07/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Dopo la modificazione apportata dall’art. 15, comma settimo bis, del decreto legislativo n. 502 del 1992, visti i cambiamenti apportati dall’art. 20, comma primo, della legge n. 118 del 2022, in tema di procedure di selezione per ..
06/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La pubblica amministrazione ha l’obbligo di agire contro il lavoratore per il recupero delle somme versate in eccesso.
06/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 52 del decreto legislativo n. 165 del 2001, appartengono alla stessa qualifica tutte le mansioni riconducibili alla medesima area.
05/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La prescrizione del diritto ai contributi dovuti alla cosiddetta gestione separata decorre dalla scadenza del termine per il pagamento, compreso il differimento dei termini stessi per atti amministrativi. Non rileva il termine previsto per la ..
05/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La cosiddetta giusta causa aggravata rilevante ai fini dell’estinzione del rapporto della lavoratrice in gravidanza può consistere in una assenza ingiustificata per il cui occultamento la dipendente abbia redatto atti falsi.
04/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro nautico, il regime di continuità, che garantisce la protrazione a tempo indeterminato del contratto di arruolamento e la permanenza del rapporto anche nei periodi di inoperosità tra ciascuno sbarco e quello ..
04/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La decadenza dall’indennità di disoccupazione deriva dalla durata effettiva del rapporto di lavoro, non da quella programmata e non realizzatasi.
02/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Qualora la transazione attenga alla risoluzione del rapporto e non vi siano contestazioni sulla retribuzione, l’importo versato al lavoratore non è sottoposto a contribuzione.
02/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non può essere esercitata l’azione dell’art. 28 St. lav. in tema di previsione delle ferie collettive qualora si discuta di una posizione soggettiva dei soli lavoratori, non di un diritto dell’associazione sindacale.
01/08/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittima la sanzione della perdita del grado per il militare che dichiari contro il vero di avere ricevuto una denuncia di smarrimento di un assegno.
01/08/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Il datore di lavoro può con un suo atto impedire il prodursi ulteriore dell’uso aziendale, ma l’atto stesso deve essere motivato e basato su una giustificazione oggettiva, per esempio una revisione della struttura retributiva.
31/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ illegittimo sul piano costituzionale l’art. 6, primo comma, della legge n. 604 del 1966 nella parte in cui non prevede che, se al momento della ricezione della comunicazione del licenziamento o in pendenza del termine di sessanta giorni ..
31/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Comporta l’obbligo di risarcire il danno la violazione della disciplina sulle clausole elastiche in un rapporto a tempo parziale. Per il danno alla vita di relazione, è possibile la quantificazione equitativa.
30/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Nel caso di trasferimenti di aziende o di loro rami dovuti al passaggio di dipendenti, ma di limitati beni strumentali, quindi quando il trasferimento sia identificato sulla scorta dei principi dell’ordinamento europeo, il lavoratore ha il diritto ..
30/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Comporta responsabilità per danno erariale il mancato controllo di gravi irregolarità in un progetto di inserimento lavorativo.
29/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Nel lavoro pubblico, è comportamento antisindacale la mancata, preventiva informazione delle organizzazioni sindacali sui fondi previsti per la contrattazione decentrata.
29/07/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
Risponde di danno erariale il dipendente dell’Inps che autorizzi il pagamento di trattamenti di integrazione salariale facendo riferimento alle deliberazioni di commissioni in realtà mai riunite.
28/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
E’ legittimo sul piano costituzionale l’art. 2033 cod. civ. sulla ripetizione di indebite prestazioni previdenziali, non regolate da discipline specifiche, poiché l’affidamento del percettore può rilevare in virtù ..
28/07/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il dipendente pubblico adibito a mansioni superiori ha diritto alle differenze retributive, a prescindere dalla legittimità dell’atto di adibizione.