home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Di nuovo sul lavoro pubblico e sulle procedure concorsuali illegittime.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/09/2021Nel rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato, poiché alla stipulazione del contratto di lavoro si può pervenire solo a seguito del corretto espletamento delle procedure concorsuali, la mancanza o l’illegittimità delle ..
Una convenzione fra due università degli studi, il recesso illegittimo e il risarcimento del danno.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 14/09/2021In caso di illegittimo recesso da una convenzione stipulata fra due università degli studi, quella recedente deve risarcire il danno provocato al suo professore che avrebbe eseguito le sue prestazioni nell’altra con costi inferiori.
Le dimissioni dei lavoratori pubblici privatizzati.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/09/2021In tema di lavoro pubblico privatizzato, le dimissioni non devono essere accettate e, in carenza di provvedimenti attuativi, non si applica l’istituto della convalida.
I concorsi pubblici, la prova scritta e l’uso della matita del candidato.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 13/09/2021Non può essere escluso da un pubblico concorso chi scriva con una sua matita.
Ancora sulla legittimità di un bando coerente con l’espressa previsione normativa.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 11/09/2021Qualora la legge (art. 1, comma quinto, del decreto – legge n. 126 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 196 del 2019) preveda in via espressa, quale requisito di partecipazione a un concorso, tre anni di servizio anche non ..
Sempre sulla legittimità di un bando coerente con l’espressa previsione normativa.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 11/09/2021Qualora la legge (art. 1, comma quinto, del decreto – legge n. 126 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 196 del 2019) preveda in via espressa, quale requisito di partecipazione a un concorso, un anno di servizio su un posto ..
Ancora sull’epidemia, sul rifiuto del vaccino e sulla sospensione adottata prima del decreto – legge n. 44 del 2021.
Giurisprudenza - Corte di Merito 10/09/2021Qualora sia impossibile l’assegnazione del lavoratore ad altre mansioni, è legittima l’aspettativa non retribuita applicata a un operatore sanitario prima dell’entrata in vigore del decreto – legge n. 44 del 2021.
L’art. 18 St. lav., il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e la “manifesta insussistenza” del fatto.
Giurisprudenza - Corte di Merito 10/09/2021Non è infondata in modo manifesto ed è rilevante la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, della legge n. 300 del 1970, nella parte in cui prevede che, in caso di insussistenza del fatto, ..
La cosiddetta tutela frazionata, i crediti da lavoro e il procedimento monitorio.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/09/2021L’opportunità di avviare il procedimento monitorio solo per una parte dei crediti è interesse sufficiente alla cosiddetta tutela frazionata.
Sempre sull’epidemia, sul rifiuto del vaccino e sulla sospensione adottata prima del decreto – legge n. 44 del 2021.
Giurisprudenza - Corte di Merito 09/09/2021E’ legittimo il provvedimento di collocazione in aspettativa non retribuita dell’operatore sanitario non vaccinato adottato prima del compimento del procedimento regolato dall’art. 4 del decreto – legge n. 44 del 2021.
Il patto di non concorrenza e l’opzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/09/2021È nulla la clausola di opzione quando celi l'intento fraudolento di vincolare il lavoratore, sino dalla data di assunzione, una volta superato il periodo di prova, all'adempimento dell'obbligazione contenuta nel patto di non concorrenza. In tale ..
Le progressioni orizzontali e l’inapplicabilità della disciplina sul procedimento amministrativo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/09/2021Poiché le selezioni per le progressioni orizzontali hanno natura privatistica, non si applica la disciplina sul procedimento amministrativo.
La prima pronuncia sulla richiesta del cosiddetto certificato verde nella scuola.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 07/09/2021Non sussistono i presupposti per la sospensione inaudita altera parte degli atti del Ministero dell’istruzione a proposito del possesso del certificato verde da parte degli insegnanti. In particolare, è ragionevole che questi sostengano il ..
Lavoro pubblico non privatizzato, trasferimento e competenza territoriale del giudice amministrativo.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 07/09/2021Qualora un lavoratore pubblico non privatizzato contesti la legittimità di un trasferimento, la competenza territoriale è del giudice amministrativo del luogo in cui il lavoratore è stato trasferito.
L’immediatezza del licenziamento e la conoscenza del fatto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 06/09/2021Ai sensi dell’art. 7 St. lav., il datore di lavoro deve avviare il procedimento disciplinare quando raggiunga una ragionevole conoscenza del fatto.
La cosiddetta interposizione di manodopera e la società in house.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 06/09/2021Non si pone il problema della violazione dell’art. 29, primo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 nel caso di rapporti fra una pubblica amministrazione e la cosiddetta società in house, la quale rappresenta una semplice ..
Le elezioni della rappresentanza sindacale unitaria, la loro efficacia e il diritto ai permessi sindacali.
Giurisprudenza - Corte di Merito 04/09/2021Il componente di una rappresentanza sindacale unitaria decaduto per il decorso del termine di efficacia dell’elezione non ha diritto ai permessi sindacali.
Il principio di irriducibilità della retribuzione e il rapporto di lavoro autonomo con successivo accertamento della sua natura subordinata.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 04/09/2021Nel rapporto di lavoro che sia stato qualificato dall’origine come autonomo e sia stato poi convertito con provvedimento giudiziale in uno di lavoro subordinato non opera il principio di irriducibilità della retribuzione, sancito ..
Il lavoro pubblico, il contratto integrativo decentrato e la stipulazione con una parte minoritaria della rappresentanza sindacale unitaria.
Giurisprudenza - Corte di Merito 03/09/2021In tema di rapporto di lavoro pubblico, è illegittima la stipulazione di un contratto collettivo integrativo solo con una associazione provinciale e con una componente minoritaria della rappresentanza sindacale unitaria.
La deroga consensuale al decreto legislativo n. 23 del 2015 e l’applicazione dell’art. 18 St. lav..
Giurisprudenza - Corte di Merito 03/09/2021E’ valida la clausola del contratto individuale di lavoro con cui, in via consensuale, le parti applichino l’art. 18 St. lav. a un rapporto sorto dopo il 7 marzo 2015. In tale caso, si applica l’art. 1, comma quarantaseiesimo ss., della ..
Pagine: