giorgi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Ancora una volta sugli insegnanti e sulla vaccinazione.

Giurisprudenza - Corte di Merito 21/04/2022
E’ legittimo il provvedimento di sospensione dell’insegnante che rifiuti la vaccinazione.


Il licenziamento del lavoratore disabile e il periodo di comporto.

Giurisprudenza - Corte di Merito 20/04/2022
Non è discriminatorio il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto.


L’illegittimità di alcune previsioni del contratto collettivo nazionale per i servizi fiduciari.

Giurisprudenza - Corte di Merito 20/04/2022
I minimi retributivi previsti per i portieri dal contratto collettivo nazionale dei servizi fiduciari viola l’art. 36, primo comma, cost..


L’obbligo di vaccinazione e l’attività di assistenza al domicilio degli utenti.

Giurisprudenza - Corte di Merito 19/04/2022
L’obbligo di vaccinazione si applica anche all’ausiliare addetto all’assistenza di base domiciliare, per la necessaria tutela delle famiglie.


Un singolare provvedimento sul diritto all’assegno alimentare del lavoratore sospeso per il rifiuto della vaccinazione.

Giurisprudenza - Corte di Merito 19/04/2022
In pendenza del giudizio sulla legittimità costituzionale dell’art. 4, comma quinto, del decreto – legge n. 44 del 2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 76 del 2021, a proposito del fatto che l’operatore sanitario che ..


La vaccinazione, il diritto all’esenzione e il riparto di giurisdizione.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 16/04/2022
Il diritto all’esenzione dell’obbligo vaccinale del personale sanitario deve essere fatto valere avanti al giudice ordinario.


La pensione di reversibilità e gli orfani inabili al lavoro.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 16/04/2022
L’art. 38 del d. P. R. n. 818 del 1957 è illegittimo sul piano costituzionale nella parte in cui non include tra i destinatari diretti e immediati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al ..


Una ingiusta sentenza sui concorsi a favore dei docenti precari.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 15/04/2022
Nonostante sia una legge provvedimento, supera il cosiddetto stretto scrutinio di legittimità costituzionale l’art. 1, comma diciottesimo ter, del decreto – legge n. 126 del 2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 159 del ..


La proroga generale degli incarichi dirigenziali regionali.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 15/04/2022
E’ illegittima sul piano costituzionale la proroga a opera degli incarichi dirigenziali.


Una complessa decisione sull’indennità per l’estinzione del rapporto di agenzia.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/04/2022
Ai fini della determinazione del diritto dell’agente all’indennità per l’estinzione del rapporto, i “vantaggi sostanziali” devono essere identificati al momento dell’estinzione del rapporto, così che la ..


Il lavoro pubblico privatizzato i dirigenti, l’incarico e la clausola di rinnovazione automatica

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 14/04/2022
E’ nulla la clausola di rinnovazione automatica dell’incarico del dirigente di un ente pubblico non economico.


Una decisione non persuasiva sul diritto del datore di lavoro all’indennità sostitutiva del preavviso dal lavoratore pubblico in aspettativa.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/04/2022
In tema di rapporto di lavoro pubblico privatizzato, deve essere trattenuta l’indennità sostitutiva del preavviso al lavoratore collocato a riposo su sua domanda, nonostante ciò sia accaduto mentre era in aspettativa senza assegni.


Il lavoro pubblico privatizzato, il prolungamento del rapporto oltre il sessantacinquesimo anno di età del lavoratore e l’accordo sull’incarico.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/04/2022
In tema di lavoro pubblico privatizzato, non si può desumere l’accordo sul prolungamento del rapporto oltre il sessantacinquesimo anno di età dalla stipulazione di una accordo sull’incarico, nonostante questo scada dopo il ..


Il lavoro pubblico e la coerenza fra l’attività svolta prima e dopo la procedura di stabilizzazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/04/2022
In tema di lavoro pubblico privatizzato, l’art. 1, comma 519, della legge n. 296 del 2006 in tema di stabilizzazione presuppone che le mansioni successive siano coerenti con quelle svolte in precedenza; ciò non richiede la precisa ..


Il diritto europeo e il carattere temporaneo della missione del lavoratore in somministrazione.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 12/04/2022
L’art. 5, paragrafo 1, della direttiva 2008 / 104 / Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia interinale, deve essere interpretato nel senso per cui il termine “temporaneamente”, ..


Ancora sull’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990 e la procedura di amministrazione straordinaria.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/04/2022
L’art. 47, comma quarto bis, della legge n. 428 del 1990, dopo le modificazioni apportate dal decreto – legge n. 135 del 2009, convertito con modificazioni dalla legge n. 166 del 2009, deve essere interpretato nel senso coerente con le ..


Ancora sull’effettivo pregiudizio come presupposto dell’azione per violazione dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi e sull’illegittima delimitazione dell’ambito di comparazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/04/2022
L’annullamento del licenziamento collettivo per violazione dei criteri di scelta ai sensi dell’art. 5 della legge n. 223 del 1991, nella formulazione vigente in seguito alle modificazioni apportate dalla legge n. 92 del 2012, non può ..


Ancora una volta sull’applicazione dell’art. 4, nono comma, della legge n. 223 del 1991 anche nel caso di cessazione dell’attività.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/04/2022
La violazione del termine di sette giorni dall’intimazione dei recessi per l’invio della comunicazione sull’applicazione dei criteri di scelta, prevista dall’art. 4, nono comma, della legge n. 223 del 1991, come modificato dalla ..


Il congedo retribuito e il riparto di giurisdizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/04/2022
In tema di lavoro pubblico privatizzato, sul diritto al congedo retribuito ai sensi dell’art. 42, quinto comma, del decreto legislativo n. 151 del 2001, ha giurisdizione il giudice ordinario.


I dirigenti scolastici e il loro trattamento retributivo.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/04/2022
Non è irrazionale la soluzione della contrattazione collettiva per cui il regime previsto per i dirigenti di nuova assunzione delle istituzioni scolastiche è affiancato da due trattamenti diversi, destinati a esaurirsi nel tempo, per i ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50