home / Novità / Giurisprudenza
Giurisprudenza
Ancora sui contratti collettivi aziendali e sulla deroga a quelli nazionali.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/11/2022I contratti collettivi aziendali possono derogare alle clausole di quelli nazionali.
Ancora sulla giusta causa di recesso, sull’atto di contestazione degli addebiti e sulla loro prova parziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 15/11/2022In tema di licenziamento per giusta causa, quando siano contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, non occorre che l’esistenza della ‘causa’ idonea a non consentire la prosecuzione del rapporto sia ..
Ancora una volta sulla nozione di licenziamento ritorsivo.
Giurisprudenza - Corte di Merito 14/11/2022In ipotesi di domanda proposta dal lavoratore che deduca la nullità del licenziamento per il suo carattere ritorsivo, la nullità per motivo illecito ai sensi dell’art. 1345 cod. civ. richiede che questo abbia carattere determinante e ..
L’esenzione dai turni notturni e il disabile a carico dei genitori.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 14/11/2022Solo i genitori che abbiano effettivi compiti di assistenza del disabile possono essere esentati dal lavoro notturno. Non è sufficiente il fatto che il disabile sia “a carico” dei genitori dal punto di vista fiscale. Al contrario, ..
Ancora sul lavoro pubblico, sulla condanna del dipendente e sulla riattivazione del procedimento disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/11/2022In tema di lavoro pubblico, la riattivazione del procedimento disciplinare a seguito della sentenza di condanna opera a prescindere dalla comunicazione al lavoratore; l’effetto impeditivo della decadenza si produce con la formazione dell’atto ..
Le unioni di comuni e la titolarità del potere disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/11/2022Nonostante il lavoratore presti la sua attività nell’ambito di una unione di comuni, quello di provenienza conserva la titolarità del potere disciplinare, specie laddove i fatti contestati siano di particolare disvalore e meritevoli ..
La partecipazione a un concorso pubblico e la competenza tecnica del cittadino.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 11/11/2022Ai fini della concessione di un provvedimento cautelare inaudita altera parte, si deve considerare la posizione del candidato non ammesso a un concorso per un problema informatico, qualora l’amministrazione non ponga in essere alcun soccorso ..
Il rinvio del contratto individuale a quello collettivo e il suo oggetto.
Giurisprudenza - Corte di Merito 11/11/2022In caso di rinvio del contratto individuale a quello collettivo, il datore di lavoro non può adottare un diverso accordo nazionale di categoria.
Il quadro e le prestazioni di lavoro straordinario.
Giurisprudenza - Corte di Merito 10/11/2022Anche un quadro può avere diritto al compenso per lavoro straordinario, se il suo lavoro supera quello dovuto.
Ancora sulla cosiddetta vietata interposizione di manodopera e sulla ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Merito 10/11/2022Per evitare l’applicazione dell’art. 29, primo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003, il committente deve dimostrare l’esistenza del contratto, che può essere stipulato in forma orale. In difetto dell’assolvimento ..
L’albergo e il trasferimento di azienda.
Giurisprudenza - Corte di Merito 09/11/2022Si configura il trasferimento di azienda di un albergo nel caso di passaggio della disponibilità dell’edificio a prescindere dall’intervenire di modificazioni organizzative e da interventi sul personale o sulle dotazioni tecniche.
La determinazione dei contributi per i rapporti dei lavoratori all’estero.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/11/2022Ai fini dell'individuazione della base imponibile per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti in relazione alla posizione di lavoratori italiani che prestano attività lavorativa all'estero, si deve avere riguardo alla retribuzione ..
La determinazione dei contributi per i rapporti dei lavoratori all’estero.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/11/2022Ai fini dell'individuazione della base imponibile per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti in relazione alla posizione di lavoratori italiani che prestano attività lavorativa all'estero, si deve avere riguardo alla retribuzione ..
Ancora sulla responsabilità solidale del committente, sul termine di decadenza e sulla diffida stragiudiziale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 08/11/2022Ai fini di evitare il compiersi della decadenza biennale dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003, è sufficiente l’intimazione stragiudiziale del lavoratore.
Il pagamento del trattamento di fine rapporto da parte dell’Enpaia e l’automaticità delle prestazioni.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione 07/11/2022In tema di corresponsione del trattamento di fine rapporto da parte dell’Enpaia, ai sensi dell’art. 7 della legge n. 1655 del 1962, vige il principio di automaticità delle prestazioni.
Il diritto europeo e il garante del datore di lavoro.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 07/11/2022L’art. 21, paragrafo 1, lettera b), i), e paragrafo 2, del regolamento Ue n. 1215 / 2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni ..
Il diritto europeo, la società europea, la sua trasformazione e l’elezione del consiglio di sorveglianza.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 05/11/2022L’art. 4, paragrafo 4, della direttiva 2001 / 86 / Ce del Consiglio dell’8 ottobre 2001, che completa lo statuto della società europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori, deve essere interpretato nel senso per cui ..
La Corte di giustizia torna con una sentenza illiberale sulla religione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 05/11/2022L’art. 1 della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui ..
Il diritto europeo e il carattere tassativo dei fattori rilevanti ai fini della discriminazione.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 04/11/2022L’art. 2, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel ..
Il diritto europeo, il percepimento della pensione in due Stati e le cosiddette prestazioni familiari.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia 04/11/2022L’art. 67, secondo periodo, del regolamento Ce n. 883 / 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, deve essere interpretato nel senso per cui, quando una persona ..
Pagine: