Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


16/01/2024
Il diritto all’assistenza sociale di un ascendente di un cittadino dell’Unione europea.
Giurisprudenza - Corte di Giustizia
L’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, come attuato dall’art. 7,l paragrafo 2, del regolamento (Ue) n. 492 del 2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei ..


15/01/2024
I limiti della critica sindacale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La formulazione di epiteti pesanti rivolti al datore di lavoro da un rappresentante sindacale e leggibili da tutti sono giusta causa di licenziamento.


15/01/2024
La critica sindacale e alcuni epiteti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non costituisce diffamazione il riferimento a un dirigente aziendale di espressioni come “sceriffo” o “caporale” o “più si nuove più fa danni”.


13/01/2024
La videosorveglianza e l’illecito penale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non ha rilievo penale l’installazione di un impianto di videosorveglianza da parte di una impresa senza dipendenti.


13/01/2024
L’eccezione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario è eccezione in senso lato ed è rilevabile di ufficio, qualora risulti dai documenti.


12/01/2024
La determinazione della retribuzione nelle imprese industriali ceramiche.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
L’art. 63 del contratto collettivo nazionale delle imprese industriali ceramiche applica a tutti i rapporti il cosiddetto divisore 173, a prescindere dall’orario settimanale concordato.


12/01/2024
Ancora sulla cessazione dell’attività e sul licenziamento della lavoratrice madre.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Ai sensi dell’art. 54, quarto comma, del decreto legislativo n. 151 del 2001, ai fini del licenziamento della lavoratrice madre non è sufficiente la cessazione dell’attività in un reparto, ma occorre quella dell’intera ..


11/01/2024
L’inesistenza dell’addebito in caso di tolleranza dei superiori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non vi è inadempimento contrattuale per un comportamento in apparenza illecito, ma frutto di una prassi nota ai superiori gerarchici.


11/01/2024
La formazione e la discriminazione.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Nell’ambito dell’attività di un magazzino, è discriminatorio riservare agli uomini la formazione necessaria per la guida dei carrelli elevatori, con la conseguente creazione di una condizione di minore competenza professionale ..


10/01/2024
Un raro caso di accoglimento di una censura basata sul difetto di motivazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Incorre in difetto di motivazione la sentenza che ritenga dimostrata l’appropriazione di beni del datore di lavoro sulla base del fatto che il dipendente dichiari di averli spostati in un altro locale aziendale.


10/01/2024
Il contratto collettivo applicabile ai soci lavoratori addetti ad attività di logistica.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Ai soci lavoratori addetti ad attività di logistica deve essere applicato il relativo contratto collettivo e non quello delle imprese cooperative “multiservizi”.


09/01/2024
Gli assegni ad personam, l’eliminazione e la ripetibilità.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
A seguito dell’art, 3, comma cinquantasettesimo, della legge n. 537 del 1993, non sono più dovuti e non possono essere corrisposti gli assegni ad personam versati in relazione al superato principio di irriducibilità della retribuzione ..


09/01/2024
I presupposti del trasferimento del lavoratore chiamato ad assistere una persona disabile.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Il trasferimento del lavoratore che assista con continuità un disabile è legittimo in caso di soppressione della precedente posizione lavorativa e, quindi, di impossibilità di prosecuzione dell’attività nella sede ..


08/01/2024
I dirigenti pubblici e la reggenza.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ illegittimo il regolamento dell’ente pubblico che consenta la sistematica attribuzione a funzionari di incarichi dirigenziali in reggenza, in violazione del principio di accesso per concorso alla dirigenza.


08/01/2024
I controlli a distanza e gli accessi a internet.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Qualora vi siano controlli sull’accesso a internet prima del sorgere di alcun fondato sospetto, i dati raccolti non possono essere utilizzati qualora l’atto informativo faccia riferimento al solo uso della posta elettronica.


05/01/2024
Breve disamina delle misure urgenti adottate dal decreto legge n. 145 del 2023. La conversione in legge.
Giurisprudenza - Note di Commento
“Ritenuta, in particolare, la straordinaria necessità e urgenza di adottare disposizioni in favore degli enti territoriali, in materia di pensioni e di rinnovo dei contratti pubblici, in materia di investimenti, istruzione e di sport, ..


05/01/2024
Il rapporto a tempo parziale, le clausole elastiche e il recesso.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Un lavoratore a tempo parziale può recedere da una clausola per la necessità di assistere un bambino di sette anni, qualora il coniuge sia impedito.


05/01/2024
La protezione dei delatori e le forze di polizia.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
La direttiva n. 1937 del 2019 e la relativa disciplina di recepimento non si applicano all’attività delle forze di polizia.


04/01/2024
La direzione dei centri di salute mentale.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittima la riserva agli psichiatri, ai danni degli psicologi, della direzione dei centri di salute mentale.


04/01/2024
L’anomalia dell’offerte e l’assunzione di persone disabili.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non è anomala l’offerta relativa alla conduzione e manutenzione di impianti tecnologici che comporti l’assunzione di un elevato numero di persone disabili.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47   48   49   50