home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Il compenso dei giudici onorari di tribunale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 09/08/2021E’ legittima la diversa regolazione del compenso dei giudici onorari di tribunale e dei viceprocuratori onorari, poiché le due figure non possono essere equiparate.
L’applicazione regionale della disciplina limitativa delle assunzioni del decreto – legge n. 34 del 201.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 09/08/2021Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge della Regione Veneto n. 29 del 2020, poiché la relativa determinazione di applicare la disciplina limitativa delle assunzioni regionali (prevista ..
La libera manifestazione del pensiero e le questioni di interesse generale.
Giurisprudenza - CEDU 07/08/2021Viola l’art. 10 della Convenzione il licenziamento di una insegnante per la manifestazione di approvazione sul sito Facebook con riguardo a dichiarazioni di terzi inerenti a problemi politici del Paese, poiché i temi erano di interesse ..
La struttura di supporto del commissario dedicato alla crisi sanitaria calabrese.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 07/08/2021E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 1, comma secondo, del decreto – legge n. 150 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 181 del 2020, nella parte in cui non prevede che al prevalente fabbisogno della struttura ..
Il rapporto di lavoro domestico, la convivenza e la remunerazione dell’attività notturna.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/08/2021Nel rapporto di lavoro domestico con convivenza, la retribuzione indicata dal contratto collettivo nazionale comprende la disponibilità a un intervento notturno e l’intervento inatteso e inconsueto. Al contrario, occorre una specifica ..
La pretesa discriminazione delle lavoratrici di un ente pubblico in caso di selezione interna e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/08/2021Vi è discriminazione indiretta quando un criterio di selezione in apparenza neutro può mettere i lavoratori di un sesso in una posizione di svantaggio rispetto a quelli dell’altro. Pertanto, con riguardo a una selezione per una ..
I crediti contributivi, l’interruzione del decorso del termine di prescrizione, le domande proposte in corso di giudizio e l’azione di accertamento negativo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 05/08/2021Anche la mera richiesta di rigetto di una altrui domanda di accertamento negativo ha effetto interruttivo della prescrizione, ai sensi dell’art. 2945, secondo comma, cod. civ..
Sempre sul diploma magistrale e sull’inserimento nelle graduatorie a esaurimento.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 05/08/2021Il possesso del solo diploma magistrale non è titolo sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie a esaurimento del personale docente ed educativo istituite dall’art. 1, comma seicentocinquesimo, lett. c), della legge n. 296 del 2006.
Gli infortuni sul lavoro e il comportamento irrazionale del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/08/2021Non vi è responsabilità del datore di lavoro per un infortunio sul lavoro provocato da un comportamento abnorme del lavoratore, che si è piegato in modo distratto e ha urtato contro una sbarra di ferro posta di fronte a lui.
L’inesistenza di un principio di ultrattività del contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/08/2021Poiché non esistono né un principio di ultrattività del contratto collettivo, né uno di irriducibilità della retribuzione, il venire meno degli effetti di un contratto collettivo e il passaggio a una diversa regolazione ..
L’aggiornamento dell’atto di valutazione dei rischi e il diffondersi dell’epidemia.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/08/2021Se anche il reato di epidemia colposa fosse suscettibile di essere integrato da un comportamento omissivo, come reato omissivo improprio, l’omesso aggiornamento dell’atto di valutazione dei rischi non è collegato da alcun nesso di ..
Gli infortuni sul lavoro e la responsabilità del presidente del consiglio di amministrazione
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 03/08/2021In caso di infortuni sul lavoro, vi è concorso nel reato del presidente del consiglio di amministrazione di una società che risulti titolare del potere organizzativo e di quello di spesa, poiché è da considerare il datore di ..
Il dottore commercialista che espleta l’attività di consulente del lavoro e la pratica.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 02/08/2021Un praticante consulente del lavoro non può effettuare la pratica stessa presso un dottore commercialista che espleti l’attività di consulente del lavoro.
L’obbligo di controllo dell’imprenditore sul preposto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/08/2021Qualora, sul luogo di lavoro, si instaurino prassi pericolose con il consenso del preposto, il datore di lavoro è responsabile se non le contrasti, poiché in questo consiste il suo obbligo di controllo sul preposto stesso. Per esempio, ..
Il decorso del termine di prescrizione e l’art. 18 St. lav..
Giurisprudenza - Corte di Merito 31/07/2021Il termine di prescrizione non decorre in pendenza del rapporto qualora operi l’art. 18 St. lav..
Il lavoro pubblico, il dirigente di una struttura complessa e la nomina del candidato con un punteggio inferiore a quello massimo.
Giurisprudenza - Corte di Merito 31/07/2021In tema di rapporto di lavoro pubblico, la nomina di un dirigente di una struttura complessa presuppone una adeguata motivazione qualora la scelta cada su un candidato con un punteggio inferiore a quello massimo.
Il contratto a tempo determinato, la sostituzione di un lavoratore assente e il mutamento del nome del lavoratore sostituito.
Giurisprudenza - Corte di Merito 30/07/2021L’atto con cui si identifichi un nuovo lavoratore da sostituire con riferimento a un rapporto a tempo determinato, per il rientro in servizio del primo sostituito, modifica i presupposti dell’accordo ed è una nuova e distinta ..
Una norma regionale su una nuova figura professionale e l’accordo sul rientro dal deficit.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale 30/07/2021Nella fase di rientro dal deficit, sulla base delle indicazioni del relativo accordo, è precluso alla regione deliberare spese per l’erogazione di prestazioni assistenziali di livello superiore a quelli essenziali. Ne deriva ..
Il rapporto a tempo determinato e l’indennità dell’art. 32 della legge n. 183 del 2010.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 29/07/2021In tema di rapporto di lavoro con termine illegittimo, l'indennità dell’art. 32, comma quinto, della legge n. 183 del 2010, come disciplinata dall'art. 1, comma tredicesimo, della legge n. 92 del 2012 con norma di interpretazione autentica, ..
Una precisazione utile sui criteri di rilevazione della subordinazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 29/07/2021Ai fini dell’identificazione di un rapporto di lavoro subordinato, rileva l’inserimento stabile nell’organizzazione aziendale; ciò si verifica in forza di un accordo che assicuri al datore di lavoro il permanere della ..
Pagine: