barberio

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Il lavoro pubblico, il potere disciplinare e l’efficacia ex tunc del provvedimento di conferma.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 05/01/2023
Nel regolare i possibili conflitti tra l’esito del giudizio penale concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione e l’esito del procedimento disciplinare concluso con l’applicazione di una sanzione, l’art. 55 ter, commi primo, ..


La disciplina regionale e l’accesso alla dirigenza.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 04/01/2023
E’ illegittima sul piano costituzionale la legge regionale che preveda requisiti di accesso alla dirigenza difformi da quelli voluti dal regime generale degli artt. 19 e 28 del decreto legislativo n. 165 del 2001.


L’illegittimità costituzionale dell’istituzione dei quadri a opera di una legge regionale.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 04/01/2023
E’ illegittima sul piano costituzionale la disciplina regionale che voglia applicare ai suoi dipendenti l’art. 2095 cod. civ. con l’identificazione di una area di quadri, con la previsione di una apposita retribuzione, poiché il ..


Una non condivisibile sentenza sulla (inesistente) natura retributiva dell’indennità sostitutiva delle ferie non godute.

Giurisprudenza - Corte di Merito 03/01/2023
La responsabilità solidale dell’art. 29, secondo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 riguarda anche l’indennità sostitutiva delle ferie non godute.


Il potere dell’Inps di rettificare il calcolo del trattamento di fine servizio e del trattamento di fine rapporto.

Giurisprudenza - Corte Costituzionale 03/01/2023
Non vi è illegittimità costituzionale delle norme sui diversi regimi della decadenza dal potere di rettifica del calcolo, da un lato, del trattamento di fine servizio e, dall’altro, del trattamento di fine rapporto, poiché i due ..


La disciplina del Granducato del Lussemburgo sulle unioni civili e la pensione di reversibilità.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 02/01/2023
L’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e l’art. 7 del regolamento Ue n. 492 del 2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all’interno ..


Le sanzioni amministrative pecuniarie in materia di lavoro e l’irretroattività della legge più favorevole.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 02/01/2023
In materia di sanzioni amministrative pecuniarie non si applica il principio di retroattività della legge più favorevole, previsto dall'art. 3 del decreto legislativo n. 472 del 1997 soltanto per le infrazioni valutarie e tributarie, per la ..


Un caso di discriminazione per una unione civile fra persone dello stesso sesso.

Giurisprudenza - Corte di Merito 31/12/2022
Con riguardo alla dipendente pubblica che abbia contratto una unione civile con una donna e, in seguito, insieme a tale donna, sia stata esautorata da un incarico di responsabilità, in presenza di elementi indicativi di una possibile ..


Il cosiddetto spoil system e il termine di novanta giorni.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 31/12/2022
In tema di dirigenti pubblici, il termine di novanta giorni previsto dall’art. 19, ottavo comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001 per l’esercizio dei poteri conferiti al Governo in tema di incarichi fiduciari è quello massimo, ..


Ancora sul lavoratore pubblico e sul diritto alle ferie.

Giurisprudenza - Corte di Merito 30/12/2022
Il dipendente pubblico ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie qualora l’amministrazione non dimostri di averlo messo nelle condizioni di esercitare il diritto al godimento delle ferie, con adeguata informazione e, se del caso, ..


Una secondo decisione non persuasiva sul licenziamento per superamento del periodo di comporto del disabile.

Giurisprudenza - Corte di Merito 30/12/2022
E’ discriminatorio il licenziamento intimato a un lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto, qualora le assenze derivino da malattie riconducibili alla disabilità. E’ irrilevante la mancata conoscenza della ragione ..


Sempre sui limiti del potere dispositivo del datore di lavoro pubblico e sulla nullità della transazione che comporti il riconoscimento di un inquadramento superiore a quello dovuto.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 29/12/2022
Nell’impiego pubblico contrattualizzato, il datore di lavoro non può dare esecuzione ad atti nulli, né assumere in sede conciliativa obbligazioni in contrasto con la disciplina legale e della contrattazione collettiva.


Ancora sull’assunzione del disabile a tempo determinato.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 28/12/2022
Il procedimento di avviamento obbligatorio è compatibile con l’assunzione del disabile a tempo determinato.


Il giudizio civile e le intercettazioni telefoniche acquisite in un procedimento penale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 28/12/2022
Ai fini della formazione del suo convincimento in ordine alla sussistenza di una giusta causa di licenziamento, il giudice civile può valutare gli atti delle indagini preliminari e le intercettazioni telefoniche ivi assunte, anche ove sia mancato ..


L’infortunio sul lavoro occorso il primo giorno di adibizione alle mansioni.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/12/2022
Ai fini penali, è irrilevante il fatto che l’infortunio del dipendente parte di un contratto di somministrazione di lavoro occorra nel primo giorno di adibizione alle mansioni. L’attività di formazione deve precedere ..


Ancora una volta sulla sospensione del procedimento disciplinare nel lavoro pubblico.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 27/12/2022
In materia di pubblico impiego contrattualizzato, la sospensione del procedimento disciplinare in pendenza del procedimento penale, ai sensi dell’art. 55 ter, primo comma, del decreto legislativo n. 165 del 2001, è facoltà ..


Il giustificato motivo oggettivo e la ripartizione dell’onere della prova.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 24/12/2022
Nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l’onere di allegare i fatti indicativi dell’impossibilità di adibire il prestatore di opere a residue mansioni presenti nell’organizzazione aziendale grava per intero ..


Ancora sul credito al risarcimento del danno per lesione della posizione previdenziale, sul suo sorgere e sui relativi atti dispositivi.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/12/2022
Il lavoratore può agire per il risarcimento del danno per lesione della posizione previdenziale solo con il compimento del termine di prescrizione relativo al versamento dei contributi previdenziali e, prima di tale data, può chiedere e ..


Sempre sui consorzi fra enti locali e sulla loro possibile natura di enti pubblici economici.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 23/12/2022
Un consorzio fra enti locali che svolga una attività di natura imprenditoriale, come la cura dei servizi idrici, può essere un ente pubblico economico, qualora tale carattere sia indicato nello statuto e confermato dalle modalità di ..


Ancora sull’inapplicabilità alle pubbliche amministrazioni del cosiddetto divieto di interposizione di manodopera.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 22/12/2022
L’art. 29, primo comma, del decreto legislativo n. 276 del 2003 e il connesso divieto di interposizione di manodopera non sono applicabili alle pubbliche amministrazioni. In particolare, ai sensi dell’art. 29, primo comma, del decreto n. 276 ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50