-
I minimi retributivi previsti per i portieri dal contratto collettivo nazionale dei servizi fiduciari violano l’art. 36, primo comma, cost..
04/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro pubblico, i termini relativi al procedimento disciplinare decorrono da una conoscenza compiuta del fatto, sufficiente alla formulazione dell’atto di contestazione degli addebiti, così che, a tale fine, non rileva ..
02/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e di obbligo di ripescaggio, grava sul datore di lavoro l’onere di provare che i lavoratori licenziati non siano in grado di svolgere le mansioni di posizioni lavorative residue ..
02/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora un emolumento sia previsto da un contratto collettivo, per esempio un cosiddetto premio di risultato, esso non può essere eliminato da un atto unilaterale del datore di lavoro. Al contrario, può essere modificato o soppresso da un ..
01/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Sussiste la giusta causa di licenziamento di un dipendente che presenti una querela sottacendo circostanze a lui note e, in particolare, sottacendo di avere ricevuto pagamenti parziali.
01/12/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Un dipendente pubblico non può svolgere la professione di avvocato. Per l’esercizio del potere disciplinare, l’amministrazione non deve allegare o provare alcun danno o disservizio.
30/11/2023
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ responsabile il dipendente pubblico che favorisca la nomina come amministratore in una società a controllo pubblico di una persona con cui ha rapporti di affari e che stia prestando aiuto in una trattativa.
30/11/2023
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Non rilevano ai fini del raggiungimento dell’orario minimo le lezioni devolute da un professore universitario ad altri soggetti.
29/11/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
In tema di infortuni sul lavoro, il risarcimento del danno patrimoniale deve essere liquidato sulla base delle tabelle elaborate dall’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano e pubblicate in data 25 maggio 2023.
29/11/2023
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Risponde di danno erariale chi ometta la vigilanza sull’attività dei componenti del suo ufficio e non si avveda del fatto che uno di loro predispone l’atto di liquidazione di importi liquidati da una sentenza falsa, realizzata allo ..
28/11/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In caso di successione di appaltatori, in presenza di una cosiddetta clausola sociale, la mancata assunzione da parte del nuovo non può essere giustificata con la mancata trasmissione di informazioni a opera del vecchio.
28/11/2023
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante), la conclusione di contratti in una ..