Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


17/10/2025
L’inadempimento del dipendente e la mancata formazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Non è responsabile della mancata identificazione di un vaglia contraffatto un portalettere adibito ad attività di sportello dopo due settimane di formazione e dopo valutazioni negative sul raggiungimento di una autonomia operativa.


17/10/2025
Una ipotesi di applicazione del principio di equivalenza formale delle mansioni.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittima l’adibizione di un dipendente comunale alle mansioni di bibliotecario, dopo la sua assegnazione a quelle di impiegato dedito alla contabilità, poiché rientrano nella stessa qualifica.


16/10/2025
La compensazione impropria e i medici convenzionati.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La compensazione impropria si applica ai rapporti medici convenzionati esterni.


16/10/2025
Le società a controllo pubblico, i superminimi e i contratti aziendali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nelle società a totale controllo pubblico, i superminimi possono essere assorbiti solo da accordi collettivi decentrati.


15/10/2025
I provvedimenti limitativi della libertà personale e il reddito di cittadinanza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
In caso di provvedimenti limitativi della libertà personale per reati diversi da quelli che comportano l’esclusione dal beneficio del reddito di cittadinanza, il lavoratore ha diritto a percepirlo.


15/10/2025
L’Unione europea, i trasferimenti collettivi e i licenziamenti collettivi.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
A fronte della stipulazione di accordi di mobilità, i licenziamenti intimati per il rifiuto della nuova sede rilevano ai fini della disciplina comunitaria sui licenziamenti collettivi se i trasferimenti non erano vincolanti.


14/10/2025
Il divieto di rimanere in stazione eretta, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e il ragionevole accomodamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Se il dipendente non può stazionare in posizione eretta, non può svolgere attività che comportino la deambulazione, come l’addetta a un pubblico esercizio. Non vi può essere in merito alcun ragionevole accomodamento.


14/10/2025
Il dipendente pubblico che vive in ufficio.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde del danno erariale il dipendente pubblico che viva o, comunque, trascorra molto tempo presso la sede del datore di lavoro, compiendo attività personali e incorrendo in numerose e costanti violazioni della disciplina dell’orario e dei ..


13/10/2025
Ancora una volta in tema di lavoro pubblico privatizzato e di prestazioni di lavoro straordinario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di pubblico impiego privatizzato, il riconoscimento del diritto al compenso per prestazioni di lavoro straordinario è subordinato al ricorrere dei presupposti tipici e, dunque, all’autorizzazione. Tuttavia, lo svolgimento oltre il ..


13/10/2025
Le università telematiche e i permessi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I permessi per lo studio universitario non spettano a chi frequenti una università telematica, poiché può guardare le lezioni in qualunque momento.


11/10/2025
Il diritto di precedenza e il conflitto fra più lavoratori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di diritto di precedenza, l’art. 24 del decreto legislativo n. 81 del 2015 non prevede criteri volti a dirimere il conflitto fra i lavoratori e si può censurare la libera scelta aziendale solo per violazione del criterio di buona fede.


11/10/2025
Ancora sulla successione fra appaltatori e su una clausola di un contratto collettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di successione fra appaltatori, gli artt. 331 e 335 del contratto nazionale delle imprese addette ad attività turistiche e a pubblici esercizi si interpretano nel senso per cui il requisito dell’iscrizione “da almeno tre mese ..


10/10/2025
I certificati di gravidanza falsi.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde del danno erariale chi invii certificati di gravidanza non corrispondenti al vero.


10/10/2025
L’atto di licenziamento non sottoscritto.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ nullo il licenziamento trasmesso via posta elettronica certificata, ma non firmato.


09/10/2025
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali e l’identificazione dei lavoratori che eseguono le prestazioni indispensabili.
Giurisprudenza - Corte di Merito
In tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali, i lavoratori e le organizzazioni sindacali hanno il diritto di conoscere i nomi dei lavoratori incaricati di effettuare le prestazioni indispensabili.


09/10/2025
Ancora sulla responsabilità congiunta del committente e dell’appaltatore attivi nel medesimo cantiere.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di infortuni sul lavoro, il committente e l’appaltatore (e il subcommittente e il subappaltatore) che collaborino nell’ambito di un medesimo procedimento produttivo, finalizzato a realizzare la stessa opera, sono responsabili in via ..


08/10/2025
Gli appalti pubblici e la cosiddetta dichiarazione di equivalenza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Ai fini della partecipazione alla procedura di selezione per la stipulazione di un contratto di appalto, è obbligatoria la dichiarazione di equivalenza fra il contratto collettivo previsto e quello dell’offerente.


08/10/2025
Una decisione non persuasiva sul cambio del contratto collettivo nazionale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il datore di lavoro ha l’obbligo di raggiungere un accordo sul cambio del contratto collettivo nazionale.


07/10/2025
La prova del contratto di agenzia e le fatture emesse.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La prova della stipulazione del contratto di agenzia può essere desunta dalle fatture emesse dall’agente per la richiesta del compenso.


07/10/2025
Il contratto di agenzia e l’incarico di supervisione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il rapporto tra contratto di agenzia e incarico accessorio di supervisione deve essere ricostruito attraverso lo schema del collegamento negoziale, con vincolo di dipendenza unilaterale. I contratti accessori seguono la sorte dei contratti principali cui ..


Pagine: 1  2  3  4  5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50