Variazioni su Temi di Diritto del LavoroISSN 2499-4650
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


26/03/2022
L’ambito cronologico di applicazione delle disposizioni sul contratto a tempo determinato del decreto – legge n. 87 del 2018.
Giurisprudenza - Corte di Merito
Le proroghe e le rinnovazioni dei contratti a tempo determinato successive al 31 ottobre 2018 sono regolate dalla nuova disciplina del decreto – legge n. 87 del 2018, convertito con modificazioni dalla legge n. 92 del 2018.


25/03/2022
Un singolare caso di discriminazione per età.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
Non è legittima la previsione del bando per il posto di direttore della banda musicale dell’esercito, che fissa il limite massimo di età di quaranta anni per la partecipazione.


25/03/2022
Il lavoro pubblico, la posizione organizzativa e l’illegittimità dell’atto di attribuzione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Nel rapporto di lavoro pubblico privatizzato, la posizione organizzativa individua nell'ambito dell'organizzazione dell'ente funzioni strategiche e di alta responsabilità che giustificano il riconoscimento di una indennità aggiuntiva; ove il ..


24/03/2022
I pretesi errori nell’accreditamento di contributi previdenziali a un lavoratore pubblico e il riparto di giurisdizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La controversia relativa a pretese irregolarità nella determinazione dei contributi accreditati a un lavoratore pubblico rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei conti, giurisdizione che ricomprende tutte le controversie funzionali e ..


24/03/2022
Il trasferimento di azienda, il licenziamento e la sua tempestiva impugnazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di licenziamento intimato prima di un trasferimento di azienda, la declaratoria di illegittimità del primo presuppone la sua impugnazione tempestiva, nel rispetto dell’art. 6 della legge n. 64 del 1966.


23/03/2022
La violazione dell’obbligo di vaccinazione e l’inesistenza di un diritto a un assegno alimentare.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
L’inadempimento all’obbligo di vaccinazione comporta la sospensione dal servizio; il militare renitente non ha diritto a un assegno alimentare.


23/03/2022
Il giudicato e il variare dei fatti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il giudicato, rispetto a situazioni intercorrenti tra le medesime parti, ma caratterizzate da elementi intrinseci di variabilità delle circostanze da considerare, non può dispiegare effetti per il futuro, poiché, in ciascun diverso ..


22/03/2022
Il lavoro pubblico, i contratti a tempo determinato e il termine di decadenza.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il termine di decadenza dell’art. 32 della legge n. 183 del 2010 si applica ai contratti a tempo determinato stipulati dalla pubblica amministrazione, sebbene si discuta solo del diritto a una indennità.


22/03/2022
Il licenziamento e l’omessa domanda specifica sull’adozione di un ordine di reintegrazione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Anche nel processo del lavoro, l'interpretazione della domanda rientra nella valutazione del giudice di merito (nella specie, il lavoratore aveva impugnato il licenziamento chiedendo la condanna al risarcimento del danno da licenziamento illegittimo, ..


21/03/2022
Sempre sui cittadini stranieri che risiedano in Italia e sull’assegno di natalità e su quello di maternità.
Giurisprudenza - Corte Costituzionale
Sono illegittime le disposizioni italiane che condizionano il riconoscimento dell’assegno di natalità e di quello di maternità alla titolarità di un permesso di soggiorno in corso di validità da almeno cinque anni, ..


21/03/2022
La diversa considerazione dell’anno accademico ai fini dell’inserimento nelle graduatorie.
Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa
E’ legittimo l’art. 2 del d. m. 31 marzo 2021, n. 645, che, ai fini della formazione delle graduatorie di istituto per le istituzioni di alta formazione artistica e musicale prevede due diversi criteri di computo dell’anno accademico di ..


19/03/2022
L’infarto del miocardio, l’infortunio sul lavoro e il cosiddetto stress psicologico e ambientale.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il decesso per infarto del miocardio del lavoratore, nell’ambito di un viaggio di lavoro caratterizzato da una lunga serie di disguidi e concluso con il reperimento del corpo senza vita in una camera di albergo, è infortunio sul lavoro.


19/03/2022
La riscossione dei crediti previdenziali e la domanda di accertamento negativo del credito, per prescrizione, proposta contro l’agente della riscossione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
La domanda di accertamento negativo della posizione debitoria contributiva, per estinzione per prescrizione del corrispondente credito, può essere fatta valere solo contro l’ente impositore, non contro l’agente della riscossione, ..


18/03/2022
La responsabilità solidale del committente, il termine di decadenza e la stipulazione di più contratti fra le stesse parti.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In caso di successione senza soluzione di continuità di più contratti di appalto con il medesimo appaltatore, il temine di decadenza biennale dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 decorre dalla cessazione ..


18/03/2022
I medici in regime di convenzionamento e il termine per la formulazione della contestazione disciplinare.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Anche per i medici in regime di convenzionamento con il Servizio sanitario nazionale, il termine previsto per la contestazione dell’addebito non è fissato a pena di decadenza e il suo mancato rispetto non incide sulla legittimità del ..


17/03/2022
Le azioni di accertamento negativo e la ripartizione dell’onere della prova.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di riparto dell'onere della prova ai sensi dell'art. 2697 cod. civ., l'onere di provare i fatti costitutivi del diritto grava sempre su colui che si afferma titolare del diritto stesso e intende farlo valere, ancorché sia convenuto in ..


17/03/2022
Il licenziamento disciplinare e la mancata audizione.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di licenziamento disciplinare, la violazione dell'obbligo del datore di lavoro di sentire preventivamente il lavoratore a discolpa, quale presupposto dell'eventuale provvedimento di recesso, integra una violazione della procedura dell'art. 7 St. ..


16/03/2022
Ancora sui licenziamenti collettivi e sui successivi recessi per giustificato motivo oggettivo.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Non possono essere intimati licenziamenti per giustificato motivo oggettivo per la stessa ragione che abbia portato a una procedura di mobilità e alla stipulazione di un accordo e qualora le ragioni del recesso individuale e degli antecedenti ..


16/03/2022
I medici e il servizio di pronta disponibilità.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
In tema di servizio di pronta disponibilità ai sensi dell'art. 7 del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto della sanità del 20 settembre 2001, il limite di sei turni al mese per ciascun dipendente, stabilito dal comma decimo ..


15/03/2022
I licenziamenti collettivi, l’esistenza di più stabilimenti, l’atto di apertura della procedura e la mancata indicazione delle ragioni dell’impossibilità di comparare tutti i lavoratori.
Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Il giudice di merito può considerare incompleto l’atto di apertura della procedura di mobilità che non indichi le ragioni della mancata comparazione dei dipendenti di più stabilimenti.


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47   48   49   50