Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


10/06/2022
L’obbligo di vaccinazione e la giurisdizione del giudice amministrativo.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Sui provvedimenti adottati in ordine alla sospensione del personale sanitario renitente alla vaccinazione, la giurisdizione è del giudice amministrativo.


09/06/2022
Il picchettaggio e il cosiddetto foglio di via.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ motivazione insufficiente per il cosiddetto foglio di via il riferimento ad attività di picchettaggio in occasione di scioperi, poiché, a seconda delle modalità, tali attività possono essere legittime.


09/06/2022
L’inquadramento del dipendente comunale delegato dal sindaco come ufficiale dello stato civile.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di rapporto di lavoro negli enti locali, il dipendente comunale delegato dal sindaco come ufficiale dello stato civile non ha diritto per questo a un superiore inquadramento, ma, se mai, al riconoscimento economico delle sue responsabilità, ..


08/06/2022
Il direttore generale e le responsabilità dell’art. 2932 cod. civ..
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non è sorretto dalla cosiddetta “giustificatezza” il licenziamento del dirigente che rivesta la qualifica di direttore generale che, anche al fine di non incorrere in responsabilità verso la società per atti e ..


08/06/2022
I contratti collettivi aziendali e la deroga a quelli nazionali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
I contratti collettivi aziendali possono derogare alle clausole di quelli nazionali.


07/06/2022
I compensi degli avvocati dell’Avvocatura dello Stato.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
E’ legittimo sul piano costituzionale l’art. 9, comma primo, del decreto – legge n. 90 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 114 del 2014, che pone un tetto agli emolumenti versati agli avvocati dell’Avvocatura ..


06/06/2022
Ancora sulle società cooperative di produzione e lavoro, sul contratto collettivo e sul regolamento.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di società cooperative di produzione e lavoro, il regolamento adottato dalla Società non può derogare in peius al trattamento economico complessivo del contratto collettivo nazionale applicato, in virtù del’art. ..


06/06/2022
Di nuovo sull’effettivo pregiudizio come presupposto dell’azione per violazione dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’annullamento del licenziamento collettivo per violazione dei criteri di scelta ai sensi dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991, nella formulazione vigente in seguito alle modificazioni apportate dalla legge n. 92 del 2012, non può ..


04/06/2022
Il prolungato, mancato riassorbimento dei superminimi e la prassi aziendale.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora un impresa non provveda per lungo tempo all’assorbimento dei superminimi, si crea una prassi aziendale in tale senso.


04/06/2022
I rapporti di convenzionamento, la giurisdizione e le controversie sulla contrattazione collettiva.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Sulle controversie relative alle procedure di contrattazione collettiva integrativa in tema di rapporti di convenzionamento, la giurisdizione è del giudice ordinario.


03/06/2022
Il diritto europeo, il trattamento pensionistico, gli obbiettivi di ordine generale e la parità di trattamento fra uomini e donne.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 157 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea e l’art. 5, lett. c), della direttiva 2006 / 54 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, riguardante l’attuazione del principio delle pari ..


03/06/2022
L’applicazione della disciplina previdenziale italiana al personale di volo in partenza da aeroporti italiani.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
L’art. 14, punto 2, lett. a), del regolamento Cee n. 1408 / 1971 del 14 giugno 1971, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, a quelli autonomi e ai loro familiari che si spostano all’interno ..


01/06/2022
Gli illeciti amministrativi e la contestazione tardiva.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di illeciti amministrativi in materia di lavoro, vi è violazione dell’art. 14 della legge n. 689 del 1981 qualora la contestazione segua a grande distanza di tempo dall’accesso ispettivo. A tale fine, è irrilevante ..


01/06/2022
Una decisione non persuasiva sul licenziamento per superamento del periodo di comporto del disabile.
Giurisprudenza - Corte di Merito
E’ discriminatorio il licenziamento intimato a un lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto, qualora le assenze derivino da malattie riconducibili alla disabilità. E’ irrilevante la mancata conoscenza della ragione ..


30/05/2022
Le società cooperative di produzione e lavoro, il contratto collettivo e il regolamento.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Con riguardo al rapporto di lavoro dei soci delle società cooperative di produzione e lavoro, il regolamento non può derogare al contratto collettivo applicato dall’impresa.


30/05/2022
Le trattative sindacali, la transazione e la sua attuazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora, in sede conciliativa, il datore di lavoro concordi con una associazione sindacale di discutere con essa un precedente contratto aziendale stipulato con altre organizzazioni, è comportamento antisindacale invitare la stessa associazione a ..


29/05/2022
La certificazione di una patologia inesistente.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Risponde per danno erariale il medico che, senza visitare il dipendente pubblico, certifichi il sussistere di una patologia inesistente.


29/05/2022
Il diritto comunitario, il lavoro temporaneo e l’indennità per ferie non godute.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 5, paragrafo 1, primo comma, della direttiva 2008 / 104 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale, in combinato disposto con il suo art. 3, paragrafo 1, lett. f), deve ..


29/05/2022
Il decesso di un pensionato e l’avvertimento all’Inps del dipendente comunale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Incorre in responsabilità per danno erariale il dipendente comunale che non avverta, con l’apposito sistema, l’Inps dell’avvenuto decesso di un pensionato, ai fini della cessazione del relativo trattamento.


28/05/2022
La posizione pensionistica del lavoratore privato, già dipendente pubblico.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario il giudizio in cui si discuta della domanda sul trattamento pensionistico di un dirigente bancario, già giudice della Corte dei conti, in particolare della necessità di operare la riduzione ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41   42   43   44   45   46   47   48   49   50