..
18/03/2024
Giurisprudenza
-
Note di Commento
Sulla Gazzetta ufficiale n. 27 del giorno 2 febbraio 2024 è stato pubblicato il decreto legge 2 febbraio 2024, n. 9, recante “disposizioni urgenti a tutela dell’indotto delle grandi imprese in stato di insolvenza ammesse alla procedura ..
16/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante) la conclusione di contratti in una zona ..
16/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Le casse di previdenza dei liberi professionisti non possono modificare i trattamenti pensionistici maturati, in particolare imponendo un contributo di solidarietà, poiché ciò esula dal potere regolativo delle stesse casse.
15/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Le casse di previdenza dei liberi professionisti non possono modificare i trattamenti pensionistici maturati, in particolare imponendo un contributo di solidarietà, poiché ciò esula dal potere regolativo delle stesse casse.
15/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Qualora una struttura sportiva offra servizi integrati a fronte di un corrispettivo unitario, la natura subordinata o autonoma dei rapporti deve essere identificata sulla base delle rispettive e distintive connotazioni. In particolare, gli istruttori ..
14/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non costituisce violazione della cosiddetta clausola sociale prevista dal contratto collettivo nazionale delle imprese multiservizi a modificazione della fascia oraria in cui è collocata la prestazione a tempo parziale, a maggiore ragione qualora ..
14/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
L’opzione di un dirigente per il regime contributivo formulata ai sensi dell’art. 1, comma ventitreesimo, della legge n. 335 del 1995 non postula la trasmissione all’Inps in via telematica.
13/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri (ivi inclusa la procedura di irrogazione delle sanzioni disciplinari) è regolato da una normativa speciale costituente un corpus compiuto e organico, non derogato dalle leggi generali successive ..
13/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai fini del riconoscimento di vantaggi professionali o economici, per i medici e i veterinari devono essere considerati i periodi di servizio espletati in un altro Stato membro dell’Unione europea, qualora vi sia il riconoscimento con provvedimento ..
12/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’ufficio per i procedimenti disciplinari non può essere identificato nel dirigente della struttura in cui sia collocato il lavoratore
12/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non sono giusta causa di licenziamento i comportamenti del dipendente di una fondazione religiosa tenuti fuori dall’esecuzione delle mansioni e nell’ambito dell’attività di organizzazioni confessionali.
11/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
L’attività svolta da un lavoratore per la stipulazione di un contratto collettivo può essere il presupposto di una ritorsione, in un caso di licenziamento di poco successivo.
11/03/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri e del relativo procedimento disciplinare, restano in vigore le norme sulla necessaria costituzione dei collegi di disciplina.