-
In tema di lavoro pubblico e di progressioni cosiddette orizzontali, un contratto decentrato può prevedere la partecipazione dei lavoratori a tempo indeterminato.
13/11/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 3, paragrafo 1, lett. b), della direttiva 2008 / 104 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale, deve essere interpretato nel senso per cui tale direttiva si applica a ..
12/11/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 2, paragrafo 2, lett. a), della direttiva 2000 / /8 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato ..
12/11/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
La clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999 / 70 / Ce del Consiglio del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a ..
11/11/2024
Giurisprudenza
-
Corte Costituzionale
E’ illegittima la disciplina regionale che individui un struttura formativa del personale sanitario, in violazione dei principi di coordinamento della finanza pubblica.
11/11/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Giustizia
L’art. 2, paragrafo 1, lett e), e l’art. 4 della direttiva 2006 / 54 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento ..
09/11/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Se il convenuto non allega l’applicabilità di un contratto collettivo diverso da quello indicato dall’attore, l’operare di questo ultimo è incontroverso.
09/11/2024
Giurisprudenza
-
Giurisprudenza Amministrativa
I dirigenti di un ente pubblico economico sono responsabili per il danno arrecato con un licenziamento illegittimo per il mancato espletamento della procedura dell’art. 7 della legge n. 604 del 1966 e per la mancata valutazione delle ..
08/11/2024
Giurisprudenza
-
Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 1227 cod. civ., il tabagismo rileva ai fini della riduzione del risarcimento dovuto dal datore di lavoro per patologie correlate all’esposizione all’amianto.