rossi

home / Novità / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Di nuovo sul computo dei licenziamenti collettivi.

Giurisprudenza - Corte di Merito 19/10/2021
Ai fini dell’identificazione dei cinque licenziamenti rilevanti ai fini dell’applicazione dell’art. 24 della legge n. 223 del 1991, rilevano anche le risoluzioni consensuali collegate alla mancata accettazione di un trasferimento.


Ancora sui criteri di calcolo dell’indennità di maternità delle assistenti di volo.

Giurisprudenza - Corte di Merito 18/10/2021
Nella base di calcolo dell’indennità di maternità di una assistente di volo deve essere compresa l’indennità di volo minima garantita, per la sua corresponsione fissa; non devono essere comprese l’indennità ..


Di nuovo sui criteri di calcolo dell’indennità di maternità delle assistenti di volo.

Giurisprudenza - Corte di Merito 18/10/2021
Nella base di calcolo dell’indennità di maternità di una assistente di volo deve essere compresa l’indennità di volo minima garantita, per la sua corresponsione fissa; non devono essere comprese l’indennità ..


La colpa grave nel giudizio di responsabilità per danno erariale.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 16/10/2021
Ai fini del giudizio di responsabilità per danno erariale, non è sufficiente dedurre l’illegittimità del comportamento dei convenuti, poiché occorre allegare e dimostrare che la loro colpa sia in concreto grave, con ..


I funzionari della Polizia di Stato, l’età per la partecipazione ai concorsi e il diritto europeo.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 16/10/2021
Si chiede che la Corte di giustizia dell’Unione europea stabilisca se la direttiva 2000 / 78 / Ce del Consiglio del 27 novembre 2000, l’art. 3 del Trattato dell’Unione europea,  l’art. 10 del Trattato sul funzionamento ..


I servizi ambientali e le società cooperative sociali.

Giurisprudenza - Corte di Merito 15/10/2021
A prescindere dal fatto che svolgano servizi di carattere ambientale, le società cooperative sociali destinate all’inserimento di persone svantaggiate possono applicare il contratto collettivo nazionale delle società cooperative ..


Il contratto di somministrazione di lavoro e l’indennità dell’art. 32 della legge n. 183 del 2010.

Giurisprudenza - Corte di Merito 15/10/2021
L'indennità prevista dall'art. 32 della legge n. 183 del 2010 si applica anche nel caso di condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno subito dal lavoratore che abbia chiesto e ottenuto dal giudice l'accertamento della nullità di ..


La responsabilità per danno erariale, il potere riduttivo e la disorganizzazione dell’ufficio.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 14/10/2021
Incorre in responsabilità per danno erariale il dipendente pubblico che ometta di esercitare un credito riconosciuto all’amministrazione di cui è dipendente, ma, ai fini dell’esercizio del potere riduttivo, può essere ..


L’emersione del lavoro irregolare e il termine per la conclusione del procedimento.

Giurisprudenza - Giurisprudenza Amministrativa 13/10/2021
Il procedimento dell’art. 103, rimo comma, del decreto – legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, in tema di emersione del rapporto di lavoro irregolare dello straniero, deve essere concluso entro trenta ..


Il lavoro pubblico, il contratto collettivo e la valutazione dei revisori dei conti.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 13/10/2021
Nel lavoro pubblico privatizzato, il contratto collettivo integrativo è efficace solo dopo la positiva valutazione del Collegio dei revisori dei conti.


Gli strumenti di controllo a distanza, i controlli difensivi e l’informazione al lavoratore.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/10/2021
Sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o a evitare comportamenti illeciti. In presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito, ..


La contraffazione di moduli e la giusta causa di recesso.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 12/10/2021
La contraffazione di moduli destinati alle operazioni finanziarie è giusta causa di licenziamento.


La società in house providing e la responsabilità per danno erariale.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/10/2021
Rispondono per danno erariale i dipendenti di una società a capitale pubblico, da qualificare come in house providing per il controllo esercitato nei suoi confronti dalla Regione, a prescindere dalla composizione del capitale.


Gli enti pubblici economici e la selezione dei dipendenti.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 11/10/2021
L'art. 37 St. lav. consente l'applicazione immediata delle norme statutarie agli enti pubblici economici (con l'abrogazione delle precedenti contrarie norme speciali e la salvaguardia dei contratti collettivi e degli accordi sindacali più ..


Il licenziamento del dirigente e la buona fede del datore di lavoro.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/10/2021
Viola il principio di buona fede il datore di lavoro che licenzi il dirigente dopo averlo rassicurato sulla prosecuzione del rapporto.


Il rapporto dei medici di medicina generale e il termine di prescrizione del diritto al compenso.

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 09/10/2021
Il rapporto dei medici di medicina generale intercorre solo con le aziende unità sanitarie locali e il termine di prescrizione in tema di diritto al compenso è quinquennale. Non rileva la stipulazione di un accordo integrativo regionale e ..


Sempre sulla reperibilità alla stregua dei principi comunitari, ma, questa volta, in modo convincente.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 08/10/2021
L’art. 2 della direttiva 2003 / 88 / ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso per cui la pausa concessa a un ..


Il diritto europeo, l’indennità di disoccupazione e la precedente malattia.

Giurisprudenza - Corte di Giustizia 08/10/2021
L’art. 65, paragrafi 2 e 5, del regolamento Ce n. 883 / 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, come modificato dal regolamento Ue n. 465 del 2012 del Parlamento ..


La sospensione unilaterale e la rinuncia a diritti.

Giurisprudenza - Corte di Merito 07/10/2021
La sospensione unilaterale dei lavoratori non può essere disposta per il loro rifiuto ad adottare una rinuncia a diritti sorti in precedenza.


I nuovi mezzi di comunicazione e i sindacati di comodo.

Giurisprudenza - Corte di Merito 07/10/2021
E’ antisindacale il comportamento del datore di lavoro che diffonda su siti internet messaggi di disprezzo del sindacato e diffonda sui mezzi di comunicazione aziendale notizie su un gruppo di lavoratori che svolge comunque attività di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44   45   46   47   48   49   50