Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


07/04/2022
L’assicurazione dell’Inail, la classificazione dell’Inps e l’inesistenza di effetti retroattivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Anche con riguardo all’assicurazione dell’Inail, in applicazione del principio generale di irretroattività della legge, dettato dall'art. 11 disp. prel. cod. civ.., il provvedimento di variazione, sia di ufficio, sia su domanda, della ..


07/04/2022
Il diritto italiano della sicurezza sociale e una disposizione retroattiva.
Giurisprudenza - CEDU
L’intervento normativo con effetti retroattivi in tema di trattamenti pensionistici e la conseguente definizione di giudizi pendenti comportano la violazione dei diritti derivanti dalla Convenzione europea e il sorgere del diritto a un risarcimento.


06/04/2022
Sempre sul cambio dell’appaltatore e sui licenziamenti collettivi, in modo non condivisibile.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di licenziamenti dovuti alla modificazione dell’appaltatore, con applicazione dell’art. 7, comma quarto bis, del decreto – legge n. 248 del 2007, convertito con modificazioni dalla legge n. 31 del 2008, solo l’effettiva ..


06/04/2022
I contributi previdenziali, la cosiddetta mobilità lunga e il termine di prescrizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 3, nono comma, della legge n. 335 del 1995 e la prescrizione quinquennale riguardano tutti i contributi previdenziali, compresi quelli inerenti alla cosiddetta mobilità lunga.


05/04/2022
Un provvedimento non condivisibile sulla comunicazione dei motivi di una fusione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Un atto di comunicazione dei motivi in occasione di una fusione per incorporazione deve illustrare le iniziative che assumerà la società incorporante, in particolare in ordine alla conservazione dell’occupazione.


04/04/2022
Il lavoro pubblico, il procedimento disciplinare e la regolazione transitoria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato, in tema di rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale, l'art. 55 ter del decreto legislativo n. 165 del 2001, introdotto dall'art. 69, comma primo, del decreto legislativo n. 150 del ..


04/04/2022
L’impugnazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato con la richiesta di avvio della procedura di consultazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Qualora l’atto di apertura della procedura dell’art. 7 della legge n. 604 del 1966 sia già manifestazione della volontà di intimare il licenziamento, a ragione il lavoratore provvede all’impugnazione stragiudiziale. La ..


02/04/2022
I fondi di previdenza complementare e la natura dei versamenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Con riferimento al periodo precedente la riforma introdotta dal decreto legislativo n. 124 del 1993, i versamenti effettuati dal datore di lavoro ai fondi di previdenza complementare hanno (a prescindere dalla natura del soggetto destinatario della ..


02/04/2022
Le sanzioni pecuniarie amministrative e l’autonomia fra l’obbligazione del responsabile e quella del corresponsabile.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 6 della legge n. 689 del 1981, la responsabilità del corresponsabile in solido è autonoma da quella del responsabile dell’illecito amministrativo. L’estinzione dell’obbligazione di questo ultimo non ..


01/04/2022
Sempre sulla cosiddetta gestione separata e sul principio di automaticità delle prestazioni previdenziali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non si applica al mancato versamento di contributi alla cosiddetta gestione separata.


01/04/2022
I cosiddetti vicepresidi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 25, comma quinto, del decreto legislativo n. 165 del 2001, interpretato in via autentica dall’art. 14, comma ventiduesimo, del decreto – legge n. 95 del 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 135 del 2012, i ..


31/03/2022
La tutela della salute e della sicurezza e i tirocini formativi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 2, comma primo, lett. a), del decreto legislativo n. 81 del 2008 si applica anche ai tirocini formativi.


31/03/2022
Di nuovo sulla responsabilità amministrativa della società in tema di infortuni sul lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
E’ sufficiente perché si configuri la responsabilità dell’ente ai sensi del decreto legislativo n. 231 del 2001 l’interesse dell’impresa di ridurre i tempi della produzione.


30/03/2022
La disciplina della Regione siciliana e la rinnovazione degli incarichi dei cosiddetti esperti del sindaco.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina della Regione siciliana sul potere di nomina di esperti nella parte in cui prevede che gli effetti della nomina si possano estendere per rinnovazione oltre la conclusione del programmato mandato ..


30/03/2022
Ancora sui familiari di un cittadino extracomunitario e sulla disciplina italiana di sicurezza sociale.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
In tema di assegni per il nucleo familiare, l’art 2, comma sesto bis, del decreto – legge n. 69 del 1988, convertito con modificazioni dalla legge n. 153 del 1988, deve essere disapplicato dai giudici italiani, poiché non conforme al ..


29/03/2022
L’appalto e l’utilizzazione di beni strumentali del committente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’utilizzazione da parte dell’appaltatore di beni strumentali del committente non rende di per sé nullo il contratto, soprattutto se la scelta è giustificata da ragioni igieniche, con riguardo ad attività di pulizia.


29/03/2022
I servizi pubblici ambientali, il mutamento dell’appaltatore e la relativa clausola sociale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 6 del contratto collettivo delle imprese industriali che si occupano di servizi ambientali (il cosiddetto contratto Fise) non prevede alcuna obbligazione di chi cessi l’attività di appaltatore e solo il committente deve ..


28/03/2022
I rapporti fra ufficiali e i messaggi telefonici critici.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Per un ufficiale di un corpo militare è sanzione disciplinare, punibile con il richiamo scritto, la diffusione a un ufficiale di grado inferiore di messaggi lesivi del prestigio di un terzo ufficiale di grado superiore.


28/03/2022
La chiusura di uno stabilimento, gli obblighi di informazione e la procedura di licenziamento collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora le clausole dei contratti collettivi prevedano l’obbligo di informazione per decisioni sulla struttura produttiva, ma non incidano sull’articolazione della procedura degli artt. 4 e 24 della legge n. 223 del 1991, la violazione degli ..


26/03/2022
L’inesistenza di una decadenza per l’azione di accertamento della natura subordinata di rapporti di lavoro autonomo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non esiste un termine di decadenza applicabile all’azione volta a fare dichiarare l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in presenza di più contratti di lavoro autonomo.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46   47   48   49   50