Giurisprudenza
- Corte Costituzionale
E’ illegittima la disciplina regionale che individui un struttura formativa del personale sanitario, in violazione dei principi di coordinamento della finanza pubblica.
Giurisprudenza
- Corte di Giustizia
L’art. 2, paragrafo 1, lett e), e l’art. 4 della direttiva 2006 / 54 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Se il convenuto non allega l’applicabilità di un contratto collettivo diverso da quello indicato dall’attore, l’operare di questo ultimo è incontroverso.
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
I dirigenti di un ente pubblico economico sono responsabili per il danno arrecato con un licenziamento illegittimo per il mancato espletamento della procedura dell’art. 7 della legge n. 604 del 1966 e per la mancata valutazione delle ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 1227 cod. civ., il tabagismo rileva ai fini della riduzione del risarcimento dovuto dal datore di lavoro per patologie correlate all’esposizione all’amianto.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 29, terzo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003, come modificato dall’art. 30 della legge n. 122 del 2016, l’acquisizione del personale impiegato nell’esecuzione dell’attività appaltata, a ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
La disciplina sui medici ospedalieri in tema di riposi giornalieri e di attività notturna è inderogabile e non può conoscere attenuazioni, con particolare riguardo ai turni di guardia. Ne deriva il diritto al risarcimento del danno in ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
In caso di licenziamento del dirigente, sopravvenuto il fallimento, la domanda risarcitoria deve essere proposta mediante istanza di ammissione allo stato passivo.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Non è tardivo il licenziamento in cui, dopo l’atto di contestazione degli addebiti, il datore di lavoro attenda l’esito di una udienza penale e, poi, dopo che questa si è conclusa con un rinvio, provveda a intimare il ..
Giurisprudenza
- Giurisprudenza Amministrativa
Poiché è illegittimo sul piano costituzionale l’art. 1801 del decreto legislativo n. 66 del 2010 (Codice dell’ordinamento militare), nella parte in cui prevede che il diritto al beneficio stipendiale per infermità ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
L'art. 2 della n. 190 del 1985, in base al quale "la categoria dei quadri è costituita dai prestatori di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgono con carattere continuativo funzioni di rilevante importanza ..
Giurisprudenza
- Corte di Merito
Dopo avere agito contro i chiamati all’eredità per il pagamento del trattamento di fine rapporto e avere appreso della loro rinuncia all’eredità, quindi dopo avere fatto nominare un curatore dell’eredità giacente, ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In tema di competenza per territorio, l’art. 413 cod. proc. civ. è applicabile ai contratti di procacciamenti di affari, se sussistono i presupposti dell’art. 409, comma primo, n. 3, cod. proc. civ..
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Qualora il contratto collettivo aziendale escluda il diritto a un premio per i dipendenti “che risolvano il rapporto prima” di una certa data, il premio spetta ai lavoratori licenziati e non dimissionari.
Giurisprudenza
- Corte di Merito
In tema di contratto a tutele crescenti, il licenziamento disciplinare non preceduto da alcun atto di contestazione degli addebiti è nullo e opera l’art. 2, secondo comma, del decreto legislativo n. 23 del 2015.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
Qualora il contratto collettivo abbia un termine di efficacia, non produce effetti dopo la scadenza. Tuttavia, è valida ed efficace la clausola di ultrattività inserita nel contratto stesso.
Giurisprudenza
- Corte di Cassazione
In ipotesi di contratto atipico, a causa mista, adottato nella prassi della grande distribuzione, contratto in cui l’impresa proprietaria di un esercizio commerciale affidi la gestione di un reparto, non preesistente, a una altra impresa, deve ..
Iscrivendoti alla newsletter di Giappichelli non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interesse, sconti e iniziative promozionali.
Copyright G. Giappichelli Editore - 2020
ISSN 2499-4650- Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro (Online)
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it