-
Nelle società a totale controllo pubblico, i superminimi possono essere assorbiti solo da accordi collettivi decentrati.
22/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In caso di sottrazione di denaro e di azione risarcitoria nei confronti di chi non abbia vigilato, il datore di lavoro è in concorso di colpa per il comportamento illecito del dipendente e per l’inerzia di chi, sapendo delle sue inclinazioni, ..
22/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In caso di infortunio all’occhio, è responsabile il datore di lavoro che fornisca il dispositivo di protezione, ma non ne controlli l’uso.
21/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
L’autista di un servizio pubblico di trasporto di persone ha il potere discrezionale di valutare se sussistano le condizioni per il trasporto di persone in piedi.
21/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Si può esercitare l’azione dell’art. 28 St. lav. per contestare, a distanza di tre mesi dall’adozione, di sanzioni disciplinari inerenti all’esercizio dell’attività sindacale.
20/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ai fini del ripescaggio non vengono in rilievo tutti i compiti presenti nell’organizzazione, ma solo quelli compatibili con le competenze del dipendente o quelle già svolte.
20/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Un compenso del diciotto per cento della retribuzione mensile è sufficiente per un patto di non concorrenza che limiti per tre anni lo svolgimento di attività in Italia e in Paesi vicini, poiché il dipendente avrebbe potuto trovare ..
18/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non è antisindacale il fatto che, in pendenza di trattative con le organizzazioni sindacali, il datore di lavoro scriva ai prestatori di opere precisando la sua posizione nell’ambito del negoziato in corso.
18/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Il contratto del procacciatore di affari è atipico e si differenzia da quello di agenzia in quanto, mentre l'agente assume in modo stabile l'incarico di promuovere per conto dell'altra (preponente o mandante) la conclusione di contratti in una zona ..
17/10/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittima l’adibizione di un dipendente comunale alle mansioni di bibliotecario, dopo la sua assegnazione a quelle di impiegato dedito alla contabilità, poiché rientrano nella stessa qualifica.
17/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Merito
Non è responsabile della mancata identificazione di un vaglia contraffatto un portalettere adibito ad attività di sportello dopo due settimane di formazione e dopo valutazioni negative sul raggiungimento di una autonomia operativa.
16/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Nelle società a totale controllo pubblico, i superminimi possono essere assorbiti solo da accordi collettivi decentrati.
16/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
La compensazione impropria si applica ai rapporti medici convenzionati esterni.
15/10/2025
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
In caso di provvedimenti limitativi della libertà personale per reati diversi da quelli che comportano l’esclusione dal beneficio del reddito di cittadinanza, il lavoratore ha diritto a percepirlo.
15/10/2025
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
A fronte della stipulazione di accordi di mobilità, i licenziamenti intimati per il rifiuto della nuova sede rilevano ai fini della disciplina comunitaria sui licenziamenti collettivi se i trasferimenti non erano vincolanti.