giorgi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Ancora sugli insegnanti e sulla cosiddetta certificazione verde.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 02/09/2021
Non sussistono i presupposti per l’adozione di misure cautelari con riguardo all’impugnazione di un atto ministeriale di sintesi dei contenuti prescrittivi dell’art. 1, comma sesto, del decreto – legge n. 111 del 2021, a proposito ..


Il riscatto degli anni del corso di studi universitari e il riparto di giurisdizione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/09/2021
La controversia relativa al diritto al riscatto degli anni del corso di studi universitari e al ricongiungimento di tale periodo ai fini del trattamento pensionistico rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei conti, giurisdizione che ..


Gli insegnanti e la cosiddetta certificazione verde.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 01/09/2021
Non sussistono i presupposti per l’adozione di misure cautelari con riguardo all’impugnazione dell’art. 1, comma sesto, del decreto – legge n. 111 del 2021, a proposito dell’obbligo del personale scolastico di esibire la ..


Il rifiuto di indossare la mascherina e il licenziamento per giusta causa.

Giurisprudenza - Corte di Merito 01/09/2021
Costituisce giusta causa di licenziamento il costante rifiuto di un insegnante di indossare in aula la mascherina protettiva.


La contribuzione individuale ai servizi e l’indicatore Isee.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 31/08/2021
E’ illegittima la determinazione comunale in forza della quale il disabile debba contribuire ai servizi in misura fissa nonostante il cosiddetto indicatore Isee sia pari a zero.


Il procedimento disciplinare nei confronti di un militare e la rilevanza del dispositivo della Suprema Corte che rilevi l’inammissibilità del ricorso in sede di legittimità.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 31/08/2021
In caso di sentenza di legittimità in rito, dichiarativa dell’inammissibilità del ricorso, ai fini dell’esercizio del potere disciplinare nei confronti di un militare rileva la pubblicazione del dispositivo che dichiari ..


Il principio di infrazionabilità del giudizio e i danni occorsi durante il giudizio.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 30/08/2021
Nell'ambito di un giudizio risarcitorio, la domanda si intende estesa al risarcimento del danno che si produrrà nel corso del giudizio, a meno che non sia in via espressa limitata al pregiudizio verificatosi al momento dell’inizio del ..


Di nuovo sulla sostituzione di un dirigente medico del Servizio sanitario nazionale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 30/08/2021
La sostituzione nell’incarico di dirigente medico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi dell’art. 18 del contratto collettivo nazionale di lavoro dei dirigenti medici e veterinari dell’8 giugno 2000, non comporta svolgimento di ..


L’impugnazione del licenziamento con due distinti ricorsi.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 28/08/2021
Qualora un licenziamento sia impugnato con distinti ricorsi e con diverse affermazioni, il secondo è inammissibile, poiché la sua proposizione viola il divieto di frazionamento.


L’illegittimità dell’atto di avviamento in sede di collocamento obbligatorio, la cancellazione dalle liste e il risarcimento del danno da perdita di chance.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 28/08/2021
Il danno derivante dall’illegittimità dell’atto di avviamento al lavoro di un soggetto iscritto alle liste del collocamento obbligatorio e dalla sua conseguente cancellazione è “da perdita di chance”, così che ..


Ancora sulla visita di idoneità dopo sessanta giorni di assenza.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/08/2021
La visita di idoneità del medico competente prevista dall’art. 41 del decreto legislativo n. 81 del 2008 è necessaria dopo una assenza per malattia di più di sessanta giorni; tuttavia, finito tale periodo e in previsione della ..


La ripetizione di indebito e la pubblica amministrazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/08/2021
Perché una pubblica amministrazione (nel caso di specie, un comune) proceda al recupero di somme versate in eccesso al lavoratore, lo stesso ente pubblico non deve adottare alcuna preventiva deliberazione per ripetere l’indebito anche ..


Il contratto di agenzia e la sua novazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 26/08/2021
Poiché la novazione oggettiva si configura come un contratto estintivo e costitutivo di obbligazioni, caratterizzato dalla volontà di fare sorgere un nuovo rapporto obbligatorio in sostituzione di quello precedente con nuove e autonome ..


L’azione di regresso dell’Inail, il termine di prescrizione triennale e la notificazione del ricorso introduttivo al giudizio.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 26/08/2021
In caso di assoluzione del datore di lavoro in sede penale, il termine triennale di prescrizione per l’esercizio dell’azione di regresso da parte dell’Inail può essere interrotto solo con la notificazione, non con il deposito del ..


Sempre sul contratto collettivo delle imprese cooperative di trasporto e della logistica.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/08/2021
A una società cooperativa aderente all’Associazione Lega delle cooperative non si applica il contratto collettivo nazionale delle imprese di trasporto e di logistica aderenti all’Associazione Confindustria, ma quello stipulato ..


Il contratto di agenzia, l’indennità per l’estinzione del rapporto e l’equità.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 25/08/2021
In tema di indennità per l’estinzione del rapporto di agenzia, l’art. 1751 cod. civ. distingue i presupposti di naturale strutturale e tipici, costituiti dal fatto che l’agente abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia ..


La responsabilità per danno erariale per un contratto aziendale che incrementa l’orario.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 24/08/2021
In una società sottoposta al controllo pubblico e destinata a svolgere attività devolute da una pubblica amministrazione, sono responsabili gli amministratori che stipulino un contratto collettivo aziendale che incrementi il numero delle ore ..


Un singolare provvedimento in tema di vaccinazione e di riparto di giurisdizione.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 24/08/2021
Ha giurisdizione il giudice amministrativo sul provvedimento di sospensione adottato da una azienda unità sanitaria locale nei confronti di un medico, poiché la stessa azienda non ha alcuna discrezionalità e si limita ad attuare le ..


Il contratto collettivo e il peggioramento del trattamento.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/08/2021
Nell'ipotesi di successione tra contratti collettivi, le modificazioni in peius per il lavoratore sono ammissibili con il solo limite dei diritti quesiti e si deve escludere che il lavoratore possa pretendere di mantenere come acquisito in via definitiva ..


I contratti di solidarietà e i provvedimenti della pubblica amministrazione.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/08/2021
Il contratto di solidarietà dell'art. 1 del decreto - legge. n. 724 del 1983, convertito con modificazioni dalla legge n. 863 del 1984, spiega la sua efficacia nei confronti di tutti i lavoratori e non solo degli aderenti all'accordo, non per una ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47   48   49   50