home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Di nuovo sui familiari di un cittadino extracomunitario e sulla disciplina italiana di sicurezza sociale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 31/01/2023In tema di assegni per il nucleo familiare, l’art 2, comma sesto bis, del decreto – legge n. 69 del 1988, convertito con modificazioni dalla legge n. 153 del 1988, deve essere disapplicato dai giudici italiani, poiché non conforme al ..
La natura retributiva di una agevolazione tariffaria.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 30/01/2023Non ha natura retributiva l’agevolazione tariffaria prevista da un contratto collettivo in ordine alla somministrazione di energia elettrica.
L’indennità sostitutiva del preavviso e il trattamento di fine rapporto.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 30/01/2023L'indennità di mancato preavviso non rientra nella base di computo del trattamento di fine rapporto, per la natura obbligatoria del preavviso, comportante la risoluzione immediata del rapporto.
La retrocessione e il diretto esercizio dell’attività di impresa.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 28/01/2023Qualora un ramo di azienda sia oggetto di retrocessione e il retrocessionario eserciti per vari mesi l’attività di impresa, il lavoratore, che non propone alcuna domanda nei suoi confronti, non può agire contro il nuovo cessionario.
Il diritto europeo, il lavoro autonomo e le discriminazioni.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 28/01/2023L’art. 3, paragrafo 1, lett. a) e c), della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro deve essere ..
Sempre sulla pretesa interposizione illecita e sulla ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito 27/01/2023E’ onere del preteso interponente dimostrare l’esistenza di contratti di appalto stipulati con il preteso interposto, al fine di evitare la configurazione di una fattispecie di interposizione illecita.
Sempre sui cosiddetti lavoratori eterorganizzati e sull’azione dell’art. 28 St. lav..
Giurisprudenza - Corte di Merito 27/01/2023L’art. 28 St. lav. può essere invocato da una associazione di rappresentanza di lavoratori cosiddetti eterorganizzati, poiché possono godere delle tutele dell’art. 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015, con la connessa ..
La responsabilità per danno erariale, le pubbliche amministrazioni e le procedure esecutive.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 26/01/2023A fronte di molte esecuzioni infondate proposte contro una pubblica amministrazione sanitaria, il direttore generale e il dirigente responsabile dell’ufficio legale sono in colpa grave se non propongono opposizione, nonostante vengano a conoscenza ..
Il lavoro pubblico privatizzato e l’assegnazione temporanea.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 26/01/2023In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, l’assegnazione temporanea dell’art. 23 bis, comma settimo, del decreto legislativo n. 165 del 2001 è un comando che presuppone una intesa e l’esistenza di specifici progetti di ..
Il patto di conglobamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/01/2023Il patto di conglobamento nella retribuzione di corrispettivi ulteriormente dovuti al lavoratore per legge o per contratto (quali la tredicesima mensilità, il compenso per le ferie non godute e per le festività) è valido solo se dal ..
Il concordato preventivo e l’accertamento del credito del dipendente.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/01/2023Anche in tema di rapporti di lavoro, la procedura di concordato preventivo non preclude al creditore e, quindi, al dipendente l’accertamento del suo credito nell’ambito di un ordinario giudizio di cognizione avente a oggetto la quantificazione ..
L’impossibilità di utilizzare l’alloggio di servizio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 24/01/2023Qualora un militare non possa godere dell’alloggio di servizio per le condizioni in cui è tenuto dal proprietario, vi è responsabilità della pubblica amministrazione, per l’omesso, tempestivo reperimento di una altra ..
La natura della pensione di reversibilità.
Giurisprudenza - Corte di Merito 24/01/2023La pensione di reversibilità è un diritto di natura previdenziale e, quindi, non opera l’art. 2033 cod. civ..
Una sorprendente decisione sul diritto di accesso del dipendente pubblico alle riprese delle telecamere del suo datore di lavoro.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 23/01/2023Poiché le riprese di una telecamera non sono un documento esistente, il dipendente la sui autovettura cui sia stata danneggiata davanti il luogo di lavoro non ha diritto di accesso alle riprese effettuate dalla sua amministrazione, ai fini ..
Il riparto di giurisdizione, la responsabilità per danno erariale e i dipendenti della Spa Anas.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/01/2023Spetta alla Corte dei conti la giurisdizione sull'azione di responsabilità promossa nei confronti dei dipendenti della Spa Anas, poiché la sua trasformazione in società per azioni non ne ha modificato gli essenziali connotati ..
Le malattie professionali e le cause concorrenti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/01/2023Il tabagismo non esclude il rilievo causale di altri fattori nel verificarsi di malattie professionali, poiché quelle relative all’ambiente di lavoro possono essere concorrenti e non devono essere esclusive.
Gli elementi indicativi dell’impossibilità del ripescaggio e la carenza di allegazioni del lavoratore.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 21/01/2023In tema di giustificato motivo oggettivo, ai fini dell’assolvimento della prova del ripescaggio, rileva la mancata allegazione del lavoratore su mansioni disponibili, se considerata ai fini della presunzione dell’impossibilità di ..
Il licenziamento del lavoratore disabile, il periodo di comporto e la sua durata.
Giurisprudenza - Corte di Merito 20/01/2023E’ discriminatorio il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto qualora il periodo di comporto sia breve e varie assenze possano essere ricondotte a patologie causative della disabilità. L’esclusione ..
Il contratto di appalto, l’infortunio sul lavoro del dipendente dell’appaltatore e la responsabilità dell’appaltante che si sia ingerito nell’esecuzione dei lavori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 20/01/2023In caso di ingerenza nell’esecuzione dei lavori, l’appaltante risponde del comportamento illegittimo dell’appaltatore, in particolare per l’infortunio sul lavoro del dipendente di questo ultimo.
Il riparto di giurisdizione sulla controversia fra una società controllata e l’ente pubblico controllante in ordine al mancato finanziamento di impegni assunti dal secondo in sede sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 19/01/2023Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia fra una società controllata da un ente pubblico ed esercente pubblici servizi e lo stesso ente pubblico e inerente al suo preteso inadempimento a obblighi derivanti da accordi ..
Pagine: